A 3 km esatti in linea d’aria dal nuraghe Serra Madau, sulla sommità di un’altra altura, si erge un altro nuraghe interessante, il nuraghe Cannevrau (o Cann’e Frau), in territorio di San Vito.
Si tratta probabilmente di un nuraghe complesso, anche se i crolli non lasciano indovinare molto. È ben visibile la torre centrale, svettata e con due nicchie, una grande e una più piccola.
Non abbiamo trovato bibliografia a riguardo. Di fronte è facilmente osservabile una classica pinnetta, nonché altri segni di costruzioni più recenti del nuraghe.
#immagini: 8148
A 3 km esatti in linea d’aria dal nuraghe Serra Madau, sulla sommità di un’altra altura, si erge un altro nuraghe interessante, il nuraghe Cannevrau (o Cann’e Frau), in territorio di San Vito.
Si tratta probabilmente di un nuraghe complesso, anche se i crolli non lasciano indovinare molto. È ben visibile la torre centrale, svettata e con due nicchie, una grande e una più piccola.
Non abbiamo trovato bibliografia a riguardo. Di fronte è facilmente osservabile una classica pinnetta, nonché altri segni di costruzioni più recenti del nuraghe.
Prov: Cagliari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR4787
> Scheda Geoportale
A 3 km esatti in linea d’aria dal nuraghe Serra Madau, sulla sommità di un’altra altura, si erge un altro nuraghe interessante, il nuraghe Cannevrau (o Cann’e Frau), in territorio di San Vito.
Si tratta probabilmente di un nuraghe complesso, anche se i crolli non lasciano indovinare molto. È ben visibile la torre centrale, svettata e con due nicchie, una grande e una più piccola.
Non abbiamo trovato bibliografia a riguardo. Di fronte è facilmente osservabile una classica pinnetta, nonché altri segni di costruzioni più recenti del nuraghe.
Prov: Cagliari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR4787
> Scheda Geoportale
A 3 km esatti in linea d’aria dal nuraghe Serra Madau, sulla sommità di un’altra altura, si erge un altro nuraghe interessante, il nuraghe Cannevrau (o Cann’e Frau), in territorio di San Vito.
Si tratta probabilmente di un nuraghe complesso, anche se i crolli non lasciano indovinare molto. È ben visibile la torre centrale, svettata e con due nicchie, una grande e una più piccola.
Non abbiamo trovato bibliografia a riguardo. Di fronte è facilmente osservabile una classica pinnetta, nonché altri segni di costruzioni più recenti del nuraghe.
Prov: Cagliari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR4787
> Scheda Geoportale
A 3 km esatti in linea d’aria dal nuraghe Serra Madau, sulla sommità di un’altra altura, si erge un altro nuraghe interessante, il nuraghe Cannevrau (o Cann’e Frau), in territorio di San Vito.
Si tratta probabilmente di un nuraghe complesso, anche se i crolli non lasciano indovinare molto. È ben visibile la torre centrale, svettata e con due nicchie, una grande e una più piccola.
Non abbiamo trovato bibliografia a riguardo. Di fronte è facilmente osservabile una classica pinnetta, nonché altri segni di costruzioni più recenti del nuraghe.
Prov: Cagliari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR4787
> Scheda Geoportale
A 3 km esatti in linea d’aria dal nuraghe Serra Madau, sulla sommità di un’altra altura, si erge un altro nuraghe interessante, il nuraghe Cannevrau (o Cann’e Frau), in territorio di San Vito.
Si tratta probabilmente di un nuraghe complesso, anche se i crolli non lasciano indovinare molto. È ben visibile la torre centrale, svettata e con due nicchie, una grande e una più piccola.
Non abbiamo trovato bibliografia a riguardo. Di fronte è facilmente osservabile una classica pinnetta, nonché altri segni di costruzioni più recenti del nuraghe.
Prov: Cagliari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR4787
> Scheda Geoportale
A 3 km esatti in linea d’aria dal nuraghe Serra Madau, sulla sommità di un’altra altura, si erge un altro nuraghe interessante, il nuraghe Cannevrau (o Cann’e Frau), in territorio di San Vito.
Si tratta probabilmente di un nuraghe complesso, anche se i crolli non lasciano indovinare molto. È ben visibile la torre centrale, svettata e con due nicchie, una grande e una più piccola.
Non abbiamo trovato bibliografia a riguardo. Di fronte è facilmente osservabile una classica pinnetta, nonché altri segni di costruzioni più recenti del nuraghe.
Prov: Cagliari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR4787
> Scheda Geoportale
A 3 km esatti in linea d’aria dal nuraghe Serra Madau, sulla sommità di un’altra altura, si erge un altro nuraghe interessante, il nuraghe Cannevrau (o Cann’e Frau), in territorio di San Vito.
Si tratta probabilmente di un nuraghe complesso, anche se i crolli non lasciano indovinare molto. È ben visibile la torre centrale, svettata e con due nicchie, una grande e una più piccola.
Non abbiamo trovato bibliografia a riguardo. Di fronte è facilmente osservabile una classica pinnetta, nonché altri segni di costruzioni più recenti del nuraghe.
Prov: Cagliari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR4787
> Scheda Geoportale
Complesso costituito da cinque torri collegate da cortine spesso appoggiate sulla roccia naturale. Il sito é conosciuto a livello internazionale in quanto, per la prima volta in Sardegna, sono state rinvenute ceramiche micenee.
Complesso costituito da cinque torri collegate da cortine spesso appoggiate sulla roccia naturale. Il sito é conosciuto a livello internazionale in quanto, per la prima volta in Sardegna, sono state rinvenute ceramiche micenee.
Conosciuta anche come “Sa Domu ”e s”Orku”, é costituita da blocchi di granito locale ordinati secondo lo “stile ciclopico”. Presenta la particolarità unica di essere orientata esattamente verso il Nord. Questa Tomba dei giganti è del tipo con “facciata a filari”, tipica delle tombe dei giganti del Sud della Sardegna la facciata e l”esedra, ampia 10 m., sono costruite in muratura megalitica; nell”area sulla destra dell”esedra sono presenti tre “focolari rituali”, di forma circolare.
Il nuraghe, posto al confine tra i territori di Barrali e di S.Andrea Frius, consta di una torre principale affiancata da una torre secondaria