Risultati della ricerca


#immagini: 2395

Complesso nuragico di Grutti ‘e Acqua

Nuraghe complesso formato da una torre primitiva e da un bastione forse quadrilobato. Si conserva l’intero percorso del mastio, benchè occultato da vegetazione e crollo. Si conservano le strutture di due ambienti facenti parte del mastio. Una cortina muraria curvilinea costituisce il raccordo di due torri periferiche orientate con direzione NNW e ENE. La torre NNW è collegata attraverso una cortina muraria ad un’altra torre orientata a WSW di cui si conserva gran parte del percorso esterno

Complesso nuragico di Grutti ‘e Acqua

Nuraghe complesso formato da una torre primitiva e da un bastione forse quadrilobato. Si conserva l’intero percorso del mastio, benchè occultato da vegetazione e crollo. Si conservano le strutture di due ambienti facenti parte del mastio. Una cortina muraria curvilinea costituisce il raccordo di due torri periferiche orientate con direzione NNW e ENE. La torre NNW è collegata attraverso una cortina muraria ad un’altra torre orientata a WSW di cui si conserva gran parte del percorso esterno

Complesso nuragico di Grutti ‘e Acqua

Nuraghe complesso formato da una torre primitiva e da un bastione forse quadrilobato. Si conserva l’intero percorso del mastio, benchè occultato da vegetazione e crollo. Si conservano le strutture di due ambienti facenti parte del mastio. Una cortina muraria curvilinea costituisce il raccordo di due torri periferiche orientate con direzione NNW e ENE. La torre NNW è collegata attraverso una cortina muraria ad un’altra torre orientata a WSW di cui si conserva gran parte del percorso esterno

Nuraghe Preri Maseru o Feminedda

Nuraghe a prima vista monotorre, in realtà complesso con strutture interrate coperte di vegetazione. La torre primitiva conserva interamente il circuito perimetrale. Nel lato SE vi è forse un ingresso sopraelevato. L’interno della torre è ostruito da massi e terriccio. A SE si nota evidente un tentativo di scavo clandestino che ha messo in luce il paramento esterno della torre. A S e SO si notano cortine murarie di forma circolare che potrebbero appartenere ad altre due torri.

Nuraghe Preri Maseru o Feminedda

Nuraghe a prima vista monotorre, in realtà complesso con strutture interrate coperte di vegetazione. La torre primitiva conserva interamente il circuito perimetrale. Nel lato SE vi è forse un ingresso sopraelevato. L’interno della torre è ostruito da massi e terriccio. A SE si nota evidente un tentativo di scavo clandestino che ha messo in luce il paramento esterno della torre. A S e SO si notano cortine murarie di forma circolare che potrebbero appartenere ad altre due torri.

Nuraghe Preri Maseru o Feminedda

Nuraghe a prima vista monotorre, in realtà complesso con strutture interrate coperte di vegetazione. La torre primitiva conserva interamente il circuito perimetrale. Nel lato SE vi è forse un ingresso sopraelevato. L’interno della torre è ostruito da massi e terriccio. A SE si nota evidente un tentativo di scavo clandestino che ha messo in luce il paramento esterno della torre. A S e SO si notano cortine murarie di forma circolare che potrebbero appartenere ad altre due torri.

Nuraghe Preri Maseru o Feminedda

Nuraghe a prima vista monotorre, in realtà complesso con strutture interrate coperte di vegetazione. La torre primitiva conserva interamente il circuito perimetrale. Nel lato SE vi è forse un ingresso sopraelevato. L’interno della torre è ostruito da massi e terriccio. A SE si nota evidente un tentativo di scavo clandestino che ha messo in luce il paramento esterno della torre. A S e SO si notano cortine murarie di forma circolare che potrebbero appartenere ad altre due torri.

Pozzo sacro Nanni Ecca

Il pozzo sacro di Nanni Ecca si trova in una proprietà privata , una recinzione alta più di 2 metri da terra protegge una vasta area privata , all’interno in un area cespugliosa si trovano i resti del pozzo che conserva l’ ingresso e parte della camera ma è priva della “cupola”.