Risultati della ricerca


#immagini: 10022

Tomba di giganti Padru su Chiai o Conca ‘e Pira Onne

Proprio di fianco al villaggio della società elettrica esistono due nuraghi e questa eccezionale tomba dei giganti di pertinenza, denominata di Pira Onne. Anche qui si distingue la stele con i tre incavi d’alloggio della trinità che usualmente troneggiava sull’esedra di muratura a filari orizzontali e massi sono lievemente squadrati.

Tomba di giganti Padru su Chiai o Conca ‘e Pira Onne

Proprio di fianco al villaggio della società elettrica esistono due nuraghi e questa eccezionale tomba dei giganti di pertinenza, denominata di Pira Onne. Anche qui si distingue la stele con i tre incavi d’alloggio della trinità che usualmente troneggiava sull’esedra di muratura a filari orizzontali e massi sono lievemente squadrati.

Tomba di giganti Padru su Chiai o Conca ‘e Pira Onne

Proprio di fianco al villaggio della società elettrica esistono due nuraghi e questa eccezionale tomba dei giganti di pertinenza, denominata di Pira Onne. Anche qui si distingue la stele con i tre incavi d’alloggio della trinità che usualmente troneggiava sull’esedra di muratura a filari orizzontali e massi sono lievemente squadrati.

Tomba di giganti Padru su Chiai o Conca ‘e Pira Onne

Proprio di fianco al villaggio della società elettrica esistono due nuraghi e questa eccezionale tomba dei giganti di pertinenza, denominata di Pira Onne. Anche qui si distingue la stele con i tre incavi d’alloggio della trinità che usualmente troneggiava sull’esedra di muratura a filari orizzontali e massi sono lievemente squadrati.

Tomba di giganti Padru su Chiai o Conca ‘e Pira Onne

Proprio di fianco al villaggio della società elettrica esistono due nuraghi e questa eccezionale tomba dei giganti di pertinenza, denominata di Pira Onne. Anche qui si distingue la stele con i tre incavi d’alloggio della trinità che usualmente troneggiava sull’esedra di muratura a filari orizzontali e massi sono lievemente squadrati.

Tomba di giganti Padru su Chiai o Conca ‘e Pira Onne

Proprio di fianco al villaggio della società elettrica esistono due nuraghi e questa eccezionale tomba dei giganti di pertinenza, denominata di Pira Onne. Anche qui si distingue la stele con i tre incavi d’alloggio della trinità che usualmente troneggiava sull’esedra di muratura a filari orizzontali e massi sono lievemente squadrati.

Tomba di giganti S’Omu ‘e Nannis

La costruzione nuragica si trova in un’area suggestiva a monte del lago Flumendosa. Essa è difficilmente accessibile per due ragioni: occorre individuare il sentiero che collega la cascata di Sa Scala e Trinched’assu alla tomba di giganti di Sa Ucca ‘e is Canis e, soprattutto, bisogna trovare l’esedra della tomba che è letteralmente sommersa dalla foltissima vegetazione. Della costruzione nuragica si conserva in buono stato quasi l’intero corridoio, a parte l’ultimo tratto absidale a cui manca la lastra di copertura.

Tomba di giganti S’Omu ‘e Nannis

La costruzione nuragica si trova in un’area suggestiva a monte del lago Flumendosa. Essa è difficilmente accessibile per due ragioni: occorre individuare il sentiero che collega la cascata di Sa Scala e Trinched’assu alla tomba di giganti di Sa Ucca ‘e is Canis e, soprattutto, bisogna trovare l’esedra della tomba che è letteralmente sommersa dalla foltissima vegetazione. Della costruzione nuragica si conserva in buono stato quasi l’intero corridoio, a parte l’ultimo tratto absidale a cui manca la lastra di copertura.

Tomba di giganti S’Omu ‘e Nannis

La costruzione nuragica si trova in un’area suggestiva a monte del lago Flumendosa. Essa è difficilmente accessibile per due ragioni: occorre individuare il sentiero che collega la cascata di Sa Scala e Trinched’assu alla tomba di giganti di Sa Ucca ‘e is Canis e, soprattutto, bisogna trovare l’esedra della tomba che è letteralmente sommersa dalla foltissima vegetazione. Della costruzione nuragica si conserva in buono stato quasi l’intero corridoio, a parte l’ultimo tratto absidale a cui manca la lastra di copertura.

Tomba di giganti S’Omu ‘e Nannis

La costruzione nuragica si trova in un’area suggestiva a monte del lago Flumendosa. Essa è difficilmente accessibile per due ragioni: occorre individuare il sentiero che collega la cascata di Sa Scala e Trinched’assu alla tomba di giganti di Sa Ucca ‘e is Canis e, soprattutto, bisogna trovare l’esedra della tomba che è letteralmente sommersa dalla foltissima vegetazione. Della costruzione nuragica si conserva in buono stato quasi l’intero corridoio, a parte l’ultimo tratto absidale a cui manca la lastra di copertura.

Tomba di giganti S’Omu ‘e Nannis

La costruzione nuragica si trova in un’area suggestiva a monte del lago Flumendosa. Essa è difficilmente accessibile per due ragioni: occorre individuare il sentiero che collega la cascata di Sa Scala e Trinched’assu alla tomba di giganti di Sa Ucca ‘e is Canis e, soprattutto, bisogna trovare l’esedra della tomba che è letteralmente sommersa dalla foltissima vegetazione. Della costruzione nuragica si conserva in buono stato quasi l’intero corridoio, a parte l’ultimo tratto absidale a cui manca la lastra di copertura.

Tomba di giganti S’Omu ‘e Nannis

La costruzione nuragica si trova in un’area suggestiva a monte del lago Flumendosa. Essa è difficilmente accessibile per due ragioni: occorre individuare il sentiero che collega la cascata di Sa Scala e Trinched’assu alla tomba di giganti di Sa Ucca ‘e is Canis e, soprattutto, bisogna trovare l’esedra della tomba che è letteralmente sommersa dalla foltissima vegetazione. Della costruzione nuragica si conserva in buono stato quasi l’intero corridoio, a parte l’ultimo tratto absidale a cui manca la lastra di copertura.