Il Nuraghe Margini è situato sul ciglio dell’altopiano della giara di Genoni, a circa 2 Km a Sud dal paese, in area adibita a pascolo. Il monumento è di tipo semplice e presenta una pianta sub circolare. L’ingresso e la camera interna non sono visibili ma si nota un finestrone a Sud-Ovest. L’opera muraria è costituita da blocchi di basalto ben sagomati disposti su filari regolari di cui risultano visibili almeno 4 filari a Sud-Est della struttura. A causa del crollo, che interessa tutta la struttura, non è possibile fare altre osservazioni. (Sardegna Post di Archeologia)
#immagini: 2342
Il Nuraghe Margini è situato sul ciglio dell’altopiano della giara di Genoni, a circa 2 Km a Sud dal paese, in area adibita a pascolo. Il monumento è di tipo semplice e presenta una pianta sub circolare. L’ingresso e la camera interna non sono visibili ma si nota un finestrone a Sud-Ovest. L’opera muraria è costituita da blocchi di basalto ben sagomati disposti su filari regolari di cui risultano visibili almeno 4 filari a Sud-Est della struttura. A causa del crollo, che interessa tutta la struttura, non è possibile fare altre osservazioni. (Sardegna Post di Archeologia)
Il Nuraghe Margini è situato sul ciglio dell’altopiano della giara di Genoni, a circa 2 Km a Sud dal paese, in area adibita a pascolo. Il monumento è di tipo semplice e presenta una pianta sub circolare. L’ingresso e la camera interna non sono visibili ma si nota un finestrone a Sud-Ovest. L’opera muraria è costituita da blocchi di basalto ben sagomati disposti su filari regolari di cui risultano visibili almeno 4 filari a Sud-Est della struttura. A causa del crollo, che interessa tutta la struttura, non è possibile fare altre osservazioni. (Sardegna Post di Archeologia)
Il Nuraghe Margini è situato sul ciglio dell’altopiano della giara di Genoni, a circa 2 Km a Sud dal paese, in area adibita a pascolo. Il monumento è di tipo semplice e presenta una pianta sub circolare. L’ingresso e la camera interna non sono visibili ma si nota un finestrone a Sud-Ovest. L’opera muraria è costituita da blocchi di basalto ben sagomati disposti su filari regolari di cui risultano visibili almeno 4 filari a Sud-Est della struttura. A causa del crollo, che interessa tutta la struttura, non è possibile fare altre osservazioni. (Sardegna Post di Archeologia)
Il Nuraghe Margini è situato sul ciglio dell’altopiano della giara di Genoni, a circa 2 Km a Sud dal paese, in area adibita a pascolo. Il monumento è di tipo semplice e presenta una pianta sub circolare. L’ingresso e la camera interna non sono visibili ma si nota un finestrone a Sud-Ovest. L’opera muraria è costituita da blocchi di basalto ben sagomati disposti su filari regolari di cui risultano visibili almeno 4 filari a Sud-Est della struttura. A causa del crollo, che interessa tutta la struttura, non è possibile fare altre osservazioni. (Sardegna Post di Archeologia)
Il Nuraghe Margini è situato sul ciglio dell’altopiano della giara di Genoni, a circa 2 Km a Sud dal paese, in area adibita a pascolo. Il monumento è di tipo semplice e presenta una pianta sub circolare. L’ingresso e la camera interna non sono visibili ma si nota un finestrone a Sud-Ovest. L’opera muraria è costituita da blocchi di basalto ben sagomati disposti su filari regolari di cui risultano visibili almeno 4 filari a Sud-Est della struttura. A causa del crollo, che interessa tutta la struttura, non è possibile fare altre osservazioni. (Sardegna Post di Archeologia)
Il Nuraghe Margini è situato sul ciglio dell’altopiano della giara di Genoni, a circa 2 Km a Sud dal paese, in area adibita a pascolo. Il monumento è di tipo semplice e presenta una pianta sub circolare. L’ingresso e la camera interna non sono visibili ma si nota un finestrone a Sud-Ovest. L’opera muraria è costituita da blocchi di basalto ben sagomati disposti su filari regolari di cui risultano visibili almeno 4 filari a Sud-Est della struttura. A causa del crollo, che interessa tutta la struttura, non è possibile fare altre osservazioni. (Sardegna Post di Archeologia)
Il Nuraghe Margini è situato sul ciglio dell’altopiano della giara di Genoni, a circa 2 Km a Sud dal paese, in area adibita a pascolo. Il monumento è di tipo semplice e presenta una pianta sub circolare. L’ingresso e la camera interna non sono visibili ma si nota un finestrone a Sud-Ovest. L’opera muraria è costituita da blocchi di basalto ben sagomati disposti su filari regolari di cui risultano visibili almeno 4 filari a Sud-Est della struttura. A causa del crollo, che interessa tutta la struttura, non è possibile fare altre osservazioni. (Sardegna Post di Archeologia)
Si tratta probabilmente di un nuraghe complesso, con una torre centrale ben visibile ed un altro ambiente adiacente (sul lato sud). L’intera struttura è circondata da un opera muraria che, nella parte nord, presenta un corridoio parallelo di cui resta traccia evidente. (Archeo Sarrabus)
Si tratta probabilmente di un nuraghe complesso, con una torre centrale ben visibile ed un altro ambiente adiacente (sul lato sud). L’intera struttura è circondata da un opera muraria che, nella parte nord, presenta un corridoio parallelo di cui resta traccia evidente. (Archeo Sarrabus)
Si tratta probabilmente di un nuraghe complesso, con una torre centrale ben visibile ed un altro ambiente adiacente (sul lato sud). L’intera struttura è circondata da un opera muraria che, nella parte nord, presenta un corridoio parallelo di cui resta traccia evidente. (Archeo Sarrabus)
A causa del crollo, che interessa proprio l’ingresso, non è possibile accedere alla camera. L’opera muraria in tecnica poligonale, è costituita da blocchi granitici ben sagomati con uso frequente di zeppe dello stesso materiale litico. Il basamento invece, presenta, rispetto al piano superiore del monumento, una struttura molto compatta, con blocchi di grandi dimensioni e rozzamente lavorati.