Risultati della ricerca


#immagini: 8148

Tempio nuragico Domu de Orgia

Domu de Orgia di Esterzili è il più grande tempio a “megaron” nuragico finora conosciuto.
L’edificio è racchiuso entro un recinto ellittico (m 48,50 x 28; spessore murario di m 1,50) ridotto al solo filare di base, con ingresso ad O.
Il tempio è costruito con blocchi di scisto sbozzati e disposti a filari orizzontali regolari.
Ha forma rettangolare allungata (m 22,50 x 7,79; spessore murario m 1,32; altezza residua m 2,40 su 9 filari) ed è orientato N-NO/S-SE, con ingresso a S-SE.
Il monumento è preceduto da un vestibolo “in antis” (m 5,15 x 5), costituito dal prolungamento dei muri lunghi laterali del corpo principale e dotato di banconi-sedile lungo entrambe le pareti.
Dal vestibolo, attraverso due imponenti ingressi muniti di architrave, si accede a due ambienti rettangolari disposti sullo stesso asse…(Sardegna Cultura)

Tempio nuragico Domu de Orgia

Domu de Orgia di Esterzili è il più grande tempio a “megaron” nuragico finora conosciuto.
L’edificio è racchiuso entro un recinto ellittico (m 48,50 x 28; spessore murario di m 1,50) ridotto al solo filare di base, con ingresso ad O.
Il tempio è costruito con blocchi di scisto sbozzati e disposti a filari orizzontali regolari.
Ha forma rettangolare allungata (m 22,50 x 7,79; spessore murario m 1,32; altezza residua m 2,40 su 9 filari) ed è orientato N-NO/S-SE, con ingresso a S-SE.
Il monumento è preceduto da un vestibolo “in antis” (m 5,15 x 5), costituito dal prolungamento dei muri lunghi laterali del corpo principale e dotato di banconi-sedile lungo entrambe le pareti.
Dal vestibolo, attraverso due imponenti ingressi muniti di architrave, si accede a due ambienti rettangolari disposti sullo stesso asse…(Sardegna Cultura)

Tempio nuragico Domu de Orgia

Domu de Orgia di Esterzili è il più grande tempio a “megaron” nuragico finora conosciuto.
L’edificio è racchiuso entro un recinto ellittico (m 48,50 x 28; spessore murario di m 1,50) ridotto al solo filare di base, con ingresso ad O.
Il tempio è costruito con blocchi di scisto sbozzati e disposti a filari orizzontali regolari.
Ha forma rettangolare allungata (m 22,50 x 7,79; spessore murario m 1,32; altezza residua m 2,40 su 9 filari) ed è orientato N-NO/S-SE, con ingresso a S-SE.
Il monumento è preceduto da un vestibolo “in antis” (m 5,15 x 5), costituito dal prolungamento dei muri lunghi laterali del corpo principale e dotato di banconi-sedile lungo entrambe le pareti.
Dal vestibolo, attraverso due imponenti ingressi muniti di architrave, si accede a due ambienti rettangolari disposti sullo stesso asse…(Sardegna Cultura)

Nuraghe Goni

L’edificio, monotorre circolare di circa m 10 di diametro, si adatta all’altopiano, includendo nelle strutture di base affioramenti di roccia. Il paramento murario esterno, costituito da blocchi di calcare sbozzati e disposti in filari regolari, si conserva per un’altezza massima residua di m 8,10. Nei lati esposti a Ovest e a SE, ad un’altezza di m 3/3,5 dal suolo, risulta evidente un intervento di restauro effettuato nell’antichità, resosi necessario a causa del cedimento delle murature.

Comune: GONI
Prov: Cagliari
Autore: Chiara Cossu
Codice Geo: NUR4925
> Scheda Geoportale
Nuraghe Perda su Luaxiu

Realizzato sulla cima di una dolce collina di scisto a mt 135 s.l.m. questa struttura domina tutta la foce del “Flumendosa” agganciando visivamente tanti altri nuraghi sia sul versante di Villaputzu che in quello di Muravera.
Ciò che resta della struttura ci fa ipotizzare fosse di pianta semplice: un monotorre con ingresso a piattabanda rivolto, come di consueto, a sud-est. Dell’ingresso è visibile, sotto il materiale di crollo, il corridoio ed una parte del soffitto.

Nuraghe Perda su Luaxiu

Realizzato sulla cima di una dolce collina di scisto a mt 135 s.l.m. questa struttura domina tutta la foce del “Flumendosa” agganciando visivamente tanti altri nuraghi sia sul versante di Villaputzu che in quello di Muravera.
Ciò che resta della struttura ci fa ipotizzare fosse di pianta semplice: un monotorre con ingresso a piattabanda rivolto, come di consueto, a sud-est. Dell’ingresso è visibile, sotto il materiale di crollo, il corridoio ed una parte del soffitto.

Nuraghe Perda su Luaxiu

Realizzato sulla cima di una dolce collina di scisto a mt 135 s.l.m. questa struttura domina tutta la foce del “Flumendosa” agganciando visivamente tanti altri nuraghi sia sul versante di Villaputzu che in quello di Muravera.
Ciò che resta della struttura ci fa ipotizzare fosse di pianta semplice: un monotorre con ingresso a piattabanda rivolto, come di consueto, a sud-est. Dell’ingresso è visibile, sotto il materiale di crollo, il corridoio ed una parte del soffitto.

Nuraghe Perda su Luaxiu

Realizzato sulla cima di una dolce collina di scisto a mt 135 s.l.m. questa struttura domina tutta la foce del “Flumendosa” agganciando visivamente tanti altri nuraghi sia sul versante di Villaputzu che in quello di Muravera.
Ciò che resta della struttura ci fa ipotizzare fosse di pianta semplice: un monotorre con ingresso a piattabanda rivolto, come di consueto, a sud-est. Dell’ingresso è visibile, sotto il materiale di crollo, il corridoio ed una parte del soffitto.

Nuraghe Antigori

Complesso costituito da cinque torri collegate da cortine spesso appoggiate sulla roccia naturale. Il sito é conosciuto a livello internazionale in quanto, per la prima volta in Sardegna, sono state rinvenute ceramiche micenee.

Insediamento nuragico di Bruncu Madugui o Bruncu Maduli

E’ il ‘padre di tutti i nuraghi’, il protonuraghe Madugui (nome locale) o Maduli (denominazione archeologica), che svetta sul ciglio sud-orientale, particolarmente sporgente, dell’altopiano. Oggi le sue mura sono alte quattro metri e mezzo, un tempo di più. È uno degli esempi più significativi della tipologia architettonica protonuragica (o pseudonuragica), prototipo dei ‘nuraghi a corridoio’, in seguito evolutisi in torri o agglomerati di torri chiuse a falsa cupola (tholos).

Nuraghe Sisini

Il nuraghe Sisini sorge sulla sommità di una collinetta nelle campagne all’ingresso dell’omonima frazione. È caratterizzato da una pianta originale e poco comune, che riprende il modello dei templi a pozzo. È infatti costituita da una torre a base circolare preceduta da un massiccio bastione di forma quadrata.

Nuraghe Sisini

Il nuraghe Sisini sorge sulla sommità di una collinetta nelle campagne all’ingresso dell’omonima frazione. È caratterizzato da una pianta originale e poco comune, che riprende il modello dei templi a pozzo. È infatti costituita da una torre a base circolare preceduta da un massiccio bastione di forma quadrata.