Sia il nuraghe che la tomba dei giganti sono in pessimo stato di conservazione e avvolti dalla vegetazione
#immagini: 9972
Sia il nuraghe che la tomba dei giganti sono in pessimo stato di conservazione e avvolti dalla vegetazione
La tomba di giganti Sa Fache e s”Altare è una sepoltura a corridoio con stele centinata, forse bilitica
La tomba di giganti Sa Fache e s”Altare è una sepoltura a corridoio con stele centinata, forse bilitica
La tomba di giganti Sa Fache e s”Altare è una sepoltura a corridoio con stele centinata, forse bilitica
Il sito, situato a 270 m sul livello del mare, si trova sulle sponde del lago Omodeo ed è composto da un nuraghe, un villaggio e due tombe dei giganti; nelle vicinanze è presente inoltre la necropoli di Ispiluncas costituita da una trentina di domus de janas che hanno restituito numeroso materiale di epoca prenuragica.
Il nuraghe, forse una reggia, è di tipo misto con bastione trilobato e risale al bronzo medio-recente.
Il sito, situato a 270 m sul livello del mare, si trova sulle sponde del lago Omodeo ed è composto da un nuraghe, un villaggio e due tombe dei giganti; nelle vicinanze è presente inoltre la necropoli di Ispiluncas costituita da una trentina di domus de janas che hanno restituito numeroso materiale di epoca prenuragica.
Il nuraghe, forse una reggia, è di tipo misto con bastione trilobato e risale al bronzo medio-recente.
Il sito, situato a 270 m sul livello del mare, si trova sulle sponde del lago Omodeo ed è composto da un nuraghe, un villaggio e due tombe dei giganti; nelle vicinanze è presente inoltre la necropoli di Ispiluncas costituita da una trentina di domus de janas che hanno restituito numeroso materiale di epoca prenuragica.
Il nuraghe, forse una reggia, è di tipo misto con bastione trilobato e risale al bronzo medio-recente.
Tomba dei giganti ortostatica dolmenica. Visibili corridoio tombale ed esedra frontale con sedile di contrafforte