Sulla s.s.125, verso Muravera, venendo da Cagliari, dopo il bivio per Castiadas, sulla destra, in cima a un colle, è ben visibile il Nuraghe Idda.
Non facilmente raggiungibile a piedi, in proprietà privata, l’abbiamo visitato con l’ausilio di un drone.
Nuraghe complesso, in parte diruto, appare tutto sommato abbastanza integro. Dalle foto si intuisce l’esistenza di una sorta di fasciatura di una torre interna di cui emerge la parte superiore.
Dalla sua vetta si comunicava con più di dieci altri nuraghi e si intravedeva il mare.
Questo farebbe supporre una sua significativa importanza nella complessità degli insediamenti nuragici di tutta l’area.Non facilmente raggiungibile a piedi, in proprietà privata, l’abbiamo visitato con l’ausilio di un drone.
Nuraghe complesso, in parte diruto, appare tutto sommato abbastanza integro. Dalle foto si intuisce l’esistenza di una sorta di fasciatura di una torre interna di cui emerge la parte superiore.
Dalla sua vetta si comunicava con più di dieci altri nuraghi e si intravedeva il mare, come dimostra il grafo di intervisibilità estratto dal geoportale.
Questo farebbe supporre una sua significativa importanza nella complessità degli insediamenti nuragici di tutta l’area.
#immagini: 365
A poche centinaia di metri dal mare fa capolino questo sito composto da circa 25 menhir in granito.
La zona è densa di ritrovamenti ( menhir di Is scalas e menhir dei cuili Piras ) attestandone l’uso sacro già dall’antichità.
Questo sito in particolare è stato frequentato dall’età preistorica fino al III/IV sec d.c.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR6810
> Scheda Geoportale
A poche centinaia di metri dal mare fa capolino questo sito composto da circa 25 menhir in granito.
La zona è densa di ritrovamenti ( menhir di Is scalas e menhir dei cuili Piras ) attestandone l’uso sacro già dall’antichità.
Questo sito in particolare è stato frequentato dall’età preistorica fino al III/IV sec d.c.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR6810
> Scheda Geoportale
A poche centinaia di metri dal mare fa capolino questo sito composto da circa 25 menhir in granito.
La zona è densa di ritrovamenti ( menhir di Is scalas e menhir dei cuili Piras ) attestandone l’uso sacro già dall’antichità.
Questo sito in particolare è stato frequentato dall’età preistorica fino al III/IV sec d.c.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR6810
> Scheda Geoportale
A poche centinaia di metri dal mare fa capolino questo sito composto da circa 25 menhir in granito.
La zona è densa di ritrovamenti ( menhir di Is scalas e menhir dei cuili Piras ) attestandone l’uso sacro già dall’antichità.
Questo sito in particolare è stato frequentato dall’età preistorica fino al III/IV sec d.c.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR6810
> Scheda Geoportale
A poche centinaia di metri dal mare fa capolino questo sito composto da circa 25 menhir in granito.
La zona è densa di ritrovamenti ( menhir di Is scalas e menhir dei cuili Piras ) attestandone l’uso sacro già dall’antichità.
Questo sito in particolare è stato frequentato dall’età preistorica fino al III/IV sec d.c.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR6810
> Scheda Geoportale
A poche centinaia di metri dal mare fa capolino questo sito composto da circa 25 menhir in granito.
La zona è densa di ritrovamenti ( menhir di Is scalas e menhir dei cuili Piras ) attestandone l’uso sacro già dall’antichità.
Questo sito in particolare è stato frequentato dall’età preistorica fino al III/IV sec d.c.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR6810
> Scheda Geoportale
A poche centinaia di metri dal mare fa capolino questo sito composto da circa 25 menhir in granito.
La zona è densa di ritrovamenti ( menhir di Is scalas e menhir dei cuili Piras ) attestandone l’uso sacro già dall’antichità.
Questo sito in particolare è stato frequentato dall’età preistorica fino al III/IV sec d.c.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR6810
> Scheda Geoportale
A poche centinaia di metri dal mare fa capolino questo sito composto da circa 25 menhir in granito.
La zona è densa di ritrovamenti ( menhir di Is scalas e menhir dei cuili Piras ) attestandone l’uso sacro già dall’antichità.
Questo sito in particolare è stato frequentato dall’età preistorica fino al III/IV sec d.c.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR6810
> Scheda Geoportale
A poche centinaia di metri dal mare fa capolino questo sito composto da circa 25 menhir in granito.
La zona è densa di ritrovamenti ( menhir di Is scalas e menhir dei cuili Piras ) attestandone l’uso sacro già dall’antichità.
Questo sito in particolare è stato frequentato dall’età preistorica fino al III/IV sec d.c.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR6810
> Scheda Geoportale
A poche centinaia di metri dal mare fa capolino questo sito composto da circa 25 menhir in granito.
La zona è densa di ritrovamenti ( menhir di Is scalas e menhir dei cuili Piras ) attestandone l’uso sacro già dall’antichità.
Questo sito in particolare è stato frequentato dall’età preistorica fino al III/IV sec d.c.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR6810
> Scheda Geoportale
A poche centinaia di metri dal mare fa capolino questo sito composto da circa 25 menhir in granito.
La zona è densa di ritrovamenti ( menhir di Is scalas e menhir dei cuili Piras ) attestandone l’uso sacro già dall’antichità.
Questo sito in particolare è stato frequentato dall’età preistorica fino al III/IV sec d.c.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR6810
> Scheda Geoportale
























