Risultati della ricerca


#immagini: 1967

Fonte nuragica Puntanarcu

Ha una caratteristica mai descritta prima: è costruita a “TUTTO TONDO”: l’acqua si raccoglie in un corpo retrostante absidato: ” Il corpo di fabbrica, realizzato in opera isodoma con l’impiego di conci in pietra basaltica e trachitica, si conserva per una cospicua porzione di base che ne restituisce l’impianto planimetrico oblungo, articolato in un avancorpo rettilineo d’ingresso e in un corpo retrostante absidato, contenente la cella di raccolta dell’acqua sorgiva.

Comune: SEDILO
Prov: Oristano
Autore: Nuragando
Codice Geo: NUR11751
> Scheda Geoportale
Fonte nuragica Puntanarcu

Ha una caratteristica mai descritta prima: è costruita a “TUTTO TONDO”: l’acqua si raccoglie in un corpo retrostante absidato: ” Il corpo di fabbrica, realizzato in opera isodoma con l’impiego di conci in pietra basaltica e trachitica, si conserva per una cospicua porzione di base che ne restituisce l’impianto planimetrico oblungo, articolato in un avancorpo rettilineo d’ingresso e in un corpo retrostante absidato, contenente la cella di raccolta dell’acqua sorgiva.

Comune: SEDILO
Prov: Oristano
Autore: Nuragando
Codice Geo: NUR11751
> Scheda Geoportale
Fonte nuragica Puntanarcu

Ha una caratteristica mai descritta prima: è costruita a “TUTTO TONDO”: l’acqua si raccoglie in un corpo retrostante absidato: ” Il corpo di fabbrica, realizzato in opera isodoma con l’impiego di conci in pietra basaltica e trachitica, si conserva per una cospicua porzione di base che ne restituisce l’impianto planimetrico oblungo, articolato in un avancorpo rettilineo d’ingresso e in un corpo retrostante absidato, contenente la cella di raccolta dell’acqua sorgiva.

Comune: SEDILO
Prov: Oristano
Autore: Nuragando
Codice Geo: NUR11751
> Scheda Geoportale
Fonte nuragica Puntanarcu

Ha una caratteristica mai descritta prima: è costruita a “TUTTO TONDO”: l’acqua si raccoglie in un corpo retrostante absidato: ” Il corpo di fabbrica, realizzato in opera isodoma con l’impiego di conci in pietra basaltica e trachitica, si conserva per una cospicua porzione di base che ne restituisce l’impianto planimetrico oblungo, articolato in un avancorpo rettilineo d’ingresso e in un corpo retrostante absidato, contenente la cella di raccolta dell’acqua sorgiva.

Comune: SEDILO
Prov: Oristano
Autore: Nuragando
Codice Geo: NUR11751
> Scheda Geoportale
Tempio a pozzo di Irru

Risale al secolo XI a.C. Tempio realizzato con conci di calcare isodomi, è un’opera di fine architettura. Le murature esterne sono decorate con delle file di bugne scolpite sui conci. L’acqua viene convogliata nel pozzo attraverso delle canalette e da qui in una vasca esterna. Ha qualche affinata con il pozzo Predio Canopoli di Perfugas

Tempio a pozzo di Irru

Risale al secolo XI a.C. Tempio realizzato con conci di calcare isodomi, è un’opera di fine architettura. Le murature esterne sono decorate con delle file di bugne scolpite sui conci. L’acqua viene convogliata nel pozzo attraverso delle canalette e da qui in una vasca esterna. Ha qualche affinata con il pozzo Predio Canopoli di Perfugas

Tempio a pozzo di Irru

Risale al secolo XI a.C. Tempio realizzato con conci di calcare isodomi, è un’opera di fine architettura. Le murature esterne sono decorate con delle file di bugne scolpite sui conci. L’acqua viene convogliata nel pozzo attraverso delle canalette e da qui in una vasca esterna. Ha qualche affinata con il pozzo Predio Canopoli di Perfugas

Tempio a pozzo di Irru

Risale al secolo XI a.C. Tempio realizzato con conci di calcare isodomi, è un’opera di fine architettura. Le murature esterne sono decorate con delle file di bugne scolpite sui conci. L’acqua viene convogliata nel pozzo attraverso delle canalette e da qui in una vasca esterna. Ha qualche affinata con il pozzo Predio Canopoli di Perfugas

Tempio a pozzo di Irru

Risale al secolo XI a.C. Tempio realizzato con conci di calcare isodomi, è un’opera di fine architettura. Le murature esterne sono decorate con delle file di bugne scolpite sui conci. L’acqua viene convogliata nel pozzo attraverso delle canalette e da qui in una vasca esterna. Ha qualche affinata con il pozzo Predio Canopoli di Perfugas

Tempio nuragico a pozzo di Corongiu Murvonis 2

A Sud-Est del nuraghe appoggiato ad uno sperone roccioso si trova la struttura di un pozzo scavato nella roccia. Si presenta come una lunga cavità eseguita in opera a semicerchio con massi di varia forma e dimensione. Tutto intorno si notano massi di crollo, probabilmente facenti parte della struttura originaria del pozzo.

Tempio nuragico a pozzo di Corongiu Murvonis 2

A Sud-Est del nuraghe appoggiato ad uno sperone roccioso si trova la struttura di un pozzo scavato nella roccia. Si presenta come una lunga cavità eseguita in opera a semicerchio con massi di varia forma e dimensione. Tutto intorno si notano massi di crollo, probabilmente facenti parte della struttura originaria del pozzo.

Tempio nuragico a pozzo di Corongiu Murvonis 2

A Sud-Est del nuraghe appoggiato ad uno sperone roccioso si trova la struttura di un pozzo scavato nella roccia. Si presenta come una lunga cavità eseguita in opera a semicerchio con massi di varia forma e dimensione. Tutto intorno si notano massi di crollo, probabilmente facenti parte della struttura originaria del pozzo.