Uno dei numerosissimi dolmen presenti nel territorio sardo. I dolmen (dal bretone tol-men, tavola di pietra), sono monumenti funerari eretti presumibilmente nel corso del neolitico recente e l'eneolitico antico (3400-2700 a.C.)
#immagini: 146
Uno dei numerosissimi dolmen presenti nel territorio sardo. I dolmen (dal bretone tol-men, tavola di pietra), sono monumenti funerari eretti presumibilmente nel corso del neolitico recente e l'eneolitico antico (3400-2700 a.C.)
Tutt’attorno all’area vi sono numerose tracce di presenze antichissime, come menhir votivi e conci di varie forme, palesemente lavorati dalla mano dell’uomo in età preistorica. Altre costruzioni arricchiscono il territorio, come il maestoso ed originalissimo Nuraghe Santa Lulla, polilobato posto sulla sommità del monte omonimo e, poco più in là, uno dei più importanti pozzi sacri nuragici: Su Tempiesu,. (Pieragica)
Tutt’attorno all’area vi sono numerose tracce di presenze antichissime, come menhir votivi e conci di varie forme, palesemente lavorati dalla mano dell’uomo in età preistorica. Altre costruzioni arricchiscono il territorio, come il maestoso ed originalissimo Nuraghe Santa Lulla, polilobato posto sulla sommità del monte omonimo e, poco più in là, uno dei più importanti pozzi sacri nuragici: Su Tempiesu,. (Pieragica)
Tutt’attorno all’area vi sono numerose tracce di presenze antichissime, come menhir votivi e conci di varie forme, palesemente lavorati dalla mano dell’uomo in età preistorica. Altre costruzioni arricchiscono il territorio, come il maestoso ed originalissimo Nuraghe Santa Lulla, polilobato posto sulla sommità del monte omonimo e, poco più in là, uno dei più importanti pozzi sacri nuragici: Su Tempiesu,. (Pieragica)
Nella foto di “Sardinian monuments and archeological sites” è ben visibile il pozzetto antistante la fonte sacra di Su Tempiesu a Orune, in cui furono rinvenute numerose offerte votive, tra cui i pugnaletti e il personaggio in bronzo con mantello e bastone riportati nelle immagini tratte dalla guida di M. Ausilia Fadda “La fonte sacra di Su Tempiesu” (ed. Delfino).
Nell'agro di Nule (Provincia di Sassari) al confine con i Comuni di Bitti e di Orune ed in prossimità dell'omonimo nuraghe si trova il menhir di Istelai o Sa Perda Longa.
Si tratta di un menhir aniconico in granito con faccia triangolare, alto 2,24 e largo 1,40 metri.
Nei pressi del menhir dovevano essercene altri posto che il Masala (Nule. Aspetti di vita e cultura popolare, Sassari, 1993) scrive che, nel corso delle opere di bonifica agraria del terreno, vennero spazzati via ed ora si trovano gettati alla rinfusa nei cumuli di pietrame. (ArcheOOristano)
Il tempio è stato realizzato in opera isodoma, ossia con blocchi di basalto magistralmente squadrati e lavorati all'occorrenza con appropriata inclinazione. Le rocce presenti nel territorio circostante sono composte prevalentemente da scisti o da graniti, e la roccia vulcanica utilizzata è stata trasportata nel sito da località piuttosto distanti, probabilmente dal territorio di Dorgali.
Il tempio è stato realizzato in opera isodoma, ossia con blocchi di basalto magistralmente squadrati e lavorati all'occorrenza con appropriata inclinazione. Le rocce presenti nel territorio circostante sono composte prevalentemente da scisti o da graniti, e la roccia vulcanica utilizzata è stata trasportata nel sito da località piuttosto distanti, probabilmente dal territorio di Dorgali.