Risultati della ricerca


#immagini: 2335

Domus de janas di Montessu

Scavata in un anfiteatro di roccia trachitica sul fianco meridionale del ‘silenzioso’ colle di sa Pranedda, è composta da oltre 40 tombe di varie dimensioni e planimetrie, allineate lungo la parete rocciosa in maniera simmetrica, secondo un disegno che pare preordinato. La necropoli di Montessu è una delle più significative e affascinanti testimonianze prenuragiche dell’Isola, in uso per un millennio e mezzo, dal Neolitico finale (3200-2800 a.C.) al Bronzo antico (1800-1600 a.C.).

Domus de janas di Montessu

Scavata in un anfiteatro di roccia trachitica sul fianco meridionale del ‘silenzioso’ colle di sa Pranedda, è composta da oltre 40 tombe di varie dimensioni e planimetrie, allineate lungo la parete rocciosa in maniera simmetrica, secondo un disegno che pare preordinato. La necropoli di Montessu è una delle più significative e affascinanti testimonianze prenuragiche dell’Isola, in uso per un millennio e mezzo, dal Neolitico finale (3200-2800 a.C.) al Bronzo antico (1800-1600 a.C.).

Domus de janas di Montessu

Scavata in un anfiteatro di roccia trachitica sul fianco meridionale del ‘silenzioso’ colle di sa Pranedda, è composta da oltre 40 tombe di varie dimensioni e planimetrie, allineate lungo la parete rocciosa in maniera simmetrica, secondo un disegno che pare preordinato. La necropoli di Montessu è una delle più significative e affascinanti testimonianze prenuragiche dell’Isola, in uso per un millennio e mezzo, dal Neolitico finale (3200-2800 a.C.) al Bronzo antico (1800-1600 a.C.).

Domus de janas di Montessu

Scavata in un anfiteatro di roccia trachitica sul fianco meridionale del ‘silenzioso’ colle di sa Pranedda, è composta da oltre 40 tombe di varie dimensioni e planimetrie, allineate lungo la parete rocciosa in maniera simmetrica, secondo un disegno che pare preordinato. La necropoli di Montessu è una delle più significative e affascinanti testimonianze prenuragiche dell’Isola, in uso per un millennio e mezzo, dal Neolitico finale (3200-2800 a.C.) al Bronzo antico (1800-1600 a.C.).

Serra su Parone 2

La tomba si presenta con una camera rettangolare absidata, con esedra e ingresso disposti a S. La camera è stata realizzata con massi di diverse dimensioni appena sbozzati, saldati a secco con zeppe di rincalzo. La tomba, sicuramente violata dai clandestini, presenta la camera tombale coperta da vegetazione e colma di pietre da crollo e di terra. Nel lato est della tomba sono presenti massi di crollo, sicuramente appartenenti al monumento. La parete ovest è occultata dalla vegetazione

Serra su Parone 2

La tomba si presenta con una camera rettangolare absidata, con esedra e ingresso disposti a S. La camera è stata realizzata con massi di diverse dimensioni appena sbozzati, saldati a secco con zeppe di rincalzo. La tomba, sicuramente violata dai clandestini, presenta la camera tombale coperta da vegetazione e colma di pietre da crollo e di terra. Nel lato est della tomba sono presenti massi di crollo, sicuramente appartenenti al monumento. La parete ovest è occultata dalla vegetazione

Serra su Parone 2

La tomba si presenta con una camera rettangolare absidata, con esedra e ingresso disposti a S. La camera è stata realizzata con massi di diverse dimensioni appena sbozzati, saldati a secco con zeppe di rincalzo. La tomba, sicuramente violata dai clandestini, presenta la camera tombale coperta da vegetazione e colma di pietre da crollo e di terra. Nel lato est della tomba sono presenti massi di crollo, sicuramente appartenenti al monumento. La parete ovest è occultata dalla vegetazione

Serra su Parone 2

La tomba si presenta con una camera rettangolare absidata, con esedra e ingresso disposti a S. La camera è stata realizzata con massi di diverse dimensioni appena sbozzati, saldati a secco con zeppe di rincalzo. La tomba, sicuramente violata dai clandestini, presenta la camera tombale coperta da vegetazione e colma di pietre da crollo e di terra. Nel lato est della tomba sono presenti massi di crollo, sicuramente appartenenti al monumento. La parete ovest è occultata dalla vegetazione

Serra su Parone 2

La tomba si presenta con una camera rettangolare absidata, con esedra e ingresso disposti a S. La camera è stata realizzata con massi di diverse dimensioni appena sbozzati, saldati a secco con zeppe di rincalzo. La tomba, sicuramente violata dai clandestini, presenta la camera tombale coperta da vegetazione e colma di pietre da crollo e di terra. Nel lato est della tomba sono presenti massi di crollo, sicuramente appartenenti al monumento. La parete ovest è occultata dalla vegetazione

Serra su Parone 2

La tomba si presenta con una camera rettangolare absidata, con esedra e ingresso disposti a S. La camera è stata realizzata con massi di diverse dimensioni appena sbozzati, saldati a secco con zeppe di rincalzo. La tomba, sicuramente violata dai clandestini, presenta la camera tombale coperta da vegetazione e colma di pietre da crollo e di terra. Nel lato est della tomba sono presenti massi di crollo, sicuramente appartenenti al monumento. La parete ovest è occultata dalla vegetazione

Serra su Parone 2

La tomba si presenta con una camera rettangolare absidata, con esedra e ingresso disposti a S. La camera è stata realizzata con massi di diverse dimensioni appena sbozzati, saldati a secco con zeppe di rincalzo. La tomba, sicuramente violata dai clandestini, presenta la camera tombale coperta da vegetazione e colma di pietre da crollo e di terra. Nel lato est della tomba sono presenti massi di crollo, sicuramente appartenenti al monumento. La parete ovest è occultata dalla vegetazione

Serra su Parone 2

La tomba si presenta con una camera rettangolare absidata, con esedra e ingresso disposti a S. La camera è stata realizzata con massi di diverse dimensioni appena sbozzati, saldati a secco con zeppe di rincalzo. La tomba, sicuramente violata dai clandestini, presenta la camera tombale coperta da vegetazione e colma di pietre da crollo e di terra. Nel lato est della tomba sono presenti massi di crollo, sicuramente appartenenti al monumento. La parete ovest è occultata dalla vegetazione