Risultati della ricerca


#immagini: 1265

Nuraghe Flumenelongu

Il nuraghe conserva la tholos integra. Il complesso composto da mastio, cortile frontale, torre a SO e muro di cinta; all’esterno si estende il villaggio (rinvenuti bacile cultuale e ripostiglio di oggetti metallici). I rinvenimenti attestano la frequentazione del sito fino all’età imperiale.

Nuraghe Flumenelongu

Il nuraghe conserva la tholos integra. Il complesso composto da mastio, cortile frontale, torre a SO e muro di cinta; all’esterno si estende il villaggio (rinvenuti bacile cultuale e ripostiglio di oggetti metallici). I rinvenimenti attestano la frequentazione del sito fino all’età imperiale.

Domus de janas di Borucca

L”ingente lavoro di scavo, l”architettura di questo ipogeo monumentale, risale al periodo della prima diffusione dei metalli nell”isola. In questa « domus de janas » si ha il risultato di una evoluzione e denota le conseguenze della formazione di potenti nuclei famigliari alle dipendenze di capi tribù, capaci di imporre ai loro dipendenti un lavoro di maggior mole. Le celle si aprivano a molta altezza dal piano roccia pianeggiante, inaccessibile senza scala.

Villaggio nuragico di Tiscali

Si tratta di un villaggio nuragico sul monte Tiscali dentro una dolina, distrutto dai romani e dai tombaroli, si notano le basi delle capanne, di una sola resiste una parte della muratura; molto difficoltoso da arrivarci 45 minuti di marcia, in quanto bisogna salire su una mulattiera con molta pendenza e pietrame e passare atraverso una spaccatura della roccia se si passa da Oliena, in compenso godrete di un panorama sulle montagne calcaree del Supramonte

Villaggio nuragico di Tiscali

Si tratta di un villaggio nuragico sul monte Tiscali dentro una dolina, distrutto dai romani e dai tombaroli, si notano le basi delle capanne, di una sola resiste una parte della muratura; molto difficoltoso da arrivarci 45 minuti di marcia, in quanto bisogna salire su una mulattiera con molta pendenza e pietrame e passare atraverso una spaccatura della roccia se si passa da Oliena, in compenso godrete di un panorama sulle montagne calcaree del Supramonte

Villaggio nuragico di Tiscali

Si tratta di un villaggio nuragico sul monte Tiscali dentro una dolina, distrutto dai romani e dai tombaroli, si notano le basi delle capanne, di una sola resiste una parte della muratura; molto difficoltoso da arrivarci 45 minuti di marcia, in quanto bisogna salire su una mulattiera con molta pendenza e pietrame e passare atraverso una spaccatura della roccia se si passa da Oliena, in compenso godrete di un panorama sulle montagne calcaree del Supramonte

Villaggio nuragico di Tiscali

Si tratta di un villaggio nuragico sul monte Tiscali dentro una dolina, distrutto dai romani e dai tombaroli, si notano le basi delle capanne, di una sola resiste una parte della muratura; molto difficoltoso da arrivarci 45 minuti di marcia, in quanto bisogna salire su una mulattiera con molta pendenza e pietrame e passare atraverso una spaccatura della roccia se si passa da Oliena, in compenso godrete di un panorama sulle montagne calcaree del Supramonte

Villaggio nuragico di Tiscali

Si tratta di un villaggio nuragico sul monte Tiscali dentro una dolina, distrutto dai romani e dai tombaroli, si notano le basi delle capanne, di una sola resiste una parte della muratura; molto difficoltoso da arrivarci 45 minuti di marcia, in quanto bisogna salire su una mulattiera con molta pendenza e pietrame e passare atraverso una spaccatura della roccia se si passa da Oliena, in compenso godrete di un panorama sulle montagne calcaree del Supramonte

Nuraghe Imbertighe

Ubicato ad un centinaio di metri a Est della nota tomba di giganti di Imbertighe, con la quale era in evidente relazione culturale, il nuraghe si trova ora all’interno di una azienda agricola, è un monotorre a pianta lievemente ellittica (m 14,10×15,25), con ingresso a SE ed una altezza residua di m 2,75 a NO e di m 1,70 a SO, rispettivamente con 5 e 4 filari.

Nuraghe Appiu

L”area archeologica comprende un nuraghe complesso, il nuraghe Appiu, situato ai piedi del monte Cuccu, rivolto verso il mare, trilobato, crollato esternamente, ma con all”interno tre ampie stanze rimaste intatte; un villaggio annesso al nuraghe, di circa 200 capanne; un altro nuraghe, monotorre; una tomba di giganti e due dolmen di piccole dimensioni. Nei dintorni si trovano anche un circolo megalitico e un tempio “a megaron”.