Risultati della ricerca


#immagini: 2335

Domus de janas di Marchianna

Il sito si trova sul fianco di una collina, a poco più di 1 km di distanza dal lago artificiale di Monte Pranu, ed è composto da alcune domus de janas, tombe ipogeiche scavate nella roccia. Al loro interno sono stati rinvenute testimonianze delle culture archeologiche della Sardegna prenuragica, tra cui frammenti fittili collegabili alla cultura del vaso campaniforme.

Domus de janas di Marchianna

Il sito si trova sul fianco di una collina, a poco più di 1 km di distanza dal lago artificiale di Monte Pranu, ed è composto da alcune domus de janas, tombe ipogeiche scavate nella roccia. Al loro interno sono stati rinvenute testimonianze delle culture archeologiche della Sardegna prenuragica, tra cui frammenti fittili collegabili alla cultura del vaso campaniforme.

Domus de janas di Marchianna

Il sito si trova sul fianco di una collina, a poco più di 1 km di distanza dal lago artificiale di Monte Pranu, ed è composto da alcune domus de janas, tombe ipogeiche scavate nella roccia. Al loro interno sono stati rinvenute testimonianze delle culture archeologiche della Sardegna prenuragica, tra cui frammenti fittili collegabili alla cultura del vaso campaniforme.

Nuraghe S’Ega ‘e Marteddu

Nuraghe costruito con pietre calcaree, conserva gran parte della sua maestosità. E’ composto da un mastio, da un bastione costituito da tre torri laterali ad addizione concentrica. Sono orientate a N, a SO e a SE. La torre principale si conserva quasi integra. La torre orientata a SO conserva un’altezza max di m 1,80 ed ha l’interno ingombro di crollo. E’ probabile l’esistenza di un’ulteriore torre a SE, residuano pochi tratti del circuito e l’eventuale camera è coperto di terra e crollo.

Nuraghe S’Ega ‘e Marteddu

Nuraghe costruito con pietre calcaree, conserva gran parte della sua maestosità. E’ composto da un mastio, da un bastione costituito da tre torri laterali ad addizione concentrica. Sono orientate a N, a SO e a SE. La torre principale si conserva quasi integra. La torre orientata a SO conserva un’altezza max di m 1,80 ed ha l’interno ingombro di crollo. E’ probabile l’esistenza di un’ulteriore torre a SE, residuano pochi tratti del circuito e l’eventuale camera è coperto di terra e crollo.

Nuraghe S’Ega ‘e Marteddu

Nuraghe costruito con pietre calcaree, conserva gran parte della sua maestosità. E’ composto da un mastio, da un bastione costituito da tre torri laterali ad addizione concentrica. Sono orientate a N, a SO e a SE. La torre principale si conserva quasi integra. La torre orientata a SO conserva un’altezza max di m 1,80 ed ha l’interno ingombro di crollo. E’ probabile l’esistenza di un’ulteriore torre a SE, residuano pochi tratti del circuito e l’eventuale camera è coperto di terra e crollo.