Le domus de janas Luzzanas si trovano vicino al fiume, e vi si può entrare solo dall’alto da un ingresso a pozzo. Dopo essere discesi ci troviamo in un vano dove sono presenti due portelli, che conducono a due tombe, una delle quali è formata da un’anticella più tre cellette di cui solo due accessibili. In questa Domus c’è un’incisione molto particolare che raffigura un labirinto, ma potrebbe essere stato realizzato in epoca romana.
#immagini: 10292
Situate all’interno dell’abitato presentano motivi che richiamano presumibilmente delle corna taurine nonché “false porte”, simili a quelle tipiche della tradizione egizia.
Situate all’interno dell’abitato presentano motivi che richiamano presumibilmente delle corna taurine nonché “false porte”, simili a quelle tipiche della tradizione egizia.
Prov: Oristano
Autore: Pino Fiore
Codice Geo: NUR7719
> Scheda Geoportale
Situate all’interno dell’abitato presentano motivi che richiamano presumibilmente delle corna taurine nonché “false porte”, simili a quelle tipiche della tradizione egizia.
Prov: Oristano
Autore: Pino Fiore
Codice Geo: NUR7719
> Scheda Geoportale
Situate all’interno dell’abitato presentano motivi che richiamano presumibilmente delle corna taurine nonché “false porte”, simili a quelle tipiche della tradizione egizia.
Prov: Oristano
Autore: Pino Fiore
Codice Geo: NUR7719
> Scheda Geoportale
Situate all’interno dell’abitato presentano motivi che richiamano presumibilmente delle corna taurine nonché “false porte”, simili a quelle tipiche della tradizione egizia.
Prov: Oristano
Autore: Pino Fiore
Codice Geo: NUR7719
> Scheda Geoportale
Situate all’interno dell’abitato presentano motivi che richiamano presumibilmente delle corna taurine nonché “false porte”, simili a quelle tipiche della tradizione egizia.
Prov: Oristano
Autore: Pino Fiore
Codice Geo: NUR7719
> Scheda Geoportale
La domus 1, ha un impianto pluricellulare, con l’anticella semicircolare dalla quale si accede ad una prima cella trapezoidale, che presenta la particolarità di un pilastro centrale. Sulla sommità del pilastro è praticata un’ apertura che conduce ad un livello superiore, con due cellette sovrapposte alla precedente. La domus 2, ha un impianto pluricellulare, con corridoio, cella ellittica, vano centrale subrettangolare con nicchia e terza cella quadrangolare.
La domus 1, ha un impianto pluricellulare, con l’anticella semicircolare dalla quale si accede ad una prima cella trapezoidale, che presenta la particolarità di un pilastro centrale. Sulla sommità del pilastro è praticata un’ apertura che conduce ad un livello superiore, con due cellette sovrapposte alla precedente. La domus 2, ha un impianto pluricellulare, con corridoio, cella ellittica, vano centrale subrettangolare con nicchia e terza cella quadrangolare.
La domus 1, ha un impianto pluricellulare, con l’anticella semicircolare dalla quale si accede ad una prima cella trapezoidale, che presenta la particolarità di un pilastro centrale. Sulla sommità del pilastro è praticata un’ apertura che conduce ad un livello superiore, con due cellette sovrapposte alla precedente. La domus 2, ha un impianto pluricellulare, con corridoio, cella ellittica, vano centrale subrettangolare con nicchia e terza cella quadrangolare.
La domus 1, ha un impianto pluricellulare, con l’anticella semicircolare dalla quale si accede ad una prima cella trapezoidale, che presenta la particolarità di un pilastro centrale. Sulla sommità del pilastro è praticata un’ apertura che conduce ad un livello superiore, con due cellette sovrapposte alla precedente. La domus 2, ha un impianto pluricellulare, con corridoio, cella ellittica, vano centrale subrettangolare con nicchia e terza cella quadrangolare.
La domus 1, ha un impianto pluricellulare, con l’anticella semicircolare dalla quale si accede ad una prima cella trapezoidale, che presenta la particolarità di un pilastro centrale. Sulla sommità del pilastro è praticata un’ apertura che conduce ad un livello superiore, con due cellette sovrapposte alla precedente. La domus 2, ha un impianto pluricellulare, con corridoio, cella ellittica, vano centrale subrettangolare con nicchia e terza cella quadrangolare.
























