Risultati della ricerca


#immagini: 2334

Tomba di giganti Is Concias

Conosciuta anche come “Sa Domu ‘e s’Orku”, é costituita da blocchi di granito locale ordinati secondo lo “stile ciclopico”. Presenta la particolarità unica di essere orientata esattamente verso il Nord. Questa Tomba dei giganti è del tipo con “facciata a filari”, tipica delle tombe dei giganti del Sud della Sardegna la facciata e l’esedra, ampia 10 m., sono costruite in muratura megalitica; nell’area sulla destra dell’esedra sono presenti tre “focolari rituali”, di forma circolare.

Nuraghe Tosinghene o Tosingalo

Il nuraghe, immerso nella macchia mediterranea, è un bell’edificio preistorico monotorre edificato con nere pietre basaltiche, di dimensioni abbastanza regolari. La cella interna, alla quale si accede tramite un corridoio ben conservato, è munita di due nicchie laterali e di un terrazzo, posto all’altezza di circa otto metri, accessibile grazie ad una rampa di scale.

Nuraghe Tosinghene o Tosingalo

Il nuraghe, immerso nella macchia mediterranea, è un bell’edificio preistorico monotorre edificato con nere pietre basaltiche, di dimensioni abbastanza regolari. La cella interna, alla quale si accede tramite un corridoio ben conservato, è munita di due nicchie laterali e di un terrazzo, posto all’altezza di circa otto metri, accessibile grazie ad una rampa di scale.

Nuraghe Tosinghene o Tosingalo

Il nuraghe, immerso nella macchia mediterranea, è un bell’edificio preistorico monotorre edificato con nere pietre basaltiche, di dimensioni abbastanza regolari. La cella interna, alla quale si accede tramite un corridoio ben conservato, è munita di due nicchie laterali e di un terrazzo, posto all’altezza di circa otto metri, accessibile grazie ad una rampa di scale.

Nuraghe Tosinghene o Tosingalo

Il nuraghe, immerso nella macchia mediterranea, è un bell’edificio preistorico monotorre edificato con nere pietre basaltiche, di dimensioni abbastanza regolari. La cella interna, alla quale si accede tramite un corridoio ben conservato, è munita di due nicchie laterali e di un terrazzo, posto all’altezza di circa otto metri, accessibile grazie ad una rampa di scale.

Nuraghe Tosinghene o Tosingalo

Il nuraghe, immerso nella macchia mediterranea, è un bell’edificio preistorico monotorre edificato con nere pietre basaltiche, di dimensioni abbastanza regolari. La cella interna, alla quale si accede tramite un corridoio ben conservato, è munita di due nicchie laterali e di un terrazzo, posto all’altezza di circa otto metri, accessibile grazie ad una rampa di scale.

Nuraghe Tosinghene o Tosingalo

Il nuraghe, immerso nella macchia mediterranea, è un bell’edificio preistorico monotorre edificato con nere pietre basaltiche, di dimensioni abbastanza regolari. La cella interna, alla quale si accede tramite un corridoio ben conservato, è munita di due nicchie laterali e di un terrazzo, posto all’altezza di circa otto metri, accessibile grazie ad una rampa di scale.

Nuraghe Tosinghene o Tosingalo

Il nuraghe, immerso nella macchia mediterranea, è un bell’edificio preistorico monotorre edificato con nere pietre basaltiche, di dimensioni abbastanza regolari. La cella interna, alla quale si accede tramite un corridoio ben conservato, è munita di due nicchie laterali e di un terrazzo, posto all’altezza di circa otto metri, accessibile grazie ad una rampa di scale.

Nuraghe Tosinghene o Tosingalo

Il nuraghe, immerso nella macchia mediterranea, è un bell’edificio preistorico monotorre edificato con nere pietre basaltiche, di dimensioni abbastanza regolari. La cella interna, alla quale si accede tramite un corridoio ben conservato, è munita di due nicchie laterali e di un terrazzo, posto all’altezza di circa otto metri, accessibile grazie ad una rampa di scale.

Nuraghe Antigori

Complesso costituito da cinque torri collegate da cortine spesso appoggiate sulla roccia naturale. Il sito é conosciuto a livello internazionale in quanto, per la prima volta in Sardegna, sono state rinvenute ceramiche micenee.

Nuraghe Antigori

Complesso costituito da cinque torri collegate da cortine spesso appoggiate sulla roccia naturale. Il sito é conosciuto a livello internazionale in quanto, per la prima volta in Sardegna, sono state rinvenute ceramiche micenee.