Risultati della ricerca


#immagini: 10292

Domus de janas a prospetto architettonico di Sas Puntas

L’imponente ipogeo di Sas Puntas, realizzato scavando un basso bancone calcareo a breve distanza dall’abitato, riproduce integralmente una tomba di giganti sia nella facciata a esedra sia all’interno, con il vano di sepoltura ellittico. La sepoltura rientra nella categoria delle tombe a prospetto architettonico, note anche come “domus nuragiche”, cioè sepolture ipogeiche scavate nella roccia, spesso riadattando preesistenti domus de janas di età neolitica.

Comune: TISSI
Prov: Sassari
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR7221
> Scheda Geoportale
Domus de janas a prospetto architettonico di Sas Puntas

L’imponente ipogeo di Sas Puntas, realizzato scavando un basso bancone calcareo a breve distanza dall’abitato, riproduce integralmente una tomba di giganti sia nella facciata a esedra sia all’interno, con il vano di sepoltura ellittico. La sepoltura rientra nella categoria delle tombe a prospetto architettonico, note anche come “domus nuragiche”, cioè sepolture ipogeiche scavate nella roccia, spesso riadattando preesistenti domus de janas di età neolitica.

Comune: TISSI
Prov: Sassari
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR7221
> Scheda Geoportale
Domus de janas a prospetto architettonico di Sas Puntas

L’imponente ipogeo di Sas Puntas, realizzato scavando un basso bancone calcareo a breve distanza dall’abitato, riproduce integralmente una tomba di giganti sia nella facciata a esedra sia all’interno, con il vano di sepoltura ellittico. La sepoltura rientra nella categoria delle tombe a prospetto architettonico, note anche come “domus nuragiche”, cioè sepolture ipogeiche scavate nella roccia, spesso riadattando preesistenti domus de janas di età neolitica.

Comune: TISSI
Prov: Sassari
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR7221
> Scheda Geoportale
Domu de janas de Su Acu

Scavata su una parete di basalto, la tomba mostra l’ingresso orientato ad ovest a 0,80 m sotto il piano di campagna, è rettangolare e ben scolpito, delimitato da un profondo rincasso. La soglia presenta una canaletta di scolo, mentre lungo lo spessore murario, presso lo stipite, si trovano due incavi opposti, forse per far scorrere meglio il chiusino. La cella, di pianta semicircolare irregolare, presenta un pavimento piano e una copertura a forno con pareti curvilinee.

Domu de janas de Su Acu

Scavata su una parete di basalto, la tomba mostra l’ingresso orientato ad ovest a 0,80 m sotto il piano di campagna, è rettangolare e ben scolpito, delimitato da un profondo rincasso. La soglia presenta una canaletta di scolo, mentre lungo lo spessore murario, presso lo stipite, si trovano due incavi opposti, forse per far scorrere meglio il chiusino. La cella, di pianta semicircolare irregolare, presenta un pavimento piano e una copertura a forno con pareti curvilinee.

Domu de janas de Su Acu

Scavata su una parete di basalto, la tomba mostra l’ingresso orientato ad ovest a 0,80 m sotto il piano di campagna, è rettangolare e ben scolpito, delimitato da un profondo rincasso. La soglia presenta una canaletta di scolo, mentre lungo lo spessore murario, presso lo stipite, si trovano due incavi opposti, forse per far scorrere meglio il chiusino. La cella, di pianta semicircolare irregolare, presenta un pavimento piano e una copertura a forno con pareti curvilinee.

Domu de janas de Su Acu

Scavata su una parete di basalto, la tomba mostra l’ingresso orientato ad ovest a 0,80 m sotto il piano di campagna, è rettangolare e ben scolpito, delimitato da un profondo rincasso. La soglia presenta una canaletta di scolo, mentre lungo lo spessore murario, presso lo stipite, si trovano due incavi opposti, forse per far scorrere meglio il chiusino. La cella, di pianta semicircolare irregolare, presenta un pavimento piano e una copertura a forno con pareti curvilinee.