La necropoli è composta da 33 ipogei a domus de janas scavati nel tufo e suddivisi in due raggruppamenti. Il sito, databile al neolitico, fu utilizzato dalle genti delle culture di Ozieri, Abealzu-Filigosa, Monte Claro, del Vaso campaniforme e di Bonnanaro ma anche dagli stessi nuragici di Iloi nel bronzo medio, con riutilizzazioni in epoca medievale.
#immagini: 10292
La necropoli è composta da 33 ipogei a domus de janas scavati nel tufo e suddivisi in due raggruppamenti. Il sito, databile al neolitico, fu utilizzato dalle genti delle culture di Ozieri, Abealzu-Filigosa, Monte Claro, del Vaso campaniforme e di Bonnanaro ma anche dagli stessi nuragici di Iloi nel bronzo medio, con riutilizzazioni in epoca medievale.
La necropoli è composta da 33 ipogei a domus de janas scavati nel tufo e suddivisi in due raggruppamenti. Il sito, databile al neolitico, fu utilizzato dalle genti delle culture di Ozieri, Abealzu-Filigosa, Monte Claro, del Vaso campaniforme e di Bonnanaro ma anche dagli stessi nuragici di Iloi nel bronzo medio, con riutilizzazioni in epoca medievale.
La necropoli è composta da 33 ipogei a domus de janas scavati nel tufo e suddivisi in due raggruppamenti. Il sito, databile al neolitico, fu utilizzato dalle genti delle culture di Ozieri, Abealzu-Filigosa, Monte Claro, del Vaso campaniforme e di Bonnanaro ma anche dagli stessi nuragici di Iloi nel bronzo medio, con riutilizzazioni in epoca medievale.
La necropoli è composta da 33 ipogei a domus de janas scavati nel tufo e suddivisi in due raggruppamenti. Il sito, databile al neolitico, fu utilizzato dalle genti delle culture di Ozieri, Abealzu-Filigosa, Monte Claro, del Vaso campaniforme e di Bonnanaro ma anche dagli stessi nuragici di Iloi nel bronzo medio, con riutilizzazioni in epoca medievale.
Le Domus de Janas, scavate sul fianco della collina basaltica, sono cinque, tutte attribuibili alla Cultura di Ozieri e scavate tra il 3100 e il 2900 a.C. Il Villaggio prenuragico, sempre risalente alla Cultura di Ozieri, è posto ai piedi dell’altura.
Situate all’interno dell’abitato presentano motivi che richiamano presumibilmente delle corna taurine nonché “false porte”, simili a quelle tipiche della tradizione egizia.
Prov: Oristano
Autore: Pask@ale Pintori
Codice Geo: NUR7719
> Scheda Geoportale
Situate all’interno dell’abitato presentano motivi che richiamano presumibilmente delle corna taurine nonché “false porte”, simili a quelle tipiche della tradizione egizia.
Prov: Oristano
Autore: Pask@ale Pintori
Codice Geo: NUR7719
> Scheda Geoportale
Situate all’interno dell’abitato presentano motivi che richiamano presumibilmente delle corna taurine nonché “false porte”, simili a quelle tipiche della tradizione egizia.
Prov: Oristano
Autore: Pask@ale Pintori
Codice Geo: NUR7719
> Scheda Geoportale
Situate all’interno dell’abitato presentano motivi che richiamano presumibilmente delle corna taurine nonché “false porte”, simili a quelle tipiche della tradizione egizia.
Prov: Oristano
Autore: Pask@ale Pintori
Codice Geo: NUR7719
> Scheda Geoportale
Situate all’interno dell’abitato presentano motivi che richiamano presumibilmente delle corna taurine nonché “false porte”, simili a quelle tipiche della tradizione egizia.
Prov: Oristano
Autore: Pask@ale Pintori
Codice Geo: NUR7719
> Scheda Geoportale
Situate all’interno dell’abitato presentano motivi che richiamano presumibilmente delle corna taurine nonché “false porte”, simili a quelle tipiche della tradizione egizia.
Prov: Oristano
Autore: Pask@ale Pintori
Codice Geo: NUR7719
> Scheda Geoportale
























