Risultati della ricerca


#immagini: 8069

Nuraghe Goni

L’edificio, monotorre circolare di circa m 10 di diametro, si adatta all’altopiano, includendo nelle strutture di base affioramenti di roccia. Il paramento murario esterno, costituito da blocchi di calcare sbozzati e disposti in filari regolari, si conserva per un’altezza massima residua di m 8,10. Nei lati esposti a Ovest e a SE, ad un’altezza di m 3/3,5 dal suolo, risulta evidente un intervento di restauro effettuato nell’antichità, resosi necessario a causa del cedimento delle murature.

Comune: GONI
Prov: Cagliari
Autore: Bibi Pinna
Codice Geo: NUR4925
> Scheda Geoportale
Nuraghe Sa Domu ‘e s’Orku

Possente, affascinante anche sotto un grigio cielo invernale, il Nuraghe Sa Dom ‘e S’Orcu si erge sopra un massiccio roccioso in mezzo ad un paesaggio superbo, con ampi panorami su tutto il Parteolla fino al Golfo di Cagliari e alle montagne dell’Iglesiente. Risale al II millennio a.C. ed è il monumento principale del territorio di Dolianova, dove sono presenti numerose altre testimonianze di epoca preistorica.

Nuraghe Su Pardu

Un Nuraghe complesso del quale si osserva la base della torre principale immersa nella vegetazione circondata dai suoi stessi massi crollati che hanno messo a nudo il vano scala di cui si notano alcuni gradini sopra le pietre che hanno costruito il passaggio alla camera principale.

Nuraghe Su Pardu

Un Nuraghe complesso del quale si osserva la base della torre principale immersa nella vegetazione circondata dai suoi stessi massi crollati che hanno messo a nudo il vano scala di cui si notano alcuni gradini sopra le pietre che hanno costruito il passaggio alla camera principale.

Nuraghe Su Pardu

Un Nuraghe complesso del quale si osserva la base della torre principale immersa nella vegetazione circondata dai suoi stessi massi crollati che hanno messo a nudo il vano scala di cui si notano alcuni gradini sopra le pietre che hanno costruito il passaggio alla camera principale.

Nuraghe Su Pardu

Un Nuraghe complesso del quale si osserva la base della torre principale immersa nella vegetazione circondata dai suoi stessi massi crollati che hanno messo a nudo il vano scala di cui si notano alcuni gradini sopra le pietre che hanno costruito il passaggio alla camera principale.