Risultati della ricerca


#immagini: 8266

Nuraghe Pedru Loddu

Il Nuraghe Pedru Loddu si trova su un altura, a circa 6 Km a Sud-Est di San Vito. Si presenta come un nuraghe complesso parzialmente inglobato in una cresta di roccia in granito. Presenta un bell’ingresso architravato che immette, dopo un breve corridoio coperto con lastre, alla camera interna. Lungo il corridoio si apre a sinistra l’accesso al vano scala e a destra un ingresso a un altro ambiente, entrambi sono ingombri di materiale di crollo.

Nuraghe Pedru Loddu

Il Nuraghe Pedru Loddu si trova su un altura, a circa 6 Km a Sud-Est di San Vito. Si presenta come un nuraghe complesso parzialmente inglobato in una cresta di roccia in granito. Presenta un bell’ingresso architravato che immette, dopo un breve corridoio coperto con lastre, alla camera interna. Lungo il corridoio si apre a sinistra l’accesso al vano scala e a destra un ingresso a un altro ambiente, entrambi sono ingombri di materiale di crollo.

Nuraghe Pedru Loddu

Il Nuraghe Pedru Loddu si trova su un altura, a circa 6 Km a Sud-Est di San Vito. Si presenta come un nuraghe complesso parzialmente inglobato in una cresta di roccia in granito. Presenta un bell’ingresso architravato che immette, dopo un breve corridoio coperto con lastre, alla camera interna. Lungo il corridoio si apre a sinistra l’accesso al vano scala e a destra un ingresso a un altro ambiente, entrambi sono ingombri di materiale di crollo.

Nuraghe Pedru Loddu

Il Nuraghe Pedru Loddu si trova su un altura, a circa 6 Km a Sud-Est di San Vito. Si presenta come un nuraghe complesso parzialmente inglobato in una cresta di roccia in granito. Presenta un bell’ingresso architravato che immette, dopo un breve corridoio coperto con lastre, alla camera interna. Lungo il corridoio si apre a sinistra l’accesso al vano scala e a destra un ingresso a un altro ambiente, entrambi sono ingombri di materiale di crollo.

Nuraghe Pedru Loddu

Il Nuraghe Pedru Loddu si trova su un altura, a circa 6 Km a Sud-Est di San Vito. Si presenta come un nuraghe complesso parzialmente inglobato in una cresta di roccia in granito. Presenta un bell’ingresso architravato che immette, dopo un breve corridoio coperto con lastre, alla camera interna. Lungo il corridoio si apre a sinistra l’accesso al vano scala e a destra un ingresso a un altro ambiente, entrambi sono ingombri di materiale di crollo.

Nuraghe Sa Domu ‘e s’Orcu

La tomba di giganti Sa Dom ‘e S’Orcu è uno dei monumenti nuragici meglio conservati. Edificata su una leggero rialzo del terreno, è del tipo con fronte ad esedra a filari. Il corpo tombale, absidato, disposto lungo l”asse SE-NO, è lungo m 15,20. L”opera muraria è costituita da blocchi di basalto di medie dimensioni ben lavorati e disposti a filari regolari. In alcuni punti della muratura si osserva l”uso di zeppe di allettamento.

Nuraghe Sa Domu ‘e s’Orcu

La tomba di giganti Sa Dom ‘e S’Orcu è uno dei monumenti nuragici meglio conservati. Edificata su una leggero rialzo del terreno, è del tipo con fronte ad esedra a filari. Il corpo tombale, absidato, disposto lungo l”asse SE-NO, è lungo m 15,20. L”opera muraria è costituita da blocchi di basalto di medie dimensioni ben lavorati e disposti a filari regolari. In alcuni punti della muratura si osserva l”uso di zeppe di allettamento.

Nuraghe Sa Domu ‘e s’Orcu

La tomba di giganti Sa Dom ‘e S’Orcu è uno dei monumenti nuragici meglio conservati. Edificata su una leggero rialzo del terreno, è del tipo con fronte ad esedra a filari. Il corpo tombale, absidato, disposto lungo l”asse SE-NO, è lungo m 15,20. L”opera muraria è costituita da blocchi di basalto di medie dimensioni ben lavorati e disposti a filari regolari. In alcuni punti della muratura si osserva l”uso di zeppe di allettamento.

Nuraghe Sa Domu ‘e s’Orcu

La tomba di giganti Sa Dom ‘e S’Orcu è uno dei monumenti nuragici meglio conservati. Edificata su una leggero rialzo del terreno, è del tipo con fronte ad esedra a filari. Il corpo tombale, absidato, disposto lungo l”asse SE-NO, è lungo m 15,20. L”opera muraria è costituita da blocchi di basalto di medie dimensioni ben lavorati e disposti a filari regolari. In alcuni punti della muratura si osserva l”uso di zeppe di allettamento.

Nuraghe Sa Domu ‘e s’Orcu

La tomba di giganti Sa Dom ‘e S’Orcu è uno dei monumenti nuragici meglio conservati. Edificata su una leggero rialzo del terreno, è del tipo con fronte ad esedra a filari. Il corpo tombale, absidato, disposto lungo l”asse SE-NO, è lungo m 15,20. L”opera muraria è costituita da blocchi di basalto di medie dimensioni ben lavorati e disposti a filari regolari. In alcuni punti della muratura si osserva l”uso di zeppe di allettamento.

Nuraghe Corongiu Maria

è un protonuraghe posto in una posizione dominante ai margine di Pranu e Muru, la colata lavica basaltica in territorio di Nurri, a est del corso del Flumendosa. Dalla corona rossa si dominano le montagne di Santa Vittoria sino al Gennargentu e in basso il canion in cui sono stati ricavati i circa 17 chilometri del lago del Medio Flumendosa. Il nuraghe a corridoio unisce la sua nudita austera alla maestosità del paesaggio che da lì si può ammirare a 360 gradi.

Nuraghe Corongiu Maria

è un protonuraghe posto in una posizione dominante ai margine di Pranu e Muru, la colata lavica basaltica in territorio di Nurri, a est del corso del Flumendosa. Dalla corona rossa si dominano le montagne di Santa Vittoria sino al Gennargentu e in basso il canion in cui sono stati ricavati i circa 17 chilometri del lago del Medio Flumendosa. Il nuraghe a corridoio unisce la sua nudita austera alla maestosità del paesaggio che da lì si può ammirare a 360 gradi.