E’ costituito da una torre centrale alta circa 7 metri e due torri laterali raccordate da un bastione che rifascia e protegge l’intera struttura. La torre centrale presenta la copertura a falsa-cupola (tholos) ancora integra, mentre le torri laterali sono crollate. Si accede da sud-est, tramite un piccolo cortile di forma triangolare che immette direttamente nell’ingresso della struttura. Sulla sinistra, dopo un breve corridoio, si apre una scala che porta sulla sommità. (Pro Loco Fonni)
#immagini: 359
È costituito a monte da una serie di fonti e pozzi per la raccolta e la captazione delle acque, a valle da un villaggio con l”area sacra. Poco lontano è situata una necropoli di tombe di giganti. Le fonti e i pozzi sono inseriti all”interno di un paramento murario semicircolare. Da una prima fonte, realizzata in opera isodoma, le acque venivano convogliate, attraverso una canaletta, nel complesso templare e abitativo ubicato più a valle.
È costituito a monte da una serie di fonti e pozzi per la raccolta e la captazione delle acque, a valle da un villaggio con l”area sacra. Poco lontano è situata una necropoli di tombe di giganti. Le fonti e i pozzi sono inseriti all”interno di un paramento murario semicircolare. Da una prima fonte, realizzata in opera isodoma, le acque venivano convogliate, attraverso una canaletta, nel complesso templare e abitativo ubicato più a valle.
È costituito a monte da una serie di fonti e pozzi per la raccolta e la captazione delle acque, a valle da un villaggio con l”area sacra. Poco lontano è situata una necropoli di tombe di giganti. Le fonti e i pozzi sono inseriti all”interno di un paramento murario semicircolare. Da una prima fonte, realizzata in opera isodoma, le acque venivano convogliate, attraverso una canaletta, nel complesso templare e abitativo ubicato più a valle.
È costituito a monte da una serie di fonti e pozzi per la raccolta e la captazione delle acque, a valle da un villaggio con l”area sacra. Poco lontano è situata una necropoli di tombe di giganti. Le fonti e i pozzi sono inseriti all”interno di un paramento murario semicircolare. Da una prima fonte, realizzata in opera isodoma, le acque venivano convogliate, attraverso una canaletta, nel complesso templare e abitativo ubicato più a valle.
Il dolmen allungato (‘allée couverte’) di ‘Tramassumele’ è probabilmente un monumento di transizione fra i dolmen del neolitico e le ‘tombe di gigante’ dell’età di bronzo.
Il dolmen allungato (‘allée couverte’) di ‘Tramassumele’ è probabilmente un monumento di transizione fra i dolmen del neolitico e le ‘tombe di gigante’ dell’età di bronzo.
Tomba dei giganti di Bidistili o Durane, scavata da G. Lilliu nel 1978, è uno dei monumenti archeologici più belli e meglio conservati del territorio fonnese. Situata a breve distanza dal rio Durane, su una radura pianeggiante ampiamente frequentata durante l’età nuragica (come dimostrano i vicini nuraghi di Carpidura/Durane, Istelazze e Padru Ebbas), la tomba presenta un vano tombale lungo circa 9 metri e un’ampia esedra sulla fronte della lunghezza di 14 metri. È interamente costruita in granito con conci di pietra locale finemente lavorati e disposti a filari regolari. La parte centrale, priva della stele centinata, presenta il portello d’ingresso sormontato dal cosiddetto “concio a dentelli”, una pietra di forma trapezoidale provvista di incavi e dalla funzione ancora discussa.
La grande esedra, dotata di banconi-sedili per la sosta dei pellegrini, accoglie, ad est, un piccolo betilo, che dovette essere oggetto di culto. (Pro Loco Fonni)
Madau/Gremanu è un complesso funerario dell’età del bronzo che presenta tombe dei giganti di dimensioni monumentali. E’ localizzato sul versante sud-orientale in un dosso che si affaccia verso il fondovalle di “Riu Gremanu Madau”, in una zona di grande ricchezza archeologica, situata tra l’Ogliastra ed il Nuorese. Le 4 tombe di giganti sono distribuite a breve intervallo l’una dall’altra con una disposizione ad “anfiteatro”, di grande effetto scenografico.
Le rispettive camere funerarie sono di enormi dimensioni: circostanza che ha alimentato la leggenda secondo la quale esse fossero atte ad ospitare defunti di eccezionale statura, mentre non si esclude che venissero anche utilizzate per ospitare un gran numero di individui.
Madau/Gremanu è un complesso funerario dell’età del bronzo che presenta tombe dei giganti di dimensioni monumentali. E’ localizzato sul versante sud-orientale in un dosso che si affaccia verso il fondovalle di “Riu Gremanu Madau”, in una zona di grande ricchezza archeologica, situata tra l’Ogliastra ed il Nuorese. Le 4 tombe di giganti sono distribuite a breve intervallo l’una dall’altra con una disposizione ad “anfiteatro”, di grande effetto scenografico.
Le rispettive camere funerarie sono di enormi dimensioni: circostanza che ha alimentato la leggenda secondo la quale esse fossero atte ad ospitare defunti di eccezionale statura, mentre non si esclude che venissero anche utilizzate per ospitare un gran numero di individui.
Il contesto è particolare perché la pietra scavata confronta “isolata”, circondata da lecci che la creazione mimetica, l’ingresso è rivolto verso sud-ovest, la stanza è circolare e nelle pareti presenta delle nicchie squadrate, il terreno circostante è in pendenza, a pochi metri di distanza in direzione ovest è presente un bel ciglio roccioso.
Il contesto è particolare perché la pietra scavata confronta “isolata”, circondata da lecci che la creazione mimetica, l’ingresso è rivolto verso sud-ovest, la stanza è circolare e nelle pareti presenta delle nicchie squadrate, il terreno circostante è in pendenza, a pochi metri di distanza in direzione ovest è presente un bel ciglio roccioso.