il nuraghe di San Pantaleo prende il nome di una chiesa che si trovava in zona. Posto su di un piccolo promontorio è situato sulla riva destra del Riu Mannu di Ozieri. Dall’aspetto curioso, il suo stato di conservazione è pessimo; l’architrave è spezzato ed il monumento tutto è in pieno stato di degrado e abbandono. Erano presenti due ingressi (uno è crollato) e diverse pietre sacrificali. La particolarità di questo Nuraghe è che la tholos, perfettamente intatta, è stata costruita con massi scuri formati da agglomerati di conchiglie fossili. Una rarità, poichè in zona non vi è traccia di questo tipo di materiale.
#immagini: 1265
il nuraghe di San Pantaleo prende il nome di una chiesa che si trovava in zona. Posto su di un piccolo promontorio è situato sulla riva destra del Riu Mannu di Ozieri. Dall’aspetto curioso, il suo stato di conservazione è pessimo; l’architrave è spezzato ed il monumento tutto è in pieno stato di degrado e abbandono. Erano presenti due ingressi (uno è crollato) e diverse pietre sacrificali. La particolarità di questo Nuraghe è che la tholos, perfettamente intatta, è stata costruita con massi scuri formati da agglomerati di conchiglie fossili. Una rarità, poichè in zona non vi è traccia di questo tipo di materiale.
il nuraghe di San Pantaleo prende il nome di una chiesa che si trovava in zona. Posto su di un piccolo promontorio è situato sulla riva destra del Riu Mannu di Ozieri. Dall’aspetto curioso, il suo stato di conservazione è pessimo; l’architrave è spezzato ed il monumento tutto è in pieno stato di degrado e abbandono. Erano presenti due ingressi (uno è crollato) e diverse pietre sacrificali. La particolarità di questo Nuraghe è che la tholos, perfettamente intatta, è stata costruita con massi scuri formati da agglomerati di conchiglie fossili. Una rarità, poichè in zona non vi è traccia di questo tipo di materiale.
il nuraghe di San Pantaleo prende il nome di una chiesa che si trovava in zona. Posto su di un piccolo promontorio è situato sulla riva destra del Riu Mannu di Ozieri. Dall’aspetto curioso, il suo stato di conservazione è pessimo; l’architrave è spezzato ed il monumento tutto è in pieno stato di degrado e abbandono. Erano presenti due ingressi (uno è crollato) e diverse pietre sacrificali. La particolarità di questo Nuraghe è che la tholos, perfettamente intatta, è stata costruita con massi scuri formati da agglomerati di conchiglie fossili. Una rarità, poichè in zona non vi è traccia di questo tipo di materiale.
il nuraghe di San Pantaleo prende il nome di una chiesa che si trovava in zona. Posto su di un piccolo promontorio è situato sulla riva destra del Riu Mannu di Ozieri. Dall’aspetto curioso, il suo stato di conservazione è pessimo; l’architrave è spezzato ed il monumento tutto è in pieno stato di degrado e abbandono. Erano presenti due ingressi (uno è crollato) e diverse pietre sacrificali. La particolarità di questo Nuraghe è che la tholos, perfettamente intatta, è stata costruita con massi scuri formati da agglomerati di conchiglie fossili. Una rarità, poichè in zona non vi è traccia di questo tipo di materiale.
il nuraghe di San Pantaleo prende il nome di una chiesa che si trovava in zona. Posto su di un piccolo promontorio è situato sulla riva destra del Riu Mannu di Ozieri. Dall’aspetto curioso, il suo stato di conservazione è pessimo; l’architrave è spezzato ed il monumento tutto è in pieno stato di degrado e abbandono. Erano presenti due ingressi (uno è crollato) e diverse pietre sacrificali. La particolarità di questo Nuraghe è che la tholos, perfettamente intatta, è stata costruita con massi scuri formati da agglomerati di conchiglie fossili. Una rarità, poichè in zona non vi è traccia di questo tipo di materiale.
il nuraghe di San Pantaleo prende il nome di una chiesa che si trovava in zona. Posto su di un piccolo promontorio è situato sulla riva destra del Riu Mannu di Ozieri. Dall’aspetto curioso, il suo stato di conservazione è pessimo; l’architrave è spezzato ed il monumento tutto è in pieno stato di degrado e abbandono. Erano presenti due ingressi (uno è crollato) e diverse pietre sacrificali. La particolarità di questo Nuraghe è che la tholos, perfettamente intatta, è stata costruita con massi scuri formati da agglomerati di conchiglie fossili. Una rarità, poichè in zona non vi è traccia di questo tipo di materiale.
La domus è scavata in un masso erratico posto in cima del Monte Santo e presenta al suo interno un petroglifo che rappresenta presumibilmente una protome taurina con corna protese verso il soffitto
La domus è scavata in un masso erratico posto in cima del Monte Santo e presenta al suo interno un petroglifo che rappresenta presumibilmente una protome taurina con corna protese verso il soffitto
Monotorre diroccato con tholos franata, accessibile all’interno
Prov: Sassari
Autore: Giovanni Sotgiu
Codice Geo: NUR3222
> Scheda Geoportale
Monotorre diroccato con tholos franata, accessibile all’interno
Prov: Sassari
Autore: Giovanni Sotgiu
Codice Geo: NUR3222
> Scheda Geoportale
Monotorre diroccato con tholos franata, accessibile all’interno
Prov: Sassari
Autore: Giovanni Sotgiu
Codice Geo: NUR3222
> Scheda Geoportale