Illustrata dal Lamarmora e dal Mackenzie che l’avevano vista quasi intatta, almeno nel profilo di pianta e definita dal Pinza “il prospetto del più bel sepolcro di giganti che si conosce in Sardegna”, la tomba di giganti di Imbertighe è ormai ridotta alla sola stele centinata e alle ali dell’esedra costituite da tre file di pietre.
#immagini: 1265
Il monumento si trova a meno di 200 metri a SE della tomba di giganti di Santu Bainzu che doveva costituire l’area funeraria di riferimento. Si tratta di un monotorre, al centro di un vasto villaggio delimitato da un antemurale rilevabile solo parzialmente. La torre, di pianta circolare (m 13,12×2,75; diam. allo svettamento m 11,90), con spessori murari di m 4,30 ad Est e m 3,60 a NO, si conserva per una altezza massima di m 7,25 e 12 filari a SE. (Sardegna Cultura
E dopo aver faticosamente scavato,scolpito e levigato la roccia, con le nude mani,con le punte delle dita si stendeva il denso pigmento che avrebbe colorato le pareti di quel luogo sacro.
Ancora oggi dopo millenni si osservano le impronte di chi,consumandosi le dita ha decorato quelle pareti.
Impronte dal Neolitico.
Prov: Sassari
Autore: Giovanni Sotgiu
Codice Geo: NUR10541
> Scheda Geoportale
Nuraghe monotorre in pietra trachitica alto m 14,30 circa,diametro oltre 15 metri. All’interno dopo una stretta nicchia sul fondo si raggiunge una polla d’acqua sorgiva.
Nuraghe monotorre in pietra trachitica alto m 14,30 circa,diametro oltre 15 metri. All’interno dopo una stretta nicchia sul fondo si raggiunge una polla d’acqua sorgiva.
Nuraghe monotorre in pietra trachitica alto m 14,30 circa,diametro oltre 15 metri. All’interno dopo una stretta nicchia sul fondo si raggiunge una polla d’acqua sorgiva.
Nuraghe monotorre in pietra trachitica alto m 14,30 circa,diametro oltre 15 metri. All’interno dopo una stretta nicchia sul fondo si raggiunge una polla d’acqua sorgiva.
Nuraghe monotorre in pietra trachitica alto m 14,30 circa,diametro oltre 15 metri. All’interno dopo una stretta nicchia sul fondo si raggiunge una polla d’acqua sorgiva.
Nuraghe monotorre in pietra trachitica alto m 14,30 circa,diametro oltre 15 metri. All’interno dopo una stretta nicchia sul fondo si raggiunge una polla d’acqua sorgiva.
Nuraghe monotorre in pietra trachitica alto m 14,30 circa,diametro oltre 15 metri. All’interno dopo una stretta nicchia sul fondo si raggiunge una polla d’acqua sorgiva.
Nuraghe monotorre in pietra trachitica alto m 14,30 circa,diametro oltre 15 metri. All’interno dopo una stretta nicchia sul fondo si raggiunge una polla d’acqua sorgiva.
Nuraghe monotorre in pietra trachitica alto m 14,30 circa,diametro oltre 15 metri. All’interno dopo una stretta nicchia sul fondo si raggiunge una polla d’acqua sorgiva.