Domu a prospetto realizzata in un costone calcareo
#immagini: 10292
Domu a prospetto realizzata in un costone calcareo
Domu a prospetto realizzata in un costone calcareo
Domu a prospetto realizzata in un costone calcareo
Domu a prospetto realizzata in un costone calcareo
La necropoli è composta tre domus de janas, tra cui spicca la tomba I per grandezza e decorazioni.
La necropoli è composta tre domus de janas, tra cui spicca la tomba I per grandezza e decorazioni.
La necropoli è composta tre domus de janas, tra cui spicca la tomba I per grandezza e decorazioni.
La necropoli è composta tre domus de janas, tra cui spicca la tomba I per grandezza e decorazioni.
Nel quadro vasto e articolato dell’architettura ipogeica isolana, infatti, le maestose necropoli di Mesu ‘e Montes, S’Adde ‘e Asile, S’Isterridolzu, Noeddale, Su Littu, e la Tomba di Littos Longos hanno apportato dati estremamente significativi per la conoscenza del fenomeno dell’ipogeismo. L’ingresso è caratterizzato da un lungo dromos scavato nel calcare. All’interno protomi taurine e altre decorazioni scolpite.
Nel quadro vasto e articolato dell’architettura ipogeica isolana, infatti, le maestose necropoli di Mesu ‘e Montes, S’Adde ‘e Asile, S’Isterridolzu, Noeddale, Su Littu, e la Tomba di Littos Longos hanno apportato dati estremamente significativi per la conoscenza del fenomeno dell’ipogeismo. L’ingresso è caratterizzato da un lungo dromos scavato nel calcare. All’interno protomi taurine e altre decorazioni scolpite.
Nel quadro vasto e articolato dell’architettura ipogeica isolana, infatti, le maestose necropoli di Mesu ‘e Montes, S’Adde ‘e Asile, S’Isterridolzu, Noeddale, Su Littu, e la Tomba di Littos Longos hanno apportato dati estremamente significativi per la conoscenza del fenomeno dell’ipogeismo. L’ingresso è caratterizzato da un lungo dromos scavato nel calcare. All’interno protomi taurine e altre decorazioni scolpite.
























