La tomba di Barrancu Mannu, o di “Sa Tuerredda”, presenta il classico schema planimetrico delle tombe di giganti: corpo tombale absidato, corridoio coperto ed esedra arcuata. Il paramento murario esterno è costituito da blocchi di granito giallo-rosa di grandi dimensioni, sbozzati e sormontati da filari irregolari di pietre variamente poliedriche e di grossa pezzatura. Del giro absidale, concluso in origine da file ordinate di conci a coda, residuano due o tre filari.
#immagini: 2335
A Nord Ovest del nuraghe si trova un piccolo laghetto che contiene acqua sorgiva, presente anche nel periodo estivo, anche se in minima parte. Il laghetto ha una forma triangolare irregolare del tutto naturale. Il punto di maggiore profondità raggiunge la soglia di tracimazione a circa 120 cm.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Salvatore Selis
Codice Geo: NUR19831
> Scheda Geoportale
A Nord Ovest del nuraghe si trova un piccolo laghetto che contiene acqua sorgiva, presente anche nel periodo estivo, anche se in minima parte. Il laghetto ha una forma triangolare irregolare del tutto naturale. Il punto di maggiore profondità raggiunge la soglia di tracimazione a circa 120 cm.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Salvatore Selis
Codice Geo: NUR19831
> Scheda Geoportale
A Nord Ovest del nuraghe si trova un piccolo laghetto che contiene acqua sorgiva, presente anche nel periodo estivo, anche se in minima parte. Il laghetto ha una forma triangolare irregolare del tutto naturale. Il punto di maggiore profondità raggiunge la soglia di tracimazione a circa 120 cm.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Salvatore Selis
Codice Geo: NUR19831
> Scheda Geoportale
Si presenta di forma piramidale irregolare con la faccia rivolta a Sud Sud Est. Il masso, pur conservando in alcuni punti le asperità naturali della roccia da cui è ricavato, presenta tracce di lavorazione. La parte superiore leggermente arrotondata presenta segni di lavorazione e lisciatura.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Salvatore Selis
Codice Geo: NUR19827
> Scheda Geoportale
In direzione Nord Nord Ovest, a fianco del costone roccioso sul quale è impostata la torre settentrionale del nuraghe, sono presenti due cavità naturali semicircolari, profonde circa 200 cm, chiuse con un recinto di forma ellissoidale realizzato con massi poliedrici di varie dimensioni.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Salvatore Selis
Codice Geo: NUR19829
> Scheda Geoportale
In direzione Nord Nord Ovest, a fianco del costone roccioso sul quale è impostata la torre settentrionale del nuraghe, sono presenti due cavità naturali semicircolari, profonde circa 200 cm, chiuse con un recinto di forma ellissoidale realizzato con massi poliedrici di varie dimensioni.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Salvatore Selis
Codice Geo: NUR19829
> Scheda Geoportale
In direzione Nord Nord Ovest, a fianco del costone roccioso sul quale è impostata la torre settentrionale del nuraghe, sono presenti due cavità naturali semicircolari, profonde circa 200 cm, chiuse con un recinto di forma ellissoidale realizzato con massi poliedrici di varie dimensioni.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Salvatore Selis
Codice Geo: NUR19829
> Scheda Geoportale
In direzione Nord Nord Ovest, a fianco del costone roccioso sul quale è impostata la torre settentrionale del nuraghe, sono presenti due cavità naturali semicircolari, profonde circa 200 cm, chiuse con un recinto di forma ellissoidale realizzato con massi poliedrici di varie dimensioni.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Salvatore Selis
Codice Geo: NUR19829
> Scheda Geoportale
Si presenta di forma piramidale irregolare con la faccia rivolta a Sud Sud Est. Il masso, pur conservando in alcuni punti le asperità naturali della roccia da cui è ricavato, presenta tracce di lavorazione. La parte superiore leggermente arrotondata presenta segni di lavorazione e lisciatura.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Salvatore Selis
Codice Geo: NUR19827
> Scheda Geoportale
A Nord Ovest del nuraghe si trova un piccolo laghetto che contiene acqua sorgiva, presente anche nel periodo estivo, anche se in minima parte. Il laghetto ha una forma triangolare irregolare del tutto naturale. Il punto di maggiore profondità raggiunge la soglia di tracimazione a circa 120 cm.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Salvatore Selis
Codice Geo: NUR19831
> Scheda Geoportale
La tomba dei giganti Su Niu de su Crobu sorge su un’altura rocciosa, non lontano dal mare, in località Sa corona de su crabì. La sepoltura, del tipo “a filari”, è costituita da un corridoio funerario absidato lungo poco più di 10 m. e largo in media 1,20 m.; le pietre che lo compongono sono poco lavorate, disposte a file irregolari e consolidate con numerose zeppe.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Mara Damiani
Codice Geo: NUR8306
> Scheda Geoportale