Risultati della ricerca


#immagini: 8139

Nuraghe Santa Barbara

L’edificio, uno dei più noti dell’isola, è di tipo complesso, costituito da una torre centrale e da un bastione quadrilobato con cortile a cielo aperto.
Era difeso da un antemurale, rilevato dal generale Della Marmora, che attualmente risulta appena leggibile sul piano di campagna.
Il bastione (altezza m 8,80) include quattro torri raccordate da cortine murarie, a profilo concavo-convesso, costruite con blocchi di basalto appena sbozzati e disposti su corsi orizzontali.
Si accede al bastione attraverso un ingresso quadrangolare orientato a SE che immette in un breve corridoio trapezoidale, di collegamento al cortile semiellittico. Sulle pareti di quest’ultimo si aprono gli ingressi della torre centrale e di quelle secondarie anteriori.
La torre secondaria B, raggiungibile attraverso un breve andito strombato dotato di nicchia nella parete d. (restaurata in antico), presenta pianta circolare (diametro m 3,30; altezza m 3,20) e feritoia, in asse con l’ingresso e rialzata. … (Sardegna Cultura)

Nuraghe Santa Barbara

L’edificio, uno dei più noti dell’isola, è di tipo complesso, costituito da una torre centrale e da un bastione quadrilobato con cortile a cielo aperto.
Era difeso da un antemurale, rilevato dal generale Della Marmora, che attualmente risulta appena leggibile sul piano di campagna.
Il bastione (altezza m 8,80) include quattro torri raccordate da cortine murarie, a profilo concavo-convesso, costruite con blocchi di basalto appena sbozzati e disposti su corsi orizzontali.
Si accede al bastione attraverso un ingresso quadrangolare orientato a SE che immette in un breve corridoio trapezoidale, di collegamento al cortile semiellittico. Sulle pareti di quest’ultimo si aprono gli ingressi della torre centrale e di quelle secondarie anteriori.
La torre secondaria B, raggiungibile attraverso un breve andito strombato dotato di nicchia nella parete d. (restaurata in antico), presenta pianta circolare (diametro m 3,30; altezza m 3,20) e feritoia, in asse con l’ingresso e rialzata. … (Sardegna Cultura)

Nuraghe Santa Barbara

L’edificio, uno dei più noti dell’isola, è di tipo complesso, costituito da una torre centrale e da un bastione quadrilobato con cortile a cielo aperto.
Era difeso da un antemurale, rilevato dal generale Della Marmora, che attualmente risulta appena leggibile sul piano di campagna.
Il bastione (altezza m 8,80) include quattro torri raccordate da cortine murarie, a profilo concavo-convesso, costruite con blocchi di basalto appena sbozzati e disposti su corsi orizzontali.
Si accede al bastione attraverso un ingresso quadrangolare orientato a SE che immette in un breve corridoio trapezoidale, di collegamento al cortile semiellittico. Sulle pareti di quest’ultimo si aprono gli ingressi della torre centrale e di quelle secondarie anteriori.
La torre secondaria B, raggiungibile attraverso un breve andito strombato dotato di nicchia nella parete d. (restaurata in antico), presenta pianta circolare (diametro m 3,30; altezza m 3,20) e feritoia, in asse con l’ingresso e rialzata. … (Sardegna Cultura)

Nuraghe Santa Barbara

L’edificio, uno dei più noti dell’isola, è di tipo complesso, costituito da una torre centrale e da un bastione quadrilobato con cortile a cielo aperto.
Era difeso da un antemurale, rilevato dal generale Della Marmora, che attualmente risulta appena leggibile sul piano di campagna.
Il bastione (altezza m 8,80) include quattro torri raccordate da cortine murarie, a profilo concavo-convesso, costruite con blocchi di basalto appena sbozzati e disposti su corsi orizzontali.
Si accede al bastione attraverso un ingresso quadrangolare orientato a SE che immette in un breve corridoio trapezoidale, di collegamento al cortile semiellittico. Sulle pareti di quest’ultimo si aprono gli ingressi della torre centrale e di quelle secondarie anteriori.
La torre secondaria B, raggiungibile attraverso un breve andito strombato dotato di nicchia nella parete d. (restaurata in antico), presenta pianta circolare (diametro m 3,30; altezza m 3,20) e feritoia, in asse con l’ingresso e rialzata. … (Sardegna Cultura)

Fonte sacra di Noddule

Un grande recinto con diversi ambienti circolari delimita questo capolavoro di età nuragica, un monumento dedicato all’importanza e alla sacralità dell’acqua.
Un lastricato conduce all’ingresso del pozzo, con ai lati due sedili in granito.
La bocca del pozzo, perfettamente circolare, attinge direttamente dalla madre terra, ed è costruita con blocchi di trachite di rara fattura.
La copertura a tholos è il vero gioiello nascosto. Composta da conci di trachite policroma, da’ vita a un lavoro artistico senza tempo.
La pietra di chiusura presenta un incavo allungato scolpito al centro.
La magia del culto delle acque in Sardegna.

Nuraghe Su Casteddu o Pappadosa

Il nuraghe Pappadosa si localizza sopra uno spuntone basaltico, a breve distanza dalla gola del fiume Cedrino. La struttura è costituita da due torri, localizzate alle estremità Nord Est e Sud Ovest, unite da una cortina muraria. Della torre nord orientale si conserva un ingresso con architrave. (Archeologia Dorgali)

Nuraghe Su Casteddu o Pappadosa

Il nuraghe Pappadosa si localizza sopra uno spuntone basaltico, a breve distanza dalla gola del fiume Cedrino. La struttura è costituita da due torri, localizzate alle estremità Nord Est e Sud Ovest, unite da una cortina muraria. Della torre nord orientale si conserva un ingresso con architrave. (Archeologia Dorgali)

Nuraghe Su Casteddu o Pappadosa

Il nuraghe Pappadosa si localizza sopra uno spuntone basaltico, a breve distanza dalla gola del fiume Cedrino. La struttura è costituita da due torri, localizzate alle estremità Nord Est e Sud Ovest, unite da una cortina muraria. Della torre nord orientale si conserva un ingresso con architrave. (Archeologia Dorgali)

Nuraghe Su Casteddu o Pappadosa

Il nuraghe Pappadosa si localizza sopra uno spuntone basaltico, a breve distanza dalla gola del fiume Cedrino. La struttura è costituita da due torri, localizzate alle estremità Nord Est e Sud Ovest, unite da una cortina muraria. Della torre nord orientale si conserva un ingresso con architrave. (Archeologia Dorgali)

Nuraghe Su Casteddu o Pappadosa

Il nuraghe Pappadosa si localizza sopra uno spuntone basaltico, a breve distanza dalla gola del fiume Cedrino. La struttura è costituita da due torri, localizzate alle estremità Nord Est e Sud Ovest, unite da una cortina muraria. Della torre nord orientale si conserva un ingresso con architrave. (Archeologia Dorgali)

Nuraghe Su Casteddu o Pappadosa

Il nuraghe Pappadosa si localizza sopra uno spuntone basaltico, a breve distanza dalla gola del fiume Cedrino. La struttura è costituita da due torri, localizzate alle estremità Nord Est e Sud Ovest, unite da una cortina muraria. Della torre nord orientale si conserva un ingresso con architrave. (Archeologia Dorgali)

Nuraghe Su Casteddu o Pappadosa

Il nuraghe Pappadosa si localizza sopra uno spuntone basaltico, a breve distanza dalla gola del fiume Cedrino. La struttura è costituita da due torri, localizzate alle estremità Nord Est e Sud Ovest, unite da una cortina muraria. Della torre nord orientale si conserva un ingresso con architrave. (Archeologia Dorgali)