Risultati della ricerca


#immagini: 8069

Nuraghe Ferricci o Sa Guardia de Ferricci

la costruzione è vasta e articolata. L’area delimitata in rosso è quella più alta e ben racchiusa fra muri, tipicamente nuragici, spessi sino a due metri e mezzo. Tutt’attorno si intuisce, però, l’esistenza di altri muri che definivano una superficie ben più ampia, con terrazzamenti a scalare verso l’impluvio a nord. L’edificio dominava la valle, oggi totalmente costruita, che prende il nome dalla chiesetta di Santa Barbara.

Nuraghe Ferricci o Sa Guardia de Ferricci

la costruzione è vasta e articolata. L’area delimitata in rosso è quella più alta e ben racchiusa fra muri, tipicamente nuragici, spessi sino a due metri e mezzo. Tutt’attorno si intuisce, però, l’esistenza di altri muri che definivano una superficie ben più ampia, con terrazzamenti a scalare verso l’impluvio a nord. L’edificio dominava la valle, oggi totalmente costruita, che prende il nome dalla chiesetta di Santa Barbara.

Nuraghe Ferricci o Sa Guardia de Ferricci

la costruzione è vasta e articolata. L’area delimitata in rosso è quella più alta e ben racchiusa fra muri, tipicamente nuragici, spessi sino a due metri e mezzo. Tutt’attorno si intuisce, però, l’esistenza di altri muri che definivano una superficie ben più ampia, con terrazzamenti a scalare verso l’impluvio a nord. L’edificio dominava la valle, oggi totalmente costruita, che prende il nome dalla chiesetta di Santa Barbara.

Nuraghe Ferricci o Sa Guardia de Ferricci

la costruzione è vasta e articolata. L’area delimitata in rosso è quella più alta e ben racchiusa fra muri, tipicamente nuragici, spessi sino a due metri e mezzo. Tutt’attorno si intuisce, però, l’esistenza di altri muri che definivano una superficie ben più ampia, con terrazzamenti a scalare verso l’impluvio a nord. L’edificio dominava la valle, oggi totalmente costruita, che prende il nome dalla chiesetta di Santa Barbara.

Nuraghe Ferricci o Sa Guardia de Ferricci

la costruzione è vasta e articolata. L’area delimitata in rosso è quella più alta e ben racchiusa fra muri, tipicamente nuragici, spessi sino a due metri e mezzo. Tutt’attorno si intuisce, però, l’esistenza di altri muri che definivano una superficie ben più ampia, con terrazzamenti a scalare verso l’impluvio a nord. L’edificio dominava la valle, oggi totalmente costruita, che prende il nome dalla chiesetta di Santa Barbara.

Nuraghe Ferricci o Sa Guardia de Ferricci

la costruzione è vasta e articolata. L’area delimitata in rosso è quella più alta e ben racchiusa fra muri, tipicamente nuragici, spessi sino a due metri e mezzo. Tutt’attorno si intuisce, però, l’esistenza di altri muri che definivano una superficie ben più ampia, con terrazzamenti a scalare verso l’impluvio a nord. L’edificio dominava la valle, oggi totalmente costruita, che prende il nome dalla chiesetta di Santa Barbara.

Nuraghe Ferricci o Sa Guardia de Ferricci

la costruzione è vasta e articolata. L’area delimitata in rosso è quella più alta e ben racchiusa fra muri, tipicamente nuragici, spessi sino a due metri e mezzo. Tutt’attorno si intuisce, però, l’esistenza di altri muri che definivano una superficie ben più ampia, con terrazzamenti a scalare verso l’impluvio a nord. L’edificio dominava la valle, oggi totalmente costruita, che prende il nome dalla chiesetta di Santa Barbara.

Nuraghe Ferricci o Sa Guardia de Ferricci

la costruzione è vasta e articolata. L’area delimitata in rosso è quella più alta e ben racchiusa fra muri, tipicamente nuragici, spessi sino a due metri e mezzo. Tutt’attorno si intuisce, però, l’esistenza di altri muri che definivano una superficie ben più ampia, con terrazzamenti a scalare verso l’impluvio a nord. L’edificio dominava la valle, oggi totalmente costruita, che prende il nome dalla chiesetta di Santa Barbara.

Nuraghe Ferricci o Sa Guardia de Ferricci

la costruzione è vasta e articolata. L’area delimitata in rosso è quella più alta e ben racchiusa fra muri, tipicamente nuragici, spessi sino a due metri e mezzo. Tutt’attorno si intuisce, però, l’esistenza di altri muri che definivano una superficie ben più ampia, con terrazzamenti a scalare verso l’impluvio a nord. L’edificio dominava la valle, oggi totalmente costruita, che prende il nome dalla chiesetta di Santa Barbara.

Nuraghe Ferricci o Sa Guardia de Ferricci

la costruzione è vasta e articolata. L’area delimitata in rosso è quella più alta e ben racchiusa fra muri, tipicamente nuragici, spessi sino a due metri e mezzo. Tutt’attorno si intuisce, però, l’esistenza di altri muri che definivano una superficie ben più ampia, con terrazzamenti a scalare verso l’impluvio a nord. L’edificio dominava la valle, oggi totalmente costruita, che prende il nome dalla chiesetta di Santa Barbara.

Comune: SINNAI
Prov: Cagliari
Autore:
Codice Geo: NUR4575
> Scheda Geoportale