E’ una piccola necropoli composta da 5 domus de janas, di cui una appena abbozzata e poco visibile perchè nascosta dalla vegetazione.
#immagini: 9980
E’ una piccola necropoli composta da 5 domus de janas, di cui una appena abbozzata e poco visibile perchè nascosta dalla vegetazione.
E’ una piccola necropoli composta da 5 domus de janas, di cui una appena abbozzata e poco visibile perchè nascosta dalla vegetazione.
E’ una piccola necropoli composta da 5 domus de janas, di cui una appena abbozzata e poco visibile perchè nascosta dalla vegetazione.
E’ una piccola necropoli composta da 5 domus de janas, di cui una appena abbozzata e poco visibile perchè nascosta dalla vegetazione.
E’ una piccola necropoli composta da 5 domus de janas, di cui una appena abbozzata e poco visibile perchè nascosta dalla vegetazione.
E’ una piccola necropoli composta da 5 domus de janas, di cui una appena abbozzata e poco visibile perchè nascosta dalla vegetazione.
E’ una piccola necropoli composta da 5 domus de janas, di cui una appena abbozzata e poco visibile perchè nascosta dalla vegetazione.
E’ una piccola necropoli composta da 5 domus de janas, di cui una appena abbozzata e poco visibile perchè nascosta dalla vegetazione.
La necropoli comprende 11 domus de janas, generalmente pluricellulari, alcune delle quali caratterizzate da decorazioni architettoniche in rilievo.
L’area comprende un dolmen, una domus de janas e resti di circolo megalitico. Area particolare contraddistinta dal recinto megalitico all’interno del quale è situato il dolmen. A circo 20 m dal dolmen si trova la Domus de Janas monocamera con corridoio dolmenico, aggiunto in un secondo periodo in modo da ricavare un’altra tomba. Databili tra il III e il II millennio a.C. dal Cartello del Comune
L’area comprende un dolmen, una domus de janas e resti di circolo megalitico. Area particolare contraddistinta dal recinto megalitico all’interno del quale è situato il dolmen. A circo 20 m dal dolmen si trova la Domus de Janas monocamera con corridoio dolmenico, aggiunto in un secondo periodo in modo da ricavare un’altra tomba. Databili tra il III e il II millennio a.C. dal Cartello del Comune