Risultati della ricerca


#immagini: 8265

Nanni Arru

NURAGHE NANNI ARRU’ – QUARTUCCIU
(forse il più bel e importante nuraghe emerso e interno all’area metropolitana di Cagliari. Un valore enorme. Decreto di interesse archeologico del 2018. Meglio tardi che mai. A.G.)
Decreto di dichiarazione di particolare interesse archeologico del 02.07.2018
Relazione
In una modesta altura, all’interno di una zona a forte utilizzo agricolo, insiste il nuraghe Nanni Arrù. Il monumento si configura come un nuraghe polilobato, dalla struttura molto complessa, solo parzialmente messa in luce da un breve intervento di scavo.
In pianta si individua una torre centra, su cui si addossano almeno quattro torri ad addizione concentrica, collegate da una cortina muraria che delimita un ampio cortile.
Il mastio risulta in posizione decentrata ed è posizionato frontalmente rispetto ad un’altra torre più piccola.
Le irregolarità della pianta e le modalità di addizione delle torri lasciano supporre più fasi di realizzazione. Intorno al polilobato, si ergeva una cinta muraria tutrrita, anche se è difficile stabilire il numero di torri presenti. Nell’areale sorgeva un agglomerato capannicolo collegato a un originario insediamento di età nuragica.
Lo stato di interro del sito garantisce un ottimo stato di conservazione dell’edificio nuragico.
I materiali provenienti dallo scavo, benché estremamente frammentari, individuano una lunga occupazione dell’area che va dalla fase della cultura di Ozieri (Neolitico) almeno all’età nuragica.
Purtroppo l’attività antropica intensa praticata fino ai nostri giorni non consente di individuare con certezza l’estensione dell’originario insediamento, che si ipotizza comunque essere consistente, sia per le dimensioni sia per l’ampio arco cronologico di frequentazione.
Per la complessa articolazione planimetrica, che denota differenti fasi edilizie, e per la posizione del sito all’interno di una zona capillarmente frequentata, il nuraghe Nanni Arrù è di importante interesse archeologico. Risulta una importante testimonianza di architettura nuragica, nonché un sito importante per conoscere le strategie insediamentali dell’areale del Golfo di Cagliari durante l’Età del Bronzo.
Gianfranca Salis

Nanni Arru

NURAGHE NANNI ARRU’ – QUARTUCCIU
(forse il più bel e importante nuraghe emerso e interno all’area metropolitana di Cagliari. Un valore enorme. Decreto di interesse archeologico del 2018. Meglio tardi che mai. A.G.)
Decreto di dichiarazione di particolare interesse archeologico del 02.07.2018
Relazione
In una modesta altura, all’interno di una zona a forte utilizzo agricolo, insiste il nuraghe Nanni Arrù. Il monumento si configura come un nuraghe polilobato, dalla struttura molto complessa, solo parzialmente messa in luce da un breve intervento di scavo.
In pianta si individua una torre centra, su cui si addossano almeno quattro torri ad addizione concentrica, collegate da una cortina muraria che delimita un ampio cortile.
Il mastio risulta in posizione decentrata ed è posizionato frontalmente rispetto ad un’altra torre più piccola.
Le irregolarità della pianta e le modalità di addizione delle torri lasciano supporre più fasi di realizzazione. Intorno al polilobato, si ergeva una cinta muraria tutrrita, anche se è difficile stabilire il numero di torri presenti. Nell’areale sorgeva un agglomerato capannicolo collegato a un originario insediamento di età nuragica.
Lo stato di interro del sito garantisce un ottimo stato di conservazione dell’edificio nuragico.
I materiali provenienti dallo scavo, benché estremamente frammentari, individuano una lunga occupazione dell’area che va dalla fase della cultura di Ozieri (Neolitico) almeno all’età nuragica.
Purtroppo l’attività antropica intensa praticata fino ai nostri giorni non consente di individuare con certezza l’estensione dell’originario insediamento, che si ipotizza comunque essere consistente, sia per le dimensioni sia per l’ampio arco cronologico di frequentazione.
Per la complessa articolazione planimetrica, che denota differenti fasi edilizie, e per la posizione del sito all’interno di una zona capillarmente frequentata, il nuraghe Nanni Arrù è di importante interesse archeologico. Risulta una importante testimonianza di architettura nuragica, nonché un sito importante per conoscere le strategie insediamentali dell’areale del Golfo di Cagliari durante l’Età del Bronzo.
Gianfranca Salis

