Sepoltura di epoca nuragica di tipo dolmenico costruita con ortostati litici infissi verticalmente e copertura con lastre orizzontali. Della tomba è visibile il corridoio, mentre gli elementi dell’esedra dovrebbero essere inglobati nel muretto a secco costruito sulla fronte. Sempre sulla fronte giace rovesciata e, purtroppo frammentata, la bellissima stele centinata.
#immagini: 9980
Sepoltura di epoca nuragica di tipo dolmenico costruita con ortostati litici infissi verticalmente e copertura con lastre orizzontali. Della tomba è visibile il corridoio, mentre gli elementi dell’esedra dovrebbero essere inglobati nel muretto a secco costruito sulla fronte. Sempre sulla fronte giace rovesciata e, purtroppo frammentata, la bellissima stele centinata.
Sepoltura di epoca nuragica di tipo dolmenico costruita con ortostati litici infissi verticalmente e copertura con lastre orizzontali. Della tomba è visibile il corridoio, mentre gli elementi dell’esedra dovrebbero essere inglobati nel muretto a secco costruito sulla fronte. Sempre sulla fronte giace rovesciata e, purtroppo frammentata, la bellissima stele centinata.
Sepoltura di epoca nuragica di tipo dolmenico costruita con ortostati litici infissi verticalmente e copertura con lastre orizzontali. Della tomba è visibile il corridoio, mentre gli elementi dell’esedra dovrebbero essere inglobati nel muretto a secco costruito sulla fronte. Sempre sulla fronte giace rovesciata e, purtroppo frammentata, la bellissima stele centinata.
Piccola Tomba dei Giganti, appartenente al contesto del villaggio Appiu. Mai scavata, sembra appartenere al tipo delle TdG ciclopiche, pur essendo in una zona in cui sono prevalente quelle con stele centinata
Piccola Tomba dei Giganti, appartenente al contesto del villaggio Appiu. Mai scavata, sembra appartenere al tipo delle TdG ciclopiche, pur essendo in una zona in cui sono prevalente quelle con stele centinata