Risultati della ricerca


#immagini: 8260

Insediamento nuragico o pre nuragico Su Niu ‘e su Pilloni

“l’eccezionalità del complesso archeologico è data soprattutto dal sistema di fortificazione esterno all’acropoli, che costituisce finora un unicum nella Sardegna preistorica e protostorica: si tratta di un triplice sbarramento ad aggere che si distende in profondità a racchiudere l’acropoli, con conformazione complessiva a ferro di cavallo, lungo i lati occidentale, settentrionale ed orientale, arrestandosi in corrispondenza delle profonde gole e pareti ripidissime che costituiscono, lungo il lato meridionale, formidabile elemento di fortificazione naturale…”(Ferruccio Barreca).

Insediamento nuragico o pre nuragico Su Niu ‘e su Pilloni

“l’eccezionalità del complesso archeologico è data soprattutto dal sistema di fortificazione esterno all’acropoli, che costituisce finora un unicum nella Sardegna preistorica e protostorica: si tratta di un triplice sbarramento ad aggere che si distende in profondità a racchiudere l’acropoli, con conformazione complessiva a ferro di cavallo, lungo i lati occidentale, settentrionale ed orientale, arrestandosi in corrispondenza delle profonde gole e pareti ripidissime che costituiscono, lungo il lato meridionale, formidabile elemento di fortificazione naturale…”(Ferruccio Barreca).

Insediamento nuragico o pre nuragico Su Niu ‘e su Pilloni

“l’eccezionalità del complesso archeologico è data soprattutto dal sistema di fortificazione esterno all’acropoli, che costituisce finora un unicum nella Sardegna preistorica e protostorica: si tratta di un triplice sbarramento ad aggere che si distende in profondità a racchiudere l’acropoli, con conformazione complessiva a ferro di cavallo, lungo i lati occidentale, settentrionale ed orientale, arrestandosi in corrispondenza delle profonde gole e pareti ripidissime che costituiscono, lungo il lato meridionale, formidabile elemento di fortificazione naturale…”(Ferruccio Barreca).

Insediamento nuragico o pre nuragico Su Niu ‘e su Pilloni

“l’eccezionalità del complesso archeologico è data soprattutto dal sistema di fortificazione esterno all’acropoli, che costituisce finora un unicum nella Sardegna preistorica e protostorica: si tratta di un triplice sbarramento ad aggere che si distende in profondità a racchiudere l’acropoli, con conformazione complessiva a ferro di cavallo, lungo i lati occidentale, settentrionale ed orientale, arrestandosi in corrispondenza delle profonde gole e pareti ripidissime che costituiscono, lungo il lato meridionale, formidabile elemento di fortificazione naturale…”(Ferruccio Barreca).

Insediamento nuragico o pre nuragico Su Niu ‘e su Pilloni

“l’eccezionalità del complesso archeologico è data soprattutto dal sistema di fortificazione esterno all’acropoli, che costituisce finora un unicum nella Sardegna preistorica e protostorica: si tratta di un triplice sbarramento ad aggere che si distende in profondità a racchiudere l’acropoli, con conformazione complessiva a ferro di cavallo, lungo i lati occidentale, settentrionale ed orientale, arrestandosi in corrispondenza delle profonde gole e pareti ripidissime che costituiscono, lungo il lato meridionale, formidabile elemento di fortificazione naturale…”(Ferruccio Barreca).

Insediamento nuragico o pre nuragico Su Niu ‘e su Pilloni

“l’eccezionalità del complesso archeologico è data soprattutto dal sistema di fortificazione esterno all’acropoli, che costituisce finora un unicum nella Sardegna preistorica e protostorica: si tratta di un triplice sbarramento ad aggere che si distende in profondità a racchiudere l’acropoli, con conformazione complessiva a ferro di cavallo, lungo i lati occidentale, settentrionale ed orientale, arrestandosi in corrispondenza delle profonde gole e pareti ripidissime che costituiscono, lungo il lato meridionale, formidabile elemento di fortificazione naturale…”(Ferruccio Barreca).

Nuraghe Antigori

Complesso costituito da cinque torri collegate da cortine spesso appoggiate sulla roccia naturale. Il sito é conosciuto a livello internazionale in quanto, per la prima volta in Sardegna, sono state rinvenute ceramiche micenee.

Nuraghe Antigori

Complesso costituito da cinque torri collegate da cortine spesso appoggiate sulla roccia naturale. Il sito é conosciuto a livello internazionale in quanto, per la prima volta in Sardegna, sono state rinvenute ceramiche micenee.

Nuraghe Antigori

Complesso costituito da cinque torri collegate da cortine spesso appoggiate sulla roccia naturale. Il sito é conosciuto a livello internazionale in quanto, per la prima volta in Sardegna, sono state rinvenute ceramiche micenee.

Nuraghe Antigori

Complesso costituito da cinque torri collegate da cortine spesso appoggiate sulla roccia naturale. Il sito é conosciuto a livello internazionale in quanto, per la prima volta in Sardegna, sono state rinvenute ceramiche micenee.

Nuraghe Antigori

Complesso costituito da cinque torri collegate da cortine spesso appoggiate sulla roccia naturale. Il sito é conosciuto a livello internazionale in quanto, per la prima volta in Sardegna, sono state rinvenute ceramiche micenee.

Nuraghe Barru

Il monumento è sito al confine dei comuni di Guasila e di Guamaggiore. Alcune parti delle torri presentano una trama degli elementi che compongono la cortina muraria di dimensioni ridotte, con pietre più schiacciate e regolari.