Nanni Arru

NURAGHE NANNI ARRU’ – QUARTUCCIU
(forse il più bel e importante nuraghe emerso e interno all’area metropolitana di Cagliari. Un valore enorme. Decreto di interesse archeologico del 2018. Meglio tardi che mai. A.G.)
Decreto di dichiarazione di particolare interesse archeologico del 02.07.2018
Relazione
In una modesta altura, all’interno di una zona a forte utilizzo agricolo, insiste il nuraghe Nanni Arrù. Il monumento si configura come un nuraghe polilobato, dalla struttura molto complessa, solo parzialmente messa in luce da un breve intervento di scavo.
In pianta si individua una torre centra, su cui si addossano almeno quattro torri ad addizione concentrica, collegate da una cortina muraria che delimita un ampio cortile.
Il mastio risulta in posizione decentrata ed è posizionato frontalmente rispetto ad un’altra torre più piccola.
Le irregolarità della pianta e le modalità di addizione delle torri lasciano supporre più fasi di realizzazione. Intorno al polilobato, si ergeva una cinta muraria tutrrita, anche se è difficile stabilire il numero di torri presenti. Nell’areale sorgeva un agglomerato capannicolo collegato a un originario insediamento di età nuragica.
Lo stato di interro del sito garantisce un ottimo stato di conservazione dell’edificio nuragico.
I materiali provenienti dallo scavo, benché estremamente frammentari, individuano una lunga occupazione dell’area che va dalla fase della cultura di Ozieri (Neolitico) almeno all’età nuragica.
Purtroppo l’attività antropica intensa praticata fino ai nostri giorni non consente di individuare con certezza l’estensione dell’originario insediamento, che si ipotizza comunque essere consistente, sia per le dimensioni sia per l’ampio arco cronologico di frequentazione.
Per la complessa articolazione planimetrica, che denota differenti fasi edilizie, e per la posizione del sito all’interno di una zona capillarmente frequentata, il nuraghe Nanni Arrù è di importante interesse archeologico. Risulta una importante testimonianza di architettura nuragica, nonché un sito importante per conoscere le strategie insediamentali dell’areale del Golfo di Cagliari durante l’Età del Bronzo.
Gianfranca Salis

Lottatori

5) LOTTATORI DI UTA

Nome: lottatori di Uta
Professione: atleti
Lunghezza: 15 cm
Aspetto: rappresentazione di lottatori sardi nell’arte marziale chiamata “s’Istrumpa”
Vestiario: doppia tunica smanicata, copricapo a calotta semplice, bandoliera e pugnale, capelli corti
Luogo di ritrovamento: UTA (CA), località Monte Arcosu
Residenza attuale: Museo Archeologico di Cagliari
Segni particolari: il lottatore che soccombe è immobilizzato a pancia in giù con gambe e braccia bloccate

fotografia di G. Exana

Comune: UTA
Prov: Cagliari
Autore: G. Exana
Fromboliere

8) UOMO DI UTA CON CORDA

Nome: noto come Fromboliere
Professione: sconosciuta
Altezza: 15 cm
Aspetto: fiero e attento, con corda ritorta e tesa tra le mani. Si nota una certa somiglianza con alcuni bronzetti capotribù, anche per la presenza del copricapo e del pugnale
Vestiario: doppia tunica smanicata, cintura con frange decorative, berretto a calotta, pugnale nuragico con elsa gammata inserito nella bandoliera, capelli corti
Luogo di ritrovamento: UTA (CA), località Monte Arcosu
Residenza attuale: Museo Archeologico di Cagliari
Segni particolari: il bronzetto é stato ritrovato con i piedi spezzati
Curiositá: secondo alcuni studiosi la corda potrebbe essere stata utilizzata come fionda oppure come semplice corda resistente da utilizzare per vari usi (domestici, etc.).
Secondo un’altra ipotesi segnalataci potrebbe invece trattarsi di una delle preziose corde composte da tante cordicelle attorcigliate provenienti da Tartesso.
Nella Bibbia si parla infatti delle navi di Thartshish (Tartesso…. per alcuni Tharros…) che solcavano i mari e tra le varie mercanzie portavano “funi ritorte e robuste” come questa; il bronzetto potrebbe quindi rappresentare un offerente che presenta la corda come segno di devozione o ex-voto.

fotografie e ipotesi di G. Exana

Comune: UTA
Prov: Cagliari
Autore: G. Exana
Capotribù da UTA

1) CAPOTRIBU’ DI UTA CON SPADA (e bastone)

