Il rosso.
Il colore del sangue.
Il colore della rigenerazione.
Il colore della vita.
La rossa domus de janas di PRANISCHEDDA
Territorio di Busachi.
G.S.
#immagini: 9972
Il rosso.
Il colore del sangue.
Il colore della rigenerazione.
Il colore della vita.
La rossa domus de janas di PRANISCHEDDA
Territorio di Busachi.
G.S.
Il rosso.
Il colore del sangue.
Il colore della rigenerazione.
Il colore della vita.
La rossa domus de janas di PRANISCHEDDA
Territorio di Busachi.
G.S.
La Domus de Janas si trova a circa 700m a Sud-Est del Novenario campestre di san Michele. Questa sepoltura, molto bella e interessante, è caratterizzata da un ingresso scolpito con maestria che da accesso ad una piccola anticella che porta ad un ambiente di pianta circolare a forma di forno. A breve distanza si trova un palmento con due vasche, di cui allego le foto, e altri due palmenti che non ho raggiunto.
La Domus de Janas si trova a circa 700m a Sud-Est del Novenario campestre di san Michele. Questa sepoltura, molto bella e interessante, è caratterizzata da un ingresso scolpito con maestria che da accesso ad una piccola anticella che porta ad un ambiente di pianta circolare a forma di forno. A breve distanza si trova un palmento con due vasche, di cui allego le foto, e altri due palmenti che non ho raggiunto.
La Domus de Janas si trova a circa 700m a Sud-Est del Novenario campestre di san Michele. Questa sepoltura, molto bella e interessante, è caratterizzata da un ingresso scolpito con maestria che da accesso ad una piccola anticella che porta ad un ambiente di pianta circolare a forma di forno. A breve distanza si trova un palmento con due vasche, di cui allego le foto, e altri due palmenti che non ho raggiunto.
La Domus de Janas si trova a circa 700m a Sud-Est del Novenario campestre di san Michele. Questa sepoltura, molto bella e interessante, è caratterizzata da un ingresso scolpito con maestria che da accesso ad una piccola anticella che porta ad un ambiente di pianta circolare a forma di forno. A breve distanza si trova un palmento con due vasche, di cui allego le foto, e altri due palmenti che non ho raggiunto.
La Domus de Janas si trova a circa 700m a Sud-Est del Novenario campestre di san Michele. Questa sepoltura, molto bella e interessante, è caratterizzata da un ingresso scolpito con maestria che da accesso ad una piccola anticella che porta ad un ambiente di pianta circolare a forma di forno. A breve distanza si trova un palmento con due vasche, di cui allego le foto, e altri due palmenti che non ho raggiunto.
Questa sepoltura collettiva di epoca nuragica della tipologia costruttiva con conci posti a filari isodomi è costruita in granito e posizionata poco sotto il nuraghe omonimo lungo un crinale di rocce granitiche del monte sovrasta il fiume sottostante.
Appare priva di copertura del corridoio e con solo un braccio dell’esedra ancora leggibile.
Particolarmente degni di nota il piccolo tafone posto a chiusura del corridoio e la lavorazione delle pietre.
La vista a 360° unita alla vista della tomba ripaga in pieno la camminata necessaria per raggiungerla.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10625
> Scheda Geoportale
Questa sepoltura collettiva di epoca nuragica della tipologia costruttiva con conci posti a filari isodomi è costruita in granito e posizionata poco sotto il nuraghe omonimo lungo un crinale di rocce granitiche del monte sovrasta il fiume sottostante.
Appare priva di copertura del corridoio e con solo un braccio dell’esedra ancora leggibile.
Particolarmente degni di nota il piccolo tafone posto a chiusura del corridoio e la lavorazione delle pietre.
La vista a 360° unita alla vista della tomba ripaga in pieno la camminata necessaria per raggiungerla.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10625
> Scheda Geoportale
Questa sepoltura collettiva di epoca nuragica della tipologia costruttiva con conci posti a filari isodomi è costruita in granito e posizionata poco sotto il nuraghe omonimo lungo un crinale di rocce granitiche del monte sovrasta il fiume sottostante.
Appare priva di copertura del corridoio e con solo un braccio dell’esedra ancora leggibile.
Particolarmente degni di nota il piccolo tafone posto a chiusura del corridoio e la lavorazione delle pietre.
La vista a 360° unita alla vista della tomba ripaga in pieno la camminata necessaria per raggiungerla.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10625
> Scheda Geoportale
Questa sepoltura collettiva di epoca nuragica della tipologia costruttiva con conci posti a filari isodomi è costruita in granito e posizionata poco sotto il nuraghe omonimo lungo un crinale di rocce granitiche del monte sovrasta il fiume sottostante.
Appare priva di copertura del corridoio e con solo un braccio dell’esedra ancora leggibile.
Particolarmente degni di nota il piccolo tafone posto a chiusura del corridoio e la lavorazione delle pietre.
La vista a 360° unita alla vista della tomba ripaga in pieno la camminata necessaria per raggiungerla.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10625
> Scheda Geoportale