Il complesso Duos Nuraghes, a Borore, si trova proprio dentro il paese. Singolare perché formato da due torri distanti dieci metri una dall’altra, circondate da capanne. Qui sono stati scoperti vinaccioli di cannonau del 1200 a.C. Le torri sono state costruite in tempi diversi. Un nuraghe, un monotorre, è costituito da pietre di medie e grandi dimensioni, poliedriche, disposte con una certa cura a file orizzontali ed oblique. Anche l’altro nuraghe è un monotorre con nicchia d’andito, scala e camera marginata da tre nicchie disposte a croce. L’opera muraria risulta costituita da blocchi di basalto ben lavorati e disposti con cura, almeno a partire dal terzo filare, a file orizzontali molto regolari. (Sardegna Turismo)
#immagini: 8143
Il complesso Duos Nuraghes, a Borore, si trova proprio dentro il paese. Singolare perché formato da due torri distanti dieci metri una dall’altra, circondate da capanne. Qui sono stati scoperti vinaccioli di cannonau del 1200 a.C. Le torri sono state costruite in tempi diversi. Un nuraghe, un monotorre, è costituito da pietre di medie e grandi dimensioni, poliedriche, disposte con una certa cura a file orizzontali ed oblique. Anche l’altro nuraghe è un monotorre con nicchia d’andito, scala e camera marginata da tre nicchie disposte a croce. L’opera muraria risulta costituita da blocchi di basalto ben lavorati e disposti con cura, almeno a partire dal terzo filare, a file orizzontali molto regolari. (Sardegna Turismo)
Costituito da una torre centrale alta circa 7 metri e due torri laterali raccordate da un bastione che rifascia e protegge l’intera struttura. La torre centrale presenta la copertura a falsa-cupola (tholos) ancora integra, mentre le torri laterali sono crollate. Si accede da sud-est, tramite un piccolo cortile di forma triangolare che immette direttamente nell’ingresso della struttura. Sulla sinistra, dopo un breve corridoio, si apre una scala che porta sulla sommità. https://www.prolocofonni.it/il-nuraghe-dronnoro/
Costituito da una torre centrale alta circa 7 metri e due torri laterali raccordate da un bastione che rifascia e protegge l’intera struttura. La torre centrale presenta la copertura a falsa-cupola (tholos) ancora integra, mentre le torri laterali sono crollate. Si accede da sud-est, tramite un piccolo cortile di forma triangolare che immette direttamente nell’ingresso della struttura. Sulla sinistra, dopo un breve corridoio, si apre una scala che porta sulla sommità. https://www.prolocofonni.it/il-nuraghe-dronnoro/
Costituito da una torre centrale alta circa 7 metri e due torri laterali raccordate da un bastione che rifascia e protegge l’intera struttura. La torre centrale presenta la copertura a falsa-cupola (tholos) ancora integra, mentre le torri laterali sono crollate. Si accede da sud-est, tramite un piccolo cortile di forma triangolare che immette direttamente nell’ingresso della struttura. Sulla sinistra, dopo un breve corridoio, si apre una scala che porta sulla sommità. https://www.prolocofonni.it/il-nuraghe-dronnoro/
Costituito da una torre centrale alta circa 7 metri e due torri laterali raccordate da un bastione che rifascia e protegge l’intera struttura. La torre centrale presenta la copertura a falsa-cupola (tholos) ancora integra, mentre le torri laterali sono crollate. Si accede da sud-est, tramite un piccolo cortile di forma triangolare che immette direttamente nell’ingresso della struttura. Sulla sinistra, dopo un breve corridoio, si apre una scala che porta sulla sommità. https://www.prolocofonni.it/il-nuraghe-dronnoro/
Costituito da una torre centrale alta circa 7 metri e due torri laterali raccordate da un bastione che rifascia e protegge l’intera struttura. La torre centrale presenta la copertura a falsa-cupola (tholos) ancora integra, mentre le torri laterali sono crollate. Si accede da sud-est, tramite un piccolo cortile di forma triangolare che immette direttamente nell’ingresso della struttura. Sulla sinistra, dopo un breve corridoio, si apre una scala che porta sulla sommità. https://www.prolocofonni.it/il-nuraghe-dronnoro/
Costituito da una torre centrale alta circa 7 metri e due torri laterali raccordate da un bastione che rifascia e protegge l’intera struttura. La torre centrale presenta la copertura a falsa-cupola (tholos) ancora integra, mentre le torri laterali sono crollate. Si accede da sud-est, tramite un piccolo cortile di forma triangolare che immette direttamente nell’ingresso della struttura. Sulla sinistra, dopo un breve corridoio, si apre una scala che porta sulla sommità. https://www.prolocofonni.it/il-nuraghe-dronnoro/
Costituito da una torre centrale alta circa 7 metri e due torri laterali raccordate da un bastione che rifascia e protegge l’intera struttura. La torre centrale presenta la copertura a falsa-cupola (tholos) ancora integra, mentre le torri laterali sono crollate. Si accede da sud-est, tramite un piccolo cortile di forma triangolare che immette direttamente nell’ingresso della struttura. Sulla sinistra, dopo un breve corridoio, si apre una scala che porta sulla sommità. https://www.prolocofonni.it/il-nuraghe-dronnoro/
Costituito da una torre centrale alta circa 7 metri e due torri laterali raccordate da un bastione che rifascia e protegge l’intera struttura. La torre centrale presenta la copertura a falsa-cupola (tholos) ancora integra, mentre le torri laterali sono crollate. Si accede da sud-est, tramite un piccolo cortile di forma triangolare che immette direttamente nell’ingresso della struttura. Sulla sinistra, dopo un breve corridoio, si apre una scala che porta sulla sommità. https://www.prolocofonni.it/il-nuraghe-dronnoro/
La stele di Boeli, detta anche Sa Perda Pintà, è una grossa statua-menhir di granito (alt. m 2,67), si tratta di motivi formati da un minimo di due ad un massimo di sette cerchi concentrici ottenuti con incisioni che si sviluppano attorno ad una coppella centrale
Sono situati sul ciglio basaltico a strapiombo sul Cedrino, a km 1,2 ad Est della strada provinciale n. 38 e vengono attribuiti al calcolitico.
Sono formati da 57 figure geometriche che interessano un’area di m 10x 12, scolpite per lo più ad altorilievo (uno soltanto ad incisione) su blocchi di basalto 3 che affiorano in media cm 30 sul piano di campagna.
I manufatti raffigurano: parallelepipedi semplici, piramidi tronche terrazzate a tre piani che hanno piante rettangolari semplici oppure con semicerchio che si presenta sul lato maggiore dei parallelepipedi di base.
(Dorgali Monumenti Antichi a cura di M. Rosaria Manunza. Edit. S’Arvure)