Nome: Capotribù di Uta con spada
Altezza: 39 cm
Aspetto: fiero e imponente, armato di spada, pugnale nuragico ad elsa gammata (inguainato in custodia decorata a spina di pesce) e bastone con borchie in metallo
Vestiario: berretto, doppia tunica o tunica con gonnellino, ampio mantello, due sciarpe con estremità frangiate
Luogo di ritrovamento: UTA (CA), località Monte Arcosu
Residenza attuale: Museo Archeologico di Cagliari
Segni particolari: bellissimo

Comune: UTA
Prov: Cagliari
Autore: B. Auguadro
Pozzo sacro Sant’Antonio

Il Pozzo sacro di Sant’Antonio si trova all’interno della omonima Chiesa romanica posta a Nord-Est di Segariu. Si può accedere attraverso una botola posta nel pavimento della chiesa. Dopo aver persorso un corridoio di circa tre metri si giunge ai 5 gradini che scendono verso la camera con volta a Tholos. Osservando la chiesa dall’esterno, si nota che il primo circolo di pietre dell’abside è composto da pietre della stessa tipologia del pozzo quasi a voler indicare la netta sovraposizione dell’abside della chiesa con la camera interna del pozzo.

Comune: SEGARIU
Prov: Cagliari
Autore:
Codice Geo: NUR10424
> Scheda Geoportale
Pozzo sacro Sant’Antonio

Il Pozzo sacro di Sant’Antonio si trova all’interno della omonima Chiesa romanica posta a Nord-Est di Segariu. Si può accedere attraverso una botola posta nel pavimento della chiesa. Dopo aver persorso un corridoio di circa tre metri si giunge ai 5 gradini che scendono verso la camera con volta a Tholos. Osservando la chiesa dall’esterno, si nota che il primo circolo di pietre dell’abside è composto da pietre della stessa tipologia del pozzo quasi a voler indicare la netta sovraposizione dell’abside della chiesa con la camera interna del pozzo.

Pozzo sacro Sant’Antonio

Il Pozzo sacro di Sant’Antonio si trova all’interno della omonima Chiesa romanica posta a Nord-Est di Segariu. Si può accedere attraverso una botola posta nel pavimento della chiesa. Dopo aver persorso un corridoio di circa tre metri si giunge ai 5 gradini che scendono verso la camera con volta a Tholos. Osservando la chiesa dall’esterno, si nota che il primo circolo di pietre dell’abside è composto da pietre della stessa tipologia del pozzo quasi a voler indicare la netta sovraposizione dell’abside della chiesa con la camera interna del pozzo.

Pozzo sacro Sant’Antonio

Il Pozzo sacro di Sant’Antonio si trova all’interno della omonima Chiesa romanica posta a Nord-Est di Segariu. Si può accedere attraverso una botola posta nel pavimento della chiesa. Dopo aver persorso un corridoio di circa tre metri si giunge ai 5 gradini che scendono verso la camera con volta a Tholos. Osservando la chiesa dall’esterno, si nota che il primo circolo di pietre dell’abside è composto da pietre della stessa tipologia del pozzo quasi a voler indicare la netta sovraposizione dell’abside della chiesa con la camera interna del pozzo.

Pozzo sacro Sant’Antonio

Il Pozzo sacro di Sant’Antonio si trova all’interno della omonima Chiesa romanica posta a Nord-Est di Segariu. Si può accedere attraverso una botola posta nel pavimento della chiesa. Dopo aver persorso un corridoio di circa tre metri si giunge ai 5 gradini che scendono verso la camera con volta a Tholos. Osservando la chiesa dall’esterno, si nota che il primo circolo di pietre dell’abside è composto da pietre della stessa tipologia del pozzo quasi a voler indicare la netta sovraposizione dell’abside della chiesa con la camera interna del pozzo.

Pozzo sacro Sant’Antonio

Il Pozzo sacro di Sant’Antonio si trova all’interno della omonima Chiesa romanica posta a Nord-Est di Segariu. Si può accedere attraverso una botola posta nel pavimento della chiesa. Dopo aver persorso un corridoio di circa tre metri si giunge ai 5 gradini che scendono verso la camera con volta a Tholos. Osservando la chiesa dall’esterno, si nota che il primo circolo di pietre dell’abside è composto da pietre della stessa tipologia del pozzo quasi a voler indicare la netta sovraposizione dell’abside della chiesa con la camera interna del pozzo.