Visibile il corridoio, nella parte superiore, che appare ricavato scavando nella roccia arenaria. Sotto è coperto di terriccio, non è nota la profondità ma di certo più sotto la distanza tra le pareti è maggiore. Della struttura conica del pozzo vero e proprio vediamo, soprattutto alla nostra sinistra e nella parte alta di fronte, parti fatte di conci lavorati, mentre la parte a destra e quella centrale in basso paiono svuotate di conci, come se fossero stati presi per altri usi o franati. La parte inferiore della fonte è ricoperta di fango.
#immagini: 1967
Visibile il corridoio, nella parte superiore, che appare ricavato scavando nella roccia arenaria. Sotto è coperto di terriccio, non è nota la profondità ma di certo più sotto la distanza tra le pareti è maggiore. Della struttura conica del pozzo vero e proprio vediamo, soprattutto alla nostra sinistra e nella parte alta di fronte, parti fatte di conci lavorati, mentre la parte a destra e quella centrale in basso paiono svuotate di conci, come se fossero stati presi per altri usi o franati. La parte inferiore della fonte è ricoperta di fango.
Visibile il corridoio, nella parte superiore, che appare ricavato scavando nella roccia arenaria. Sotto è coperto di terriccio, non è nota la profondità ma di certo più sotto la distanza tra le pareti è maggiore. Della struttura conica del pozzo vero e proprio vediamo, soprattutto alla nostra sinistra e nella parte alta di fronte, parti fatte di conci lavorati, mentre la parte a destra e quella centrale in basso paiono svuotate di conci, come se fossero stati presi per altri usi o franati. La parte inferiore della fonte è ricoperta di fango.
Visibile il corridoio, nella parte superiore, che appare ricavato scavando nella roccia arenaria. Sotto è coperto di terriccio, non è nota la profondità ma di certo più sotto la distanza tra le pareti è maggiore. Della struttura conica del pozzo vero e proprio vediamo, soprattutto alla nostra sinistra e nella parte alta di fronte, parti fatte di conci lavorati, mentre la parte a destra e quella centrale in basso paiono svuotate di conci, come se fossero stati presi per altri usi o franati. La parte inferiore della fonte è ricoperta di fango.
Visibile il corridoio, nella parte superiore, che appare ricavato scavando nella roccia arenaria. Sotto è coperto di terriccio, non è nota la profondità ma di certo più sotto la distanza tra le pareti è maggiore. Della struttura conica del pozzo vero e proprio vediamo, soprattutto alla nostra sinistra e nella parte alta di fronte, parti fatte di conci lavorati, mentre la parte a destra e quella centrale in basso paiono svuotate di conci, come se fossero stati presi per altri usi o franati. La parte inferiore della fonte è ricoperta di fango.
Visibile il corridoio, nella parte superiore, che appare ricavato scavando nella roccia arenaria. Sotto è coperto di terriccio, non è nota la profondità ma di certo più sotto la distanza tra le pareti è maggiore. Della struttura conica del pozzo vero e proprio vediamo, soprattutto alla nostra sinistra e nella parte alta di fronte, parti fatte di conci lavorati, mentre la parte a destra e quella centrale in basso paiono svuotate di conci, come se fossero stati presi per altri usi o franati. La parte inferiore della fonte è ricoperta di fango.
Visibile il corridoio, nella parte superiore, che appare ricavato scavando nella roccia arenaria. Sotto è coperto di terriccio, non è nota la profondità ma di certo più sotto la distanza tra le pareti è maggiore. Della struttura conica del pozzo vero e proprio vediamo, soprattutto alla nostra sinistra e nella parte alta di fronte, parti fatte di conci lavorati, mentre la parte a destra e quella centrale in basso paiono svuotate di conci, come se fossero stati presi per altri usi o franati. La parte inferiore della fonte è ricoperta di fango.
Questa sorgente dista circa 3 km dal paese di Orgosolo
Questa sorgente dista circa 3 km dal paese di Orgosolo
Questa sorgente dista circa 3 km dal paese di Orgosolo
Risale al secolo XI a.C. Tempio realizzato con conci di calcare isodomi, è un’opera di fine architettura. Le murature esterne sono decorate con delle file di bugne scolpite sui conci. L’acqua viene convogliata nel pozzo attraverso delle canalette e da qui in una vasca esterna. Ha qualche affinata con il pozzo Predio Canopoli di Perfugas
Risale al secolo XI a.C. Tempio realizzato con conci di calcare isodomi, è un’opera di fine architettura. Le murature esterne sono decorate con delle file di bugne scolpite sui conci. L’acqua viene convogliata nel pozzo attraverso delle canalette e da qui in una vasca esterna. Ha qualche affinata con il pozzo Predio Canopoli di Perfugas