Risultati della ricerca


#immagini: 2013

Fonte nuragica S’Ulumu

La fonte, che presenta una celletta circolare con un breve vestibolo esterno, è costruita a filari orizzontali ed ha una copertura a tholos. Proprio a causa del suo aspetto architettonico-strutturale di forma semplice, si presume avesse un carattere essenzialmente funzionale di rifornimento idrico per il villaggio vicino.

Comune: DORGALI
Prov: Nuoro
Autore: Naty Guì
Codice Geo: NUR13426
> Scheda Geoportale
Fonte nuragica S’Ulumu

La fonte, che presenta una celletta circolare con un breve vestibolo esterno, è costruita a filari orizzontali ed ha una copertura a tholos. Proprio a causa del suo aspetto architettonico-strutturale di forma semplice, si presume avesse un carattere essenzialmente funzionale di rifornimento idrico per il villaggio vicino.

Comune: DORGALI
Prov: Nuoro
Autore: Naty Guì
Codice Geo: NUR13426
> Scheda Geoportale
Fonte nuragica di Zinnuri

Zinnuri in un parco rurale comunale caratterizzato dalla presenza di ulivi e olivastri secolari con la presenza di un rifugio rurale. Attorno alla sorgente è presente un’area attrezzata per il ristoro all’aperto con tavoli e panche in legno e un parcheggio per le autovetture. Ivi si trovano il nuraghe Zinnuri e l’omonima fonte

Fonte nuragica di Zinnuri

Zinnuri in un parco rurale comunale caratterizzato dalla presenza di ulivi e olivastri secolari con la presenza di un rifugio rurale. Attorno alla sorgente è presente un’area attrezzata per il ristoro all’aperto con tavoli e panche in legno e un parcheggio per le autovetture. Ivi si trovano il nuraghe Zinnuri e l’omonima fonte

Fonte nuragica de Su Tempiesu

Il tempio è stato realizzato in opera isodoma, ossia con blocchi di basalto magistralmente squadrati e lavorati all’occorrenza con appropriata inclinazione. Le rocce presenti nel territorio circostante sono composte prevalentemente da scisti o da graniti, e la roccia vulcanica utilizzata è stata trasportata nel sito da località piuttosto distanti, probabilmente dal territorio di Dorgali.

Comune: ORUNE
Prov: Nuoro
Autore: Bibi Pinna
Codice Geo: NUR13595
> Scheda Geoportale
Fonte nuragica de Su Tempiesu

Il tempio è stato realizzato in opera isodoma, ossia con blocchi di basalto magistralmente squadrati e lavorati all’occorrenza con appropriata inclinazione. Le rocce presenti nel territorio circostante sono composte prevalentemente da scisti o da graniti, e la roccia vulcanica utilizzata è stata trasportata nel sito da località piuttosto distanti, probabilmente dal territorio di Dorgali.

Fonte nuragica de Su Tempiesu

Il tempio è stato realizzato in opera isodoma, ossia con blocchi di basalto magistralmente squadrati e lavorati all’occorrenza con appropriata inclinazione. Le rocce presenti nel territorio circostante sono composte prevalentemente da scisti o da graniti, e la roccia vulcanica utilizzata è stata trasportata nel sito da località piuttosto distanti, probabilmente dal territorio di Dorgali.

Fonte nuragica de Su Tempiesu

Il tempio è stato realizzato in opera isodoma, ossia con blocchi di basalto magistralmente squadrati e lavorati all’occorrenza con appropriata inclinazione. Le rocce presenti nel territorio circostante sono composte prevalentemente da scisti o da graniti, e la roccia vulcanica utilizzata è stata trasportata nel sito da località piuttosto distanti, probabilmente dal territorio di Dorgali.

Fonte nuragica de Su Tempiesu

Il tempio è stato realizzato in opera isodoma, ossia con blocchi di basalto magistralmente squadrati e lavorati all’occorrenza con appropriata inclinazione. Le rocce presenti nel territorio circostante sono composte prevalentemente da scisti o da graniti, e la roccia vulcanica utilizzata è stata trasportata nel sito da località piuttosto distanti, probabilmente dal territorio di Dorgali.

Fonte nuragica de Su Tempiesu

Il tempio è stato realizzato in opera isodoma, ossia con blocchi di basalto magistralmente squadrati e lavorati all’occorrenza con appropriata inclinazione. Le rocce presenti nel territorio circostante sono composte prevalentemente da scisti o da graniti, e la roccia vulcanica utilizzata è stata trasportata nel sito da località piuttosto distanti, probabilmente dal territorio di Dorgali.

Fonte nuragica de Su Tempiesu

Il tempio è stato realizzato in opera isodoma, ossia con blocchi di basalto magistralmente squadrati e lavorati all’occorrenza con appropriata inclinazione. Le rocce presenti nel territorio circostante sono composte prevalentemente da scisti o da graniti, e la roccia vulcanica utilizzata è stata trasportata nel sito da località piuttosto distanti, probabilmente dal territorio di Dorgali.