Risultati della ricerca


#immagini: 2335

Domus de janas di Montessu

Scavata in un anfiteatro di roccia trachitica sul fianco meridionale del ‘silenzioso’ colle di sa Pranedda, è composta da oltre 40 tombe di varie dimensioni e planimetrie, allineate lungo la parete rocciosa in maniera simmetrica, secondo un disegno che pare preordinato. La necropoli di Montessu è una delle più significative e affascinanti testimonianze prenuragiche dell’Isola, in uso per un millennio e mezzo, dal Neolitico finale (3200-2800 a.C.) al Bronzo antico (1800-1600 a.C.).

Domus de janas di Montessu

Scavata in un anfiteatro di roccia trachitica sul fianco meridionale del ‘silenzioso’ colle di sa Pranedda, è composta da oltre 40 tombe di varie dimensioni e planimetrie, allineate lungo la parete rocciosa in maniera simmetrica, secondo un disegno che pare preordinato. La necropoli di Montessu è una delle più significative e affascinanti testimonianze prenuragiche dell’Isola, in uso per un millennio e mezzo, dal Neolitico finale (3200-2800 a.C.) al Bronzo antico (1800-1600 a.C.).

Nuraghe Punta de sa Intilla

Nuraghe semidistrutto, sovrastato da una postazione antincendio con pochi resti visibili. Eccellente panorama che spazia dal nuraghe Seruci alla grande spiaggia Porto Paglia/Punta S’Arena/Plag’e Mesu /Fontanamare al Pan di Zucchero. (Comune di Gonnesa)

Comune: GONNESA
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore:
Codice Geo: NUR2502
> Scheda Geoportale

Nuraghe semidistrutto, sovrastato da una postazione antincendio con pochi resti visibili. Eccellente panorama che spazia dal nuraghe Seruci alla grande spiaggia Porto Paglia/Punta S’Arena/Plag’e Mesu /Fontanamare al Pan di Zucchero. (Comune di Gonnesa)

Comune: GONNESA
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore:
Codice Geo: NUR2502
> Scheda Geoportale