Interessante sito nel territorio di Villa Sant’Antonio. Situato a circa 2 Km a Sud-Est del paese presenta probabili resti di domus de janas, canalette, coppelle, vasche e un simbolo che i locali ritengono riferito alla fertilità. Tutto l’insieme fa pensare a una probabile area cultuale di epoca pre-nuragica.
#immagini: 2342
Interessante sito nel territorio di Villa Sant’Antonio. Situato a circa 2 Km a Sud-Est del paese presenta probabili resti di domus de janas, canalette, coppelle, vasche e un simbolo che i locali ritengono riferito alla fertilità. Tutto l’insieme fa pensare a una probabile area cultuale di epoca pre-nuragica.
Interessante sito nel territorio di Villa Sant’Antonio. Situato a circa 2 Km a Sud-Est del paese presenta probabili resti di domus de janas, canalette, coppelle, vasche e un simbolo che i locali ritengono riferito alla fertilità. Tutto l’insieme fa pensare a una probabile area cultuale di epoca pre-nuragica.
Interessante sito nel territorio di Villa Sant’Antonio. Situato a circa 2 Km a Sud-Est del paese presenta probabili resti di domus de janas, canalette, coppelle, vasche e un simbolo che i locali ritengono riferito alla fertilità. Tutto l’insieme fa pensare a una probabile area cultuale di epoca pre-nuragica.
Interessante sito nel territorio di Villa Sant’Antonio. Situato a circa 2 Km a Sud-Est del paese presenta probabili resti di domus de janas, canalette, coppelle, vasche e un simbolo che i locali ritengono riferito alla fertilità. Tutto l’insieme fa pensare a una probabile area cultuale di epoca pre-nuragica.
Interessante sito nel territorio di Villa Sant’Antonio. Situato a circa 2 Km a Sud-Est del paese presenta probabili resti di domus de janas, canalette, coppelle, vasche e un simbolo che i locali ritengono riferito alla fertilità. Tutto l’insieme fa pensare a una probabile area cultuale di epoca pre-nuragica.
Interessante sito nel territorio di Villa Sant’Antonio. Situato a circa 2 Km a Sud-Est del paese presenta probabili resti di domus de janas, canalette, coppelle, vasche e un simbolo che i locali ritengono riferito alla fertilità. Tutto l’insieme fa pensare a una probabile area cultuale di epoca pre-nuragica.
Interessante sito nel territorio di Villa Sant’Antonio. Situato a circa 2 Km a Sud-Est del paese presenta probabili resti di domus de janas, canalette, coppelle, vasche e un simbolo che i locali ritengono riferito alla fertilità. Tutto l’insieme fa pensare a una probabile area cultuale di epoca pre-nuragica.
Interessante sito nel territorio di Villa Sant’Antonio. Situato a circa 2 Km a Sud-Est del paese presenta probabili resti di domus de janas, canalette, coppelle, vasche e un simbolo che i locali ritengono riferito alla fertilità. Tutto l’insieme fa pensare a una probabile area cultuale di epoca pre-nuragica.
Il Nuraghe Lorias è situato sul ciglio dell’altopiano della giara di Genoni, a circa 400 m a Nord dal Nuraghe Margini, in area adibita a pascolo. Il monumento è di tipo semplice e presenta una pianta sub circolare. L’ingresso, privo di architrave e la camera interna sono parzialmente visibili. L’opera muraria è costituita da blocchi di basalto ben sagomati disposti su filari regolari di cui risultano visibili almeno 4 filari a Sud-Est della struttura. A causa del crollo, che interessa tutta la struttura, non è possibile fare altre osservazioni.
Il Nuraghe Lorias è situato sul ciglio dell’altopiano della giara di Genoni, a circa 400 m a Nord dal Nuraghe Margini, in area adibita a pascolo. Il monumento è di tipo semplice e presenta una pianta sub circolare. L’ingresso, privo di architrave e la camera interna sono parzialmente visibili. L’opera muraria è costituita da blocchi di basalto ben sagomati disposti su filari regolari di cui risultano visibili almeno 4 filari a Sud-Est della struttura. A causa del crollo, che interessa tutta la struttura, non è possibile fare altre osservazioni.
Il Nuraghe Lorias è situato sul ciglio dell’altopiano della giara di Genoni, a circa 400 m a Nord dal Nuraghe Margini, in area adibita a pascolo. Il monumento è di tipo semplice e presenta una pianta sub circolare. L’ingresso, privo di architrave e la camera interna sono parzialmente visibili. L’opera muraria è costituita da blocchi di basalto ben sagomati disposti su filari regolari di cui risultano visibili almeno 4 filari a Sud-Est della struttura. A causa del crollo, che interessa tutta la struttura, non è possibile fare altre osservazioni.