Risultati della ricerca


#immagini: 2335

Area funeraria di Corongiu Murvonis – Circolo tombale – primo

Circolo tombale fatto con massi poliedrici di varie dimensioni. La costruzione è realizzata a cerchio mediante la sovrapposizione di 1–2 file di massi poliedrici. La parte superiore è formata da 13 massi disposti a cerchio (Ø ca.150 cm) di cui: il più alto, posto ad est nel cerchio, ha forma triangolare e spicca rispetto agli altri; a sud e a nord del precedente sono posti a coltello 2 massi con faccia a vista lavorata; seguono 7 massi di varie forme e dimensioni a chiusura del cerchio

Area funeraria di Corongiu Murvonis – Circolo tombale – primo

Circolo tombale fatto con massi poliedrici di varie dimensioni. La costruzione è realizzata a cerchio mediante la sovrapposizione di 1–2 file di massi poliedrici. La parte superiore è formata da 13 massi disposti a cerchio (Ø ca.150 cm) di cui: il più alto, posto ad est nel cerchio, ha forma triangolare e spicca rispetto agli altri; a sud e a nord del precedente sono posti a coltello 2 massi con faccia a vista lavorata; seguono 7 massi di varie forme e dimensioni a chiusura del cerchio

Area funeraria di Corongiu Murvonis – Circolo tombale – primo

Circolo tombale fatto con massi poliedrici di varie dimensioni. La costruzione è realizzata a cerchio mediante la sovrapposizione di 1–2 file di massi poliedrici. La parte superiore è formata da 13 massi disposti a cerchio (Ø ca.150 cm) di cui: il più alto, posto ad est nel cerchio, ha forma triangolare e spicca rispetto agli altri; a sud e a nord del precedente sono posti a coltello 2 massi con faccia a vista lavorata; seguono 7 massi di varie forme e dimensioni a chiusura del cerchio

rea funeraria di Corongiu Murvonis – Circolo tombale – terzo

Circolo tombale realizzato con massi lastriformi di notevoli dimensioni, semi lavorati e con forme diverse, per lo più triangolari. Si differenzia dagli altri per la grandezza delle lastre. La struttura circolare si interrompe nella parte nord ovest, dove presumibilmente mancano 3 – 4 massi. Residuano in posizione originale 9 massi che coprono i ¾ della costruzione. Ai bordi sono presenti alcune lastre coricate che molto probabilmente in origine chiudevano il cerchio.

rea funeraria di Corongiu Murvonis – Circolo tombale – terzo

Circolo tombale realizzato con massi lastriformi di notevoli dimensioni, semi lavorati e con forme diverse, per lo più triangolari. Si differenzia dagli altri per la grandezza delle lastre. La struttura circolare si interrompe nella parte nord ovest, dove presumibilmente mancano 3 – 4 massi. Residuano in posizione originale 9 massi che coprono i ¾ della costruzione. Ai bordi sono presenti alcune lastre coricate che molto probabilmente in origine chiudevano il cerchio.

rea funeraria di Corongiu Murvonis – Circolo tombale – terzo

Circolo tombale realizzato con massi lastriformi di notevoli dimensioni, semi lavorati e con forme diverse, per lo più triangolari. Si differenzia dagli altri per la grandezza delle lastre. La struttura circolare si interrompe nella parte nord ovest, dove presumibilmente mancano 3 – 4 massi. Residuano in posizione originale 9 massi che coprono i ¾ della costruzione. Ai bordi sono presenti alcune lastre coricate che molto probabilmente in origine chiudevano il cerchio.

Area funeraria di Corongiu Murvonis – Circolo tombale – secondo

Circolo tombale realizzato mediante la sovrapposizione di massi poliedrici di varie dimensioni. La parte superiore è formata da 10 massi, di grandi dimensioni, disposti a cerchio, il cui diametro è di ca.150 cm. Ai bordi sono presenti alcuni massi crollati che probabilmente, in origine, facevano parte della struttura. Il circolo è ricolmo di terra e pietrame.

Nuraghe Medau Cuccu

E’ il nuraghe meglio conservato del territorio di Tratalias ed è situato in uno dei numerosi medaus, chiamato appunto is Cuccus. Si tratta di un monotorre avente un’altezza residua di circa 5 m.,costruito in blocchi megalitici di andesite. La camera interna circolare è larga circa 5,50 m., presenta la tholos svettata ed è del tutto sgombra di crollo.

Tomba di giganti Barrancu Mannu

La tomba di Barrancu Mannu, o di “Sa Tuerredda”, presenta il classico schema planimetrico delle tombe di giganti: corpo tombale absidato, corridoio coperto ed esedra arcuata. Il paramento murario esterno è costituito da blocchi di granito giallo-rosa di grandi dimensioni, sbozzati e sormontati da filari irregolari di pietre variamente poliedriche e di grossa pezzatura. Del giro absidale, concluso in origine da file ordinate di conci a coda, residuano due o tre filari.

Tomba di giganti Barrancu Mannu

La tomba di Barrancu Mannu, o di “Sa Tuerredda”, presenta il classico schema planimetrico delle tombe di giganti: corpo tombale absidato, corridoio coperto ed esedra arcuata. Il paramento murario esterno è costituito da blocchi di granito giallo-rosa di grandi dimensioni, sbozzati e sormontati da filari irregolari di pietre variamente poliedriche e di grossa pezzatura. Del giro absidale, concluso in origine da file ordinate di conci a coda, residuano due o tre filari.