Nuraghe polilobato dalla struttura molto complessa. Torre centrale su cui si addossano almeno quattro torri collegate da una cortina muraria che delimita un ampio cortile.
#immagini: 2342
Nuraghe polilobato dalla struttura molto complessa. Torre centrale su cui si addossano almeno quattro torri collegate da una cortina muraria che delimita un ampio cortile.
Nuraghe polilobato dalla struttura molto complessa. Torre centrale su cui si addossano almeno quattro torri collegate da una cortina muraria che delimita un ampio cortile.
Nuraghe polilobato dalla struttura molto complessa. Torre centrale su cui si addossano almeno quattro torri collegate da una cortina muraria che delimita un ampio cortile.
Nuraghe polilobato dalla struttura molto complessa. Torre centrale su cui si addossano almeno quattro torri collegate da una cortina muraria che delimita un ampio cortile.
La sepoltura, situata in prossimità di due nuraghi e di un villaggio, conserva ancora il corpo tombale. Esso racchiude un vano funerario realizzato con blocchi di granito di varie dimensioni, sagomati obliquamente nella faccia a vista e disposti a filari irregolari con l’uso di zeppe di rincalzo.
Prov: Ogliastra
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR11972
> Scheda Geoportale
La sepoltura, situata in prossimità di due nuraghi e di un villaggio, conserva ancora il corpo tombale. Esso racchiude un vano funerario realizzato con blocchi di granito di varie dimensioni, sagomati obliquamente nella faccia a vista e disposti a filari irregolari con l’uso di zeppe di rincalzo.
Prov: Ogliastra
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR11972
> Scheda Geoportale
La sepoltura, situata in prossimità di due nuraghi e di un villaggio, conserva ancora il corpo tombale. Esso racchiude un vano funerario realizzato con blocchi di granito di varie dimensioni, sagomati obliquamente nella faccia a vista e disposti a filari irregolari con l’uso di zeppe di rincalzo.
Prov: Ogliastra
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR11972
> Scheda Geoportale
La sepoltura, situata in prossimità di due nuraghi e di un villaggio, conserva ancora il corpo tombale. Esso racchiude un vano funerario realizzato con blocchi di granito di varie dimensioni, sagomati obliquamente nella faccia a vista e disposti a filari irregolari con l’uso di zeppe di rincalzo.
Prov: Ogliastra
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR11972
> Scheda Geoportale
La sepoltura, situata in prossimità di due nuraghi e di un villaggio, conserva ancora il corpo tombale. Esso racchiude un vano funerario realizzato con blocchi di granito di varie dimensioni, sagomati obliquamente nella faccia a vista e disposti a filari irregolari con l’uso di zeppe di rincalzo.
Prov: Ogliastra
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR11972
> Scheda Geoportale
L’eccezionalità del sito di Pranu Siara è in particolare riferita al fatto che la tomba non risulta isolata ma fa parte di una estesa necropoli perfettamente allineata per qualche centinaio di metri e sormontato, in corrispondenza del salto di quota, da una sorta di cinta fortificata che sembra configurarsi a protezione del pianoro, secondo modelli insediativi di consimili documentati nell’area nord occidentale dell’isola, nelle zone di Olmedo e Castelsardo.
L’eccezionalità del sito di Pranu Siara è in particolare riferita al fatto che la tomba non risulta isolata ma fa parte di una estesa necropoli perfettamente allineata per qualche centinaio di metri e sormontato, in corrispondenza del salto di quota, da una sorta di cinta fortificata che sembra configurarsi a protezione del pianoro, secondo modelli insediativi di consimili documentati nell’area nord occidentale dell’isola, nelle zone di Olmedo e Castelsardo.