Risultati della ricerca


#immagini: 8148

Nuraghe Cambulas

Nuraghe di pianura sito all’interno di una scenografica e geometrica coltivazione di carciofi, l’eccellenza del territorio. L’edificio nuragico è di difficile lettura nella sua planimetria, a causa della foltissima vegetazione di arbusti e alberi ad alto fusto che lo ricopre e circonda. Il nuraghe è imploso su se stesso e la superficie è completamente ricoperta dai crolli. Bisogna addentrarsi tra i rami per almeno dieci metri fino al centro della boscaglia per poter osservare i resti di una torre circolare, costruita con blocchi ciclopici di ignimbrite per un massimo di tre filari. Ha un diam. di c.ca 30 m, è leggibile bene parte del perimetro nella semi-circonferenza N-O per una altezza media di 2 m, con un tratto di 3 m. Tempo addietro le carte IGM lo riportavano come “Nuraghe Manigas”.

Nuraghe Cambulas

Nuraghe di pianura sito all’interno di una scenografica e geometrica coltivazione di carciofi, l’eccellenza del territorio. L’edificio nuragico è di difficile lettura nella sua planimetria, a causa della foltissima vegetazione di arbusti e alberi ad alto fusto che lo ricopre e circonda. Il nuraghe è imploso su se stesso e la superficie è completamente ricoperta dai crolli. Bisogna addentrarsi tra i rami per almeno dieci metri fino al centro della boscaglia per poter osservare i resti di una torre circolare, costruita con blocchi ciclopici di ignimbrite per un massimo di tre filari. Ha un diam. di c.ca 30 m, è leggibile bene parte del perimetro nella semi-circonferenza N-O per una altezza media di 2 m, con un tratto di 3 m. Tempo addietro le carte IGM lo riportavano come “Nuraghe Manigas”.

Nuraghe Cambulas

Nuraghe di pianura sito all’interno di una scenografica e geometrica coltivazione di carciofi, l’eccellenza del territorio. L’edificio nuragico è di difficile lettura nella sua planimetria, a causa della foltissima vegetazione di arbusti e alberi ad alto fusto che lo ricopre e circonda. Il nuraghe è imploso su se stesso e la superficie è completamente ricoperta dai crolli. Bisogna addentrarsi tra i rami per almeno dieci metri fino al centro della boscaglia per poter osservare i resti di una torre circolare, costruita con blocchi ciclopici di ignimbrite per un massimo di tre filari. Ha un diam. di c.ca 30 m, è leggibile bene parte del perimetro nella semi-circonferenza N-O per una altezza media di 2 m, con un tratto di 3 m. Tempo addietro le carte IGM lo riportavano come “Nuraghe Manigas”.

Nuraghe Cambulas

Nuraghe di pianura sito all’interno di una scenografica e geometrica coltivazione di carciofi, l’eccellenza del territorio. L’edificio nuragico è di difficile lettura nella sua planimetria, a causa della foltissima vegetazione di arbusti e alberi ad alto fusto che lo ricopre e circonda. Il nuraghe è imploso su se stesso e la superficie è completamente ricoperta dai crolli. Bisogna addentrarsi tra i rami per almeno dieci metri fino al centro della boscaglia per poter osservare i resti di una torre circolare, costruita con blocchi ciclopici di ignimbrite per un massimo di tre filari. Ha un diam. di c.ca 30 m, è leggibile bene parte del perimetro nella semi-circonferenza N-O per una altezza media di 2 m, con un tratto di 3 m. Tempo addietro le carte IGM lo riportavano come “Nuraghe Manigas”.

Nuraghe Cambulas

Nuraghe di pianura sito all’interno di una scenografica e geometrica coltivazione di carciofi, l’eccellenza del territorio. L’edificio nuragico è di difficile lettura nella sua planimetria, a causa della foltissima vegetazione di arbusti e alberi ad alto fusto che lo ricopre e circonda. Il nuraghe è imploso su se stesso e la superficie è completamente ricoperta dai crolli. Bisogna addentrarsi tra i rami per almeno dieci metri fino al centro della boscaglia per poter osservare i resti di una torre circolare, costruita con blocchi ciclopici di ignimbrite per un massimo di tre filari. Ha un diam. di c.ca 30 m, è leggibile bene parte del perimetro nella semi-circonferenza N-O per una altezza media di 2 m, con un tratto di 3 m. Tempo addietro le carte IGM lo riportavano come “Nuraghe Manigas”.

Nuraghe Cambulas

Nuraghe di pianura sito all’interno di una scenografica e geometrica coltivazione di carciofi, l’eccellenza del territorio. L’edificio nuragico è di difficile lettura nella sua planimetria, a causa della foltissima vegetazione di arbusti e alberi ad alto fusto che lo ricopre e circonda. Il nuraghe è imploso su se stesso e la superficie è completamente ricoperta dai crolli. Bisogna addentrarsi tra i rami per almeno dieci metri fino al centro della boscaglia per poter osservare i resti di una torre circolare, costruita con blocchi ciclopici di ignimbrite per un massimo di tre filari. Ha un diam. di c.ca 30 m, è leggibile bene parte del perimetro nella semi-circonferenza N-O per una altezza media di 2 m, con un tratto di 3 m. Tempo addietro le carte IGM lo riportavano come “Nuraghe Manigas”.

Nuraghe Cambulas

Nuraghe di pianura sito all’interno di una scenografica e geometrica coltivazione di carciofi, l’eccellenza del territorio. L’edificio nuragico è di difficile lettura nella sua planimetria, a causa della foltissima vegetazione di arbusti e alberi ad alto fusto che lo ricopre e circonda. Il nuraghe è imploso su se stesso e la superficie è completamente ricoperta dai crolli. Bisogna addentrarsi tra i rami per almeno dieci metri fino al centro della boscaglia per poter osservare i resti di una torre circolare, costruita con blocchi ciclopici di ignimbrite per un massimo di tre filari. Ha un diam. di c.ca 30 m, è leggibile bene parte del perimetro nella semi-circonferenza N-O per una altezza media di 2 m, con un tratto di 3 m. Tempo addietro le carte IGM lo riportavano come “Nuraghe Manigas”.

Tomba di giganti Is Concias

Conosciuta anche come “Sa Domu ”e s”Orku”, é costituita da blocchi di granito locale ordinati secondo lo “stile ciclopico”. Presenta la particolarità unica di essere orientata esattamente verso il Nord. Questa Tomba dei giganti è del tipo con “facciata a filari”, tipica delle tombe dei giganti del Sud della Sardegna la facciata e l”esedra, ampia 10 m., sono costruite in muratura megalitica; nell”area sulla destra dell”esedra sono presenti tre “focolari rituali”, di forma circolare.

Tomba di giganti Is Concias

Conosciuta anche come “Sa Domu ”e s”Orku”, é costituita da blocchi di granito locale ordinati secondo lo “stile ciclopico”. Presenta la particolarità unica di essere orientata esattamente verso il Nord. Questa Tomba dei giganti è del tipo con “facciata a filari”, tipica delle tombe dei giganti del Sud della Sardegna la facciata e l”esedra, ampia 10 m., sono costruite in muratura megalitica; nell”area sulla destra dell”esedra sono presenti tre “focolari rituali”, di forma circolare.

Tomba di giganti Is Concias

Conosciuta anche come “Sa Domu ”e s”Orku”, é costituita da blocchi di granito locale ordinati secondo lo “stile ciclopico”. Presenta la particolarità unica di essere orientata esattamente verso il Nord. Questa Tomba dei giganti è del tipo con “facciata a filari”, tipica delle tombe dei giganti del Sud della Sardegna la facciata e l”esedra, ampia 10 m., sono costruite in muratura megalitica; nell”area sulla destra dell”esedra sono presenti tre “focolari rituali”, di forma circolare.

Tomba di giganti Is Concias

Conosciuta anche come “Sa Domu ”e s”Orku”, é costituita da blocchi di granito locale ordinati secondo lo “stile ciclopico”. Presenta la particolarità unica di essere orientata esattamente verso il Nord. Questa Tomba dei giganti è del tipo con “facciata a filari”, tipica delle tombe dei giganti del Sud della Sardegna la facciata e l”esedra, ampia 10 m., sono costruite in muratura megalitica; nell”area sulla destra dell”esedra sono presenti tre “focolari rituali”, di forma circolare.

Tomba di giganti Is Concias

Conosciuta anche come “Sa Domu ”e s”Orku”, é costituita da blocchi di granito locale ordinati secondo lo “stile ciclopico”. Presenta la particolarità unica di essere orientata esattamente verso il Nord. Questa Tomba dei giganti è del tipo con “facciata a filari”, tipica delle tombe dei giganti del Sud della Sardegna la facciata e l”esedra, ampia 10 m., sono costruite in muratura megalitica; nell”area sulla destra dell”esedra sono presenti tre “focolari rituali”, di forma circolare.