Nuraghe polilobato, quattro torri disposte a croce intorno ad un vasto cortile. Si presenta costituito da un mastio, h circa 3mt, ; raccordato a due torri secondarie attraverso una cortina muraria. Alcuni studi definiscono il complesso quadrilobato ad addizione concentrica.
Fonte: wikimapia
#immagini: 2335
Nuraghe polilobato, quattro torri disposte a croce intorno ad un vasto cortile. Si presenta costituito da un mastio, h circa 3mt, ; raccordato a due torri secondarie attraverso una cortina muraria. Alcuni studi definiscono il complesso quadrilobato ad addizione concentrica.
Fonte: wikimapia
Nuraghe polilobato, quattro torri disposte a croce intorno ad un vasto cortile. Si presenta costituito da un mastio, h circa 3mt, ; raccordato a due torri secondarie attraverso una cortina muraria. Alcuni studi definiscono il complesso quadrilobato ad addizione concentrica.
Fonte: wikimapia
Nuraghe polilobato, quattro torri disposte a croce intorno ad un vasto cortile. Si presenta costituito da un mastio, h circa 3mt, ; raccordato a due torri secondarie attraverso una cortina muraria. Alcuni studi definiscono il complesso quadrilobato ad addizione concentrica.
Fonte: wikimapia
Nuraghe polilobato, quattro torri disposte a croce intorno ad un vasto cortile. Si presenta costituito da un mastio, h circa 3mt, ; raccordato a due torri secondarie attraverso una cortina muraria. Alcuni studi definiscono il complesso quadrilobato ad addizione concentrica.
Fonte: wikimapia
Alla base del colle, poco distante, si trova una conca lacustre, importante fonte d’approvvigionamento idrico per il vicino villaggio. Le sponde mostrano chiari segni dell’intervento regolarizzatore dell’uomo con la disposizione ad arte di blocchi e massi che incorniciano il cosiddetto “laghetto nuragico”.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Salvatore Selis
Codice Geo: NUR15175
> Scheda Geoportale
Alla base del colle, poco distante, si trova una conca lacustre, importante fonte d’approvvigionamento idrico per il vicino villaggio. Le sponde mostrano chiari segni dell’intervento regolarizzatore dell’uomo con la disposizione ad arte di blocchi e massi che incorniciano il cosiddetto “laghetto nuragico”.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Salvatore Selis
Codice Geo: NUR15175
> Scheda Geoportale
Alla base del colle, poco distante, si trova una conca lacustre, importante fonte d’approvvigionamento idrico per il vicino villaggio. Le sponde mostrano chiari segni dell’intervento regolarizzatore dell’uomo con la disposizione ad arte di blocchi e massi che incorniciano il cosiddetto “laghetto nuragico”.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Salvatore Selis
Codice Geo: NUR15175
> Scheda Geoportale
Alla base del colle, poco distante, si trova una conca lacustre, importante fonte d’approvvigionamento idrico per il vicino villaggio. Le sponde mostrano chiari segni dell’intervento regolarizzatore dell’uomo con la disposizione ad arte di blocchi e massi che incorniciano il cosiddetto “laghetto nuragico”.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Salvatore Selis
Codice Geo: NUR15175
> Scheda Geoportale
Alla base del colle, poco distante, si trova una conca lacustre, importante fonte d’approvvigionamento idrico per il vicino villaggio. Le sponde mostrano chiari segni dell’intervento regolarizzatore dell’uomo con la disposizione ad arte di blocchi e massi che incorniciano il cosiddetto “laghetto nuragico”.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Salvatore Selis
Codice Geo: NUR15175
> Scheda Geoportale
Alla base del colle, poco distante, si trova una conca lacustre, importante fonte d’approvvigionamento idrico per il vicino villaggio. Le sponde mostrano chiari segni dell’intervento regolarizzatore dell’uomo con la disposizione ad arte di blocchi e massi che incorniciano il cosiddetto “laghetto nuragico”.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Salvatore Selis
Codice Geo: NUR15175
> Scheda Geoportale
Alla base del colle, poco distante, si trova una conca lacustre, importante fonte d’approvvigionamento idrico per il vicino villaggio. Le sponde mostrano chiari segni dell’intervento regolarizzatore dell’uomo con la disposizione ad arte di blocchi e massi che incorniciano il cosiddetto “laghetto nuragico”.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Salvatore Selis
Codice Geo: NUR15175
> Scheda Geoportale