Risultati della ricerca


#immagini: 358

Menhir di Piscina Rej

A poche centinaia di metri dal mare fa capolino questo sito composto da circa 25 menhir in granito.
La zona è densa di ritrovamenti ( menhir di Is scalas e menhir dei cuili Piras ) attestandone l’uso sacro già dall’antichità.
Questo sito in particolare è stato frequentato dall’età preistorica fino al III/IV sec d.c.

Menhir di Piscina Rej

A poche centinaia di metri dal mare fa capolino questo sito composto da circa 25 menhir in granito.
La zona è densa di ritrovamenti ( menhir di Is scalas e menhir dei cuili Piras ) attestandone l’uso sacro già dall’antichità.
Questo sito in particolare è stato frequentato dall’età preistorica fino al III/IV sec d.c.

Menhir di Piscina Rej

A poche centinaia di metri dal mare fa capolino questo sito composto da circa 25 menhir in granito.
La zona è densa di ritrovamenti ( menhir di Is scalas e menhir dei cuili Piras ) attestandone l’uso sacro già dall’antichità.
Questo sito in particolare è stato frequentato dall’età preistorica fino al III/IV sec d.c.

Menhir di Piscina Rej

A poche centinaia di metri dal mare fa capolino questo sito composto da circa 25 menhir in granito.
La zona è densa di ritrovamenti ( menhir di Is scalas e menhir dei cuili Piras ) attestandone l’uso sacro già dall’antichità.
Questo sito in particolare è stato frequentato dall’età preistorica fino al III/IV sec d.c.

Menhir di Piscina Rej

A poche centinaia di metri dal mare fa capolino questo sito composto da circa 25 menhir in granito.
La zona è densa di ritrovamenti ( menhir di Is scalas e menhir dei cuili Piras ) attestandone l’uso sacro già dall’antichità.
Questo sito in particolare è stato frequentato dall’età preistorica fino al III/IV sec d.c.

Menhir di Piscina Rej

A poche centinaia di metri dal mare fa capolino questo sito composto da circa 25 menhir in granito.
La zona è densa di ritrovamenti ( menhir di Is scalas e menhir dei cuili Piras ) attestandone l’uso sacro già dall’antichità.
Questo sito in particolare è stato frequentato dall’età preistorica fino al III/IV sec d.c.

Nuraghe Asoru o Basoru

Poco prima di Muravera, al km 51, adiacente alla SS 125, il monumento è ben segnalato e di facile accesso. L’edificio è costituito da un mastio al quale fu aggiunto, in tempi successivi, un bastione trilobato ad andamento concavo-convesso che racchiudeva un piccolo cortile. L’insieme misura m 24 sull’asse N-S e 16 su quello O-E. Il mastio, di pianta circolare (m 9 di diametro esterno), si conserva per un’altezza massima residua di circa 10 m.

Nuraghe Asoru o Basoru

Poco prima di Muravera, al km 51, adiacente alla SS 125, il monumento è ben segnalato e di facile accesso. L’edificio è costituito da un mastio al quale fu aggiunto, in tempi successivi, un bastione trilobato ad andamento concavo-convesso che racchiudeva un piccolo cortile. L’insieme misura m 24 sull’asse N-S e 16 su quello O-E. Il mastio, di pianta circolare (m 9 di diametro esterno), si conserva per un’altezza massima residua di circa 10 m.

Nuraghe Asoru o Basoru

Poco prima di Muravera, al km 51, adiacente alla SS 125, il monumento è ben segnalato e di facile accesso. L’edificio è costituito da un mastio al quale fu aggiunto, in tempi successivi, un bastione trilobato ad andamento concavo-convesso che racchiudeva un piccolo cortile. L’insieme misura m 24 sull’asse N-S e 16 su quello O-E. Il mastio, di pianta circolare (m 9 di diametro esterno), si conserva per un’altezza massima residua di circa 10 m.

Nuraghe Asoru o Basoru

Poco prima di Muravera, al km 51, adiacente alla SS 125, il monumento è ben segnalato e di facile accesso. L’edificio è costituito da un mastio al quale fu aggiunto, in tempi successivi, un bastione trilobato ad andamento concavo-convesso che racchiudeva un piccolo cortile. L’insieme misura m 24 sull’asse N-S e 16 su quello O-E. Il mastio, di pianta circolare (m 9 di diametro esterno), si conserva per un’altezza massima residua di circa 10 m.

Nuraghe Asoru o Basoru

Poco prima di Muravera, al km 51, adiacente alla SS 125, il monumento è ben segnalato e di facile accesso. L’edificio è costituito da un mastio al quale fu aggiunto, in tempi successivi, un bastione trilobato ad andamento concavo-convesso che racchiudeva un piccolo cortile. L’insieme misura m 24 sull’asse N-S e 16 su quello O-E. Il mastio, di pianta circolare (m 9 di diametro esterno), si conserva per un’altezza massima residua di circa 10 m.

Nuraghe Asoru o Basoru

Poco prima di Muravera, al km 51, adiacente alla SS 125, il monumento è ben segnalato e di facile accesso. L’edificio è costituito da un mastio al quale fu aggiunto, in tempi successivi, un bastione trilobato ad andamento concavo-convesso che racchiudeva un piccolo cortile. L’insieme misura m 24 sull’asse N-S e 16 su quello O-E. Il mastio, di pianta circolare (m 9 di diametro esterno), si conserva per un’altezza massima residua di circa 10 m.