La torre principale, suscita meraviglia per la perfezione delle forme murarie. I costruttori dettero prova di maestria nel realizzare ed assemblare questi filari in modo da conseguire delle forme curvilinee davvero armoniche e coerenti.
Ono visibili fino a 10 filari, per un’altezza di 3 metri e mezzo. Sopra sono presenti 2 potenziali accessi, tra cui la conclusione di un vano scala, accessibile con difficoltà.
Il materiale da costruzione è di tipo trachitico.
#immagini: 2315
La torre principale, suscita meraviglia per la perfezione delle forme murarie. I costruttori dettero prova di maestria nel realizzare ed assemblare questi filari in modo da conseguire delle forme curvilinee davvero armoniche e coerenti.
Ono visibili fino a 10 filari, per un’altezza di 3 metri e mezzo. Sopra sono presenti 2 potenziali accessi, tra cui la conclusione di un vano scala, accessibile con difficoltà.
Il materiale da costruzione è di tipo trachitico.
La torre principale, suscita meraviglia per la perfezione delle forme murarie. I costruttori dettero prova di maestria nel realizzare ed assemblare questi filari in modo da conseguire delle forme curvilinee davvero armoniche e coerenti.
Ono visibili fino a 10 filari, per un’altezza di 3 metri e mezzo. Sopra sono presenti 2 potenziali accessi, tra cui la conclusione di un vano scala, accessibile con difficoltà.
Il materiale da costruzione è di tipo trachitico.
La torre principale, suscita meraviglia per la perfezione delle forme murarie. I costruttori dettero prova di maestria nel realizzare ed assemblare questi filari in modo da conseguire delle forme curvilinee davvero armoniche e coerenti.
Ono visibili fino a 10 filari, per un’altezza di 3 metri e mezzo. Sopra sono presenti 2 potenziali accessi, tra cui la conclusione di un vano scala, accessibile con difficoltà.
Il materiale da costruzione è di tipo trachitico.
La torre principale, suscita meraviglia per la perfezione delle forme murarie. I costruttori dettero prova di maestria nel realizzare ed assemblare questi filari in modo da conseguire delle forme curvilinee davvero armoniche e coerenti.
Ono visibili fino a 10 filari, per un’altezza di 3 metri e mezzo. Sopra sono presenti 2 potenziali accessi, tra cui la conclusione di un vano scala, accessibile con difficoltà.
Il materiale da costruzione è di tipo trachitico.
La torre principale, suscita meraviglia per la perfezione delle forme murarie. I costruttori dettero prova di maestria nel realizzare ed assemblare questi filari in modo da conseguire delle forme curvilinee davvero armoniche e coerenti.
Ono visibili fino a 10 filari, per un’altezza di 3 metri e mezzo. Sopra sono presenti 2 potenziali accessi, tra cui la conclusione di un vano scala, accessibile con difficoltà.
Il materiale da costruzione è di tipo trachitico.
La torre principale, suscita meraviglia per la perfezione delle forme murarie. I costruttori dettero prova di maestria nel realizzare ed assemblare questi filari in modo da conseguire delle forme curvilinee davvero armoniche e coerenti.
Ono visibili fino a 10 filari, per un’altezza di 3 metri e mezzo. Sopra sono presenti 2 potenziali accessi, tra cui la conclusione di un vano scala, accessibile con difficoltà.
Il materiale da costruzione è di tipo trachitico.
La torre principale, suscita meraviglia per la perfezione delle forme murarie. I costruttori dettero prova di maestria nel realizzare ed assemblare questi filari in modo da conseguire delle forme curvilinee davvero armoniche e coerenti.
Ono visibili fino a 10 filari, per un’altezza di 3 metri e mezzo. Sopra sono presenti 2 potenziali accessi, tra cui la conclusione di un vano scala, accessibile con difficoltà.
Il materiale da costruzione è di tipo trachitico.
Montessu è la più imponente ed estesa necropoli di domus de janas della Sardegna meridionale Le tombe, una quarantina, sono prevalentemente del tipo a proiezione orizzontale e si diversificano per planimetria e grandezza.
Le sepolture più semplici hanno una camera circolare (m 1 di diametro) e una bassa volta curvilinea. Molte delle tombe sono decorate o presentano motivi di dubbia interpretazione
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Manlio Rubiu e Marina Olla
Codice Geo: NUR7009
> Scheda Geoportale
Montessu è la più imponente ed estesa necropoli di domus de janas della Sardegna meridionale Le tombe, una quarantina, sono prevalentemente del tipo a proiezione orizzontale e si diversificano per planimetria e grandezza.
Le sepolture più semplici hanno una camera circolare (m 1 di diametro) e una bassa volta curvilinea. Molte delle tombe sono decorate o presentano motivi di dubbia interpretazione
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Manlio Rubiu e Marina Olla
Codice Geo: NUR7009
> Scheda Geoportale
Montessu è la più imponente ed estesa necropoli di domus de janas della Sardegna meridionale Le tombe, una quarantina, sono prevalentemente del tipo a proiezione orizzontale e si diversificano per planimetria e grandezza.
Le sepolture più semplici hanno una camera circolare (m 1 di diametro) e una bassa volta curvilinea. Molte delle tombe sono decorate o presentano motivi di dubbia interpretazione
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Manlio Rubiu e Marina Olla
Codice Geo: NUR7009
> Scheda Geoportale
Montessu è la più imponente ed estesa necropoli di domus de janas della Sardegna meridionale Le tombe, una quarantina, sono prevalentemente del tipo a proiezione orizzontale e si diversificano per planimetria e grandezza.
Le sepolture più semplici hanno una camera circolare (m 1 di diametro) e una bassa volta curvilinea. Molte delle tombe sono decorate o presentano motivi di dubbia interpretazione
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Manlio Rubiu e Marina Olla
Codice Geo: NUR7009
> Scheda Geoportale