Risultati della ricerca


#immagini: 2327

Nuraghe Sirimagus

Nuraghe complesso costituito da 3 torri erette in posizione lineare, arroccate sulla punta rocciosa del Monte Sirimagus, una delle quali con un pozzo scavato nella roccia. Tutto attorno un villaggio con decine di capanne circondato da ben 3 cinta di mura. Sito ampiamente manomesso dai tombaroli. Ai piedi del monte un laghetto perenne utilizzato in epoca nuragica.

Nuraghe Sirimagus

Nuraghe complesso costituito da 3 torri erette in posizione lineare, arroccate sulla punta rocciosa del Monte Sirimagus, una delle quali con un pozzo scavato nella roccia. Tutto attorno un villaggio con decine di capanne circondato da ben 3 cinta di mura. Sito ampiamente manomesso dai tombaroli. Ai piedi del monte un laghetto perenne utilizzato in epoca nuragica.

Nuraghe S’Acqua sa canna – Monte Arbus II

Nuraghe posto sul versante SSW Monte Arbus, sulla china che da alla Regione S’Acqua sa Canna. Nuraghe di tipo complesso con bastione trilobato e cortile interno. Le torri di cui resta traccia sono posizionate a N, SSE e SSW. A causa dei crolli e della vegetazione e difficile individuarne bene il percorso. Al contrario è ben definito il percorso del cortile, che a colpo d’occhio sembrerebbe avere forma pentagonale; residuano in alcuni tratti fino a tre fila di massi di varie forme e dimensioni.

Nuraghe S’Acqua sa canna – Monte Arbus II

Nuraghe posto sul versante SSW Monte Arbus, sulla china che da alla Regione S’Acqua sa Canna. Nuraghe di tipo complesso con bastione trilobato e cortile interno. Le torri di cui resta traccia sono posizionate a N, SSE e SSW. A causa dei crolli e della vegetazione e difficile individuarne bene il percorso. Al contrario è ben definito il percorso del cortile, che a colpo d’occhio sembrerebbe avere forma pentagonale; residuano in alcuni tratti fino a tre fila di massi di varie forme e dimensioni.

Nuraghe S’Acqua sa canna – Monte Arbus II

Nuraghe posto sul versante SSW Monte Arbus, sulla china che da alla Regione S’Acqua sa Canna. Nuraghe di tipo complesso con bastione trilobato e cortile interno. Le torri di cui resta traccia sono posizionate a N, SSE e SSW. A causa dei crolli e della vegetazione e difficile individuarne bene il percorso. Al contrario è ben definito il percorso del cortile, che a colpo d’occhio sembrerebbe avere forma pentagonale; residuano in alcuni tratti fino a tre fila di massi di varie forme e dimensioni.

Nuraghe S’Acqua sa canna – Monte Arbus II

Nuraghe posto sul versante SSW Monte Arbus, sulla china che da alla Regione S’Acqua sa Canna. Nuraghe di tipo complesso con bastione trilobato e cortile interno. Le torri di cui resta traccia sono posizionate a N, SSE e SSW. A causa dei crolli e della vegetazione e difficile individuarne bene il percorso. Al contrario è ben definito il percorso del cortile, che a colpo d’occhio sembrerebbe avere forma pentagonale; residuano in alcuni tratti fino a tre fila di massi di varie forme e dimensioni.

Nuraghe S’Acqua sa canna – Monte Arbus II

Nuraghe posto sul versante SSW Monte Arbus, sulla china che da alla Regione S’Acqua sa Canna. Nuraghe di tipo complesso con bastione trilobato e cortile interno. Le torri di cui resta traccia sono posizionate a N, SSE e SSW. A causa dei crolli e della vegetazione e difficile individuarne bene il percorso. Al contrario è ben definito il percorso del cortile, che a colpo d’occhio sembrerebbe avere forma pentagonale; residuano in alcuni tratti fino a tre fila di massi di varie forme e dimensioni.

Nuraghe S’Acqua sa canna – Monte Arbus II

Nuraghe posto sul versante SSW Monte Arbus, sulla china che da alla Regione S’Acqua sa Canna. Nuraghe di tipo complesso con bastione trilobato e cortile interno. Le torri di cui resta traccia sono posizionate a N, SSE e SSW. A causa dei crolli e della vegetazione e difficile individuarne bene il percorso. Al contrario è ben definito il percorso del cortile, che a colpo d’occhio sembrerebbe avere forma pentagonale; residuano in alcuni tratti fino a tre fila di massi di varie forme e dimensioni.

Parco Archeologico di Monte Sirai

Intorno al nuraghe, attualmente in fase di scavo, si estende un ampio villaggio costituito da numerose capanne utilizzate anche in epoca punica e romana, protetto da un massiccio sistema di mura spesse anche 6 metri. Grande importanza è data dal ritrovamento all”interno del villaggio di un”officina per la lavorazione del vetro. Il sito non è aperto al pubblico.

Parco archeologico di Monte Sirai

Intorno al nuraghe, attualmente in fase di scavo, si estende un ampio villaggio costituito da numerose capanne utilizzate anche in epoca punica e romana, protetto da un massiccio sistema di mura spesse anche 6 metri. Grande importanza è data dal ritrovamento all”interno del villaggio di un”officina per la lavorazione del vetro. Il sito non è aperto al pubblico.