Si tratta di tre tombe di giganti, di cui la prima è la più importante ed in migliore stato di conservazione.
#immagini: 1325
Domus de Janas su costone trachitico, decorata all’interno con falsa porta e probabile braciere scolpito
Prov: Sassari
Autore: Nicola Castangia
Codice Geo: NUR14005
> Scheda Geoportale
Domus de Janas su costone trachitico, decorata all’interno con falsa porta e probabile braciere scolpito
Prov: Sassari
Autore: Nicola Castangia
Codice Geo: NUR14005
> Scheda Geoportale
Domus de Janas su costone trachitico, decorata all’interno con falsa porta e probabile braciere scolpito
Prov: Sassari
Autore: Nicola Castangia
Codice Geo: NUR14005
> Scheda Geoportale
Domus de Janas su costone trachitico, decorata all’interno con falsa porta e probabile braciere scolpito
Prov: Sassari
Autore: Nicola Castangia
Codice Geo: NUR14005
> Scheda Geoportale
Domus de Janas su costone trachitico, decorata all’interno con falsa porta e probabile braciere scolpito
Prov: Sassari
Autore: Nicola Castangia
Codice Geo: NUR14005
> Scheda Geoportale
Domus de Janas su costone trachitico, decorata all’interno con falsa porta e probabile braciere scolpito
Prov: Sassari
Autore: Nicola Castangia
Codice Geo: NUR14005
> Scheda Geoportale
Domus de Janas su costone trachitico, decorata all’interno con falsa porta e probabile braciere scolpito
Prov: Sassari
Autore: Nicola Castangia
Codice Geo: NUR14005
> Scheda Geoportale
Domus de Janas su costone trachitico, decorata all’interno con falsa porta e probabile braciere scolpito
Prov: Sassari
Autore: Nicola Castangia
Codice Geo: NUR14005
> Scheda Geoportale
Domus de Janas su costone trachitico, decorata all’interno con falsa porta e probