Risultati della ricerca


#immagini: 2035

Tempio a pozzo – Pozzo Sacro Grutti Acqua

Il monumento è costruito ai piedi di un costone roccioso dove è presente una vena d’acqua sorgiva. La struttura del monumento è realizzata con massi di trachite di varie dimensioni lavorati ad arte. L’accesso al pozzo avviene attraverso un vestibolo che porta ad una scala che si conclude nella camera del pozzo; questa presenta una facciata di cui si conserva un’apertura d’ingresso rettangolare sormontata da un architrave. A causa dei crolli e per la sua precarietà il sito è stato recintato.

Tempio a pozzo – Pozzo Sacro Grutti Acqua

Il monumento è costruito ai piedi di un costone roccioso dove è presente una vena d’acqua sorgiva. La struttura del monumento è realizzata con massi di trachite di varie dimensioni lavorati ad arte. L’accesso al pozzo avviene attraverso un vestibolo che porta ad una scala che si conclude nella camera del pozzo; questa presenta una facciata di cui si conserva un’apertura d’ingresso rettangolare sormontata da un architrave. A causa dei crolli e per la sua precarietà il sito è stato recintato.

Tempio a pozzo – Pozzo Sacro Grutti Acqua

Il monumento è costruito ai piedi di un costone roccioso dove è presente una vena d’acqua sorgiva. La struttura del monumento è realizzata con massi di trachite di varie dimensioni lavorati ad arte. L’accesso al pozzo avviene attraverso un vestibolo che porta ad una scala che si conclude nella camera del pozzo; questa presenta una facciata di cui si conserva un’apertura d’ingresso rettangolare sormontata da un architrave. A causa dei crolli e per la sua precarietà il sito è stato recintato.

Probabile pozzo sacro Grutti ‘e Acqua

A sud del nuraghe e in prossimità delle capanne del villaggio, si trova una struttura di forma rettangolare scavata nel terreno per una profondità (visibile) di circa 150 cm, larga circa 120 cm e lunga circa 250 cm, fasciata con massi di trachite di varie dimensioni. L’interno è quasi per intero ricolmo di massi di crollo e vegetazione per cui è difficoltoso capirne correttamente dimensioni e struttura.

Probabile pozzo sacro Grutti ‘e Acqua

A sud del nuraghe e in prossimità delle capanne del villaggio, si trova una struttura di forma rettangolare scavata nel terreno per una profondità (visibile) di circa 150 cm, larga circa 120 cm e lunga circa 250 cm, fasciata con massi di trachite di varie dimensioni. L’interno è quasi per intero ricolmo di massi di crollo e vegetazione per cui è difficoltoso capirne correttamente dimensioni e struttura.

Probabile pozzo sacro Grutti ‘e Acqua

A sud del nuraghe e in prossimità delle capanne del villaggio, si trova una struttura di forma rettangolare scavata nel terreno per una profondità (visibile) di circa 150 cm, larga circa 120 cm e lunga circa 250 cm, fasciata con massi di trachite di varie dimensioni. L’interno è quasi per intero ricolmo di massi di crollo e vegetazione per cui è difficoltoso capirne correttamente dimensioni e struttura.

Probabile pozzo sacro Grutti ‘e Acqua

A sud del nuraghe e in prossimità delle capanne del villaggio, si trova una struttura di forma rettangolare scavata nel terreno per una profondità (visibile) di circa 150 cm, larga circa 120 cm e lunga circa 250 cm, fasciata con massi di trachite di varie dimensioni. L’interno è quasi per intero ricolmo di massi di crollo e vegetazione per cui è difficoltoso capirne correttamente dimensioni e struttura.

Tempio a pozzo – Pozzo Sacro Grutti Acqua

Il monumento è costruito ai piedi di un costone roccioso dove è presente una vena d’acqua sorgiva. La struttura del monumento è realizzata con massi di trachite di varie dimensioni lavorati ad arte. L’accesso al pozzo avviene attraverso un vestibolo che porta ad una scala che si conclude nella camera del pozzo; questa presenta una facciata di cui si conserva un’apertura d’ingresso rettangolare sormontata da un architrave. A causa dei crolli e per la sua precarietà il sito è stato recintato.

Tempio nuragico a pozzo di Santa Clara

Si tratta di un pozzo sacro quasi del tutto interrato e parzialmente sconvolto da scavi abusivi. Risulta individuabile nel mezzo di una folta e invasiva vegetazione che tuttavia non impedisce di constatare la presenza di strutture murarie costituenti la parte sommitale della tholos del pozzo e delle strutture superiori del vestibolo.

Pozzo sacro Funtana Coberta

Il tempio è costituito da un piccolo vestibolo, da una scala discendente stretta e coperta a solaio gradonato, e da una camera circolare coperta a tholos. Le strutture emergenti sono attualmente limitate al muro perimetrale a forma di serratura di chiave che racchiude l’atrio ed il tamburo del pozzo. Il vestibolo, parzialmente lastricato, ha pianta rettangolare: non è presente il bancone-sedile. La scala di accesso alla camera del pozzo, dalle pareti verticali, è costituita da 12 gradini.

Pozzo sacro Su Putzu

Uno tra i più antichi templi a pozzo nuragici, forse il primo della serie di quelli arcaici. Il monumento, nella sua rozza e apparentemente primitiva struttura a filari, rivela in maniera esemplare la caratterizzazione propria delle architetture nuragiche, anche sepolcrali. Osservandolo nella sua parte frontale si ha infatti l’impressione di trovarsi davanti lo schema di una tomba di giganti, tanto richiama il gusto e la tecnica comuni a queste sepolture megalitiche.

Pozzo sacro Su Putzu

Uno tra i più antichi templi a pozzo nuragici, forse il primo della serie di quelli arcaici. Il monumento, nella sua rozza e apparentemente primitiva struttura a filari, rivela in maniera esemplare la caratterizzazione propria delle architetture nuragiche, anche sepolcrali. Osservandolo nella sua parte frontale si ha infatti l’impressione di trovarsi davanti lo schema di una tomba di giganti, tanto richiama il gusto e la tecnica comuni a queste sepolture megalitiche.