Risultati della ricerca


#immagini: 8098

Nuraghe Ponte o Pontes

Il nuraghe è costituito da una torre circolare (diam. m 13,25; alt. m 11,80) costruita alla base con grandi blocchi poliedrici, appena sbozzati; su questi poggiano massi ben lavorati e di dimensione decrescente verso l’alto fino a raggiungere il livello del finestrone del primo piano: da questa altezza i conci riacquistano volume diventando perfettamente squadrati negli ultimi filari. da Sardegna Cultura

Nuraghe Ponte o Pontes

Il nuraghe è costituito da una torre circolare (diam. m 13,25; alt. m 11,80) costruita alla base con grandi blocchi poliedrici, appena sbozzati; su questi poggiano massi ben lavorati e di dimensione decrescente verso l’alto fino a raggiungere il livello del finestrone del primo piano: da questa altezza i conci riacquistano volume diventando perfettamente squadrati negli ultimi filari. da Sardegna Cultura

Nuraghe Ponte o Pontes

Il nuraghe è costituito da una torre circolare (diam. m 13,25; alt. m 11,80) costruita alla base con grandi blocchi poliedrici, appena sbozzati; su questi poggiano massi ben lavorati e di dimensione decrescente verso l’alto fino a raggiungere il livello del finestrone del primo piano: da questa altezza i conci riacquistano volume diventando perfettamente squadrati negli ultimi filari. da Sardegna Cultura

Comune: DUALCHI
Prov: Nuoro
Autore:
Codice Geo: NUR5960
> Scheda Geoportale
Nuraghe Ponte o Pontes

Il nuraghe è costituito da una torre circolare (diam. m 13,25; alt. m 11,80) costruita alla base con grandi blocchi poliedrici, appena sbozzati; su questi poggiano massi ben lavorati e di dimensione decrescente verso l’alto fino a raggiungere il livello del finestrone del primo piano: da questa altezza i conci riacquistano volume diventando perfettamente squadrati negli ultimi filari. da Sardegna Cultura

Comune: DUALCHI
Prov: Nuoro
Autore: Sergio Melis
Codice Geo: NUR5960
> Scheda Geoportale
Nuraghe Ponte o Pontes

Il nuraghe è costituito da una torre circolare (diam. m 13,25; alt. m 11,80) costruita alla base con grandi blocchi poliedrici, appena sbozzati; su questi poggiano massi ben lavorati e di dimensione decrescente verso l’alto fino a raggiungere il livello del finestrone del primo piano: da questa altezza i conci riacquistano volume diventando perfettamente squadrati negli ultimi filari. da Sardegna Cultura

Comune: DUALCHI
Prov: Nuoro
Autore:
Codice Geo: NUR5960
> Scheda Geoportale
Dolmen Monte Longu

Conosciuto anche col nome di S’Aspru, si trova sulle pendici meridionali del monte Bardia a poca distanza dalla Roccia de Monte Longu, ad una altezza di 513 m s.l.m. e domina l’ampia valle che guarda verso il centro di Cala Gonone. È raggiungibile attraverso un piccolo trekking. Di pianta rettangolare in pietra calcarea è costituito da quattro lastroni parallelepipedi (in origine dovevano essere cinque) che delimitano un’ampia camera coperta da un lastrone pentagonale. (Museo archeologico Dorgali)

Dolmen Monte Longu

Conosciuto anche col nome di S’Aspru, si trova sulle pendici meridionali del monte Bardia a poca distanza dalla Roccia de Monte Longu, ad una altezza di 513 m s.l.m. e domina l’ampia valle che guarda verso il centro di Cala Gonone. È raggiungibile attraverso un piccolo trekking. Di pianta rettangolare in pietra calcarea è costituito da quattro lastroni parallelepipedi (in origine dovevano essere cinque) che delimitano un’ampia camera coperta da un lastrone pentagonale. (Museo archeologico Dorgali)

Dolmen Monte Longu

Conosciuto anche col nome di S’Aspru, si trova sulle pendici meridionali del monte Bardia a poca distanza dalla Roccia de Monte Longu, ad una altezza di 513 m s.l.m. e domina l’ampia valle che guarda verso il centro di Cala Gonone. È raggiungibile attraverso un piccolo trekking. Di pianta rettangolare in pietra calcarea è costituito da quattro lastroni parallelepipedi (in origine dovevano essere cinque) che delimitano un’ampia camera coperta da un lastrone pentagonale. (Museo archeologico Dorgali)

Dolmen Monte Longu

Conosciuto anche col nome di S’Aspru, si trova sulle pendici meridionali del monte Bardia a poca distanza dalla Roccia de Monte Longu, ad una altezza di 513 m s.l.m. e domina l’ampia valle che guarda verso il centro di Cala Gonone. È raggiungibile attraverso un piccolo trekking. Di pianta rettangolare in pietra calcarea è costituito da quattro lastroni parallelepipedi (in origine dovevano essere cinque) che delimitano un’ampia camera coperta da un lastrone pentagonale. (Museo archeologico Dorgali)

Villaggio nuragico Mannu e Nuragheddu

Nuraghe Mannu sorge sulla sommità della bellissima spiaggia di Cala Fuili. L’importanza di questo sito è data soprattutto dal villaggio nuragico Nuragheddu che è uno dei più grandi della Sardegna ed è composto da più di 200 capanne, di diverse forme e dimensioni. E’ presente nel sito, nel paramento interno della muratura, un ambiente a probabile uso abitativo e la c.d. stele a dentelli di una tomba di giganti. La stele, finemente lavorata, è stata riutilizzata in epoca romana e documenta la sicura presenza di una struttura funeraria nuragica del tipo a filari in opera isodoma, di cui non è stata ancora rilevata la posizione originaria.