Il Nuraghe Su Laccu si trova a circa 5 Km a Sud-Ovest di Ploaghe. Sembrerebbe un monotorre costruito con blocchi di pietra locale disposti in opera poligonale. Il paramento murario a Nord presenta un alzato residuo di circa 3 m, mentre invece il lato Sud è in buona parte crollato. Il cattivo stato di conservazione non permette ne di individuare l’ingresso e neanche di leggere con buona approssimazione la planimetria.
#immagini: 2334
Il Nuraghe Su Laccu si trova a circa 5 Km a Sud-Ovest di Ploaghe. Sembrerebbe un monotorre costruito con blocchi di pietra locale disposti in opera poligonale. Il paramento murario a Nord presenta un alzato residuo di circa 3 m, mentre invece il lato Sud è in buona parte crollato. Il cattivo stato di conservazione non permette ne di individuare l’ingresso e neanche di leggere con buona approssimazione la planimetria.
Il Nuraghe Su Laccu si trova a circa 5 Km a Sud-Ovest di Ploaghe. Sembrerebbe un monotorre costruito con blocchi di pietra locale disposti in opera poligonale. Il paramento murario a Nord presenta un alzato residuo di circa 3 m, mentre invece il lato Sud è in buona parte crollato. Il cattivo stato di conservazione non permette ne di individuare l’ingresso e neanche di leggere con buona approssimazione la planimetria.
Il Nuraghe Su Laccu si trova a circa 5 Km a Sud-Ovest di Ploaghe. Sembrerebbe un monotorre costruito con blocchi di pietra locale disposti in opera poligonale. Il paramento murario a Nord presenta un alzato residuo di circa 3 m, mentre invece il lato Sud è in buona parte crollato. Il cattivo stato di conservazione non permette ne di individuare l’ingresso e neanche di leggere con buona approssimazione la planimetria.
Il Nuraghe Su Laccu si trova a circa 5 Km a Sud-Ovest di Ploaghe. Sembrerebbe un monotorre costruito con blocchi di pietra locale disposti in opera poligonale. Il paramento murario a Nord presenta un alzato residuo di circa 3 m, mentre invece il lato Sud è in buona parte crollato. Il cattivo stato di conservazione non permette ne di individuare l’ingresso e neanche di leggere con buona approssimazione la planimetria.
Piccola domu de janas a doppia cella
Piccola domu de janas a doppia cella
Piccola domu de janas a doppia cella
Conosciuta anche come “Sa Domu ‘e s’Orku”, é costituita da blocchi di granito locale ordinati secondo lo “stile ciclopico”. Presenta la particolarità unica di essere orientata esattamente verso il Nord. Questa Tomba dei giganti è del tipo con “facciata a filari”, tipica delle tombe dei giganti del Sud della Sardegna la facciata e l’esedra, ampia 10 m., sono costruite in muratura megalitica; nell’area sulla destra dell’esedra sono presenti tre “focolari rituali”, di forma circolare.
Conosciuta anche come “Sa Domu ‘e s’Orku”, é costituita da blocchi di granito locale ordinati secondo lo “stile ciclopico”. Presenta la particolarità unica di essere orientata esattamente verso il Nord. Questa Tomba dei giganti è del tipo con “facciata a filari”, tipica delle tombe dei giganti del Sud della Sardegna la facciata e l’esedra, ampia 10 m., sono costruite in muratura megalitica; nell’area sulla destra dell’esedra sono presenti tre “focolari rituali”, di forma circolare.
Conosciuta anche come “Sa Domu ‘e s’Orku”, é costituita da blocchi di granito locale ordinati secondo lo “stile ciclopico”. Presenta la particolarità unica di essere orientata esattamente verso il Nord. Questa Tomba dei giganti è del tipo con “facciata a filari”, tipica delle tombe dei giganti del Sud della Sardegna la facciata e l’esedra, ampia 10 m., sono costruite in muratura megalitica; nell’area sulla destra dell’esedra sono presenti tre “focolari rituali”, di forma circolare.
Conosciuta anche come “Sa Domu ‘e s’Orku”, é costituita da blocchi di granito locale ordinati secondo lo “stile ciclopico”. Presenta la particolarità unica di essere orientata esattamente verso il Nord. Questa Tomba dei giganti è del tipo con “facciata a filari”, tipica delle tombe dei giganti del Sud della Sardegna la facciata e l’esedra, ampia 10 m., sono costruite in muratura megalitica; nell’area sulla destra dell’esedra sono presenti tre “focolari rituali”, di forma circolare.