A pochi km dal Mamoiada è presente un gruppo di sei piccole domus de janas, una delle quali, al suo interno, presenta una protome taurina scolpita su di un pilastro
#immagini: 1265
A pochi km dal Mamoiada è presente un gruppo di sei piccole domus de janas, una delle quali, al suo interno, presenta una protome taurina scolpita su di un pilastro
A pochi km dal Mamoiada è presente un gruppo di sei piccole domus de janas, una delle quali, al suo interno, presenta una protome taurina scolpita su di un pilastro
A pochi km dal Mamoiada è presente un gruppo di sei piccole domus de janas, una delle quali, al suo interno, presenta una protome taurina scolpita su di un pilastro
A pochi km dal Mamoiada è presente un gruppo di sei piccole domus de janas, una delle quali, al suo interno, presenta una protome taurina scolpita su di un pilastro
A pochi km dal Mamoiada è presente un gruppo di sei piccole domus de janas, una delle quali, al suo interno, presenta una protome taurina scolpita su di un pilastro
A pochi km dal Mamoiada è presente un gruppo di sei piccole domus de janas, una delle quali, al suo interno, presenta una protome taurina scolpita su di un pilastro
Si compone di almeno 19 tombe, fra cui una appena abbozzata.
Nella cella c la traduzione su roccia della capanna rettangolare appare molto fedele. Sono, infatti, riprodotti la trave centrale, i travetti laterali poggianti su questa e su due travi orizzontali ad essa parallele; i due pilastri disposti simmetricamente;
Si affaccia sulla strada che da Alghero porta ad Uri, la tomba è molto rovinata ma conserva al suo interno i tipici elementi della false porta e delle soprastanti, probabili, protomi taurine
Conserva la tholos integra.
La necropoli è costituita da 18 domus de janas, scavate su tre livelli orizzontali sovrapposti a partire dalla linea basale del costone, per un’altezza massima di m 3 sul piano di campagna. I materiali rinvenuti nel corso degli scavi hanno consentito di datare le sepolture ad un periodo compreso tra il Neolitico finale (cultura di San Michele, 3200-2800 a.C.) e il Bronzo antico (cultura di Bonnanaro, 1800-1600 a.C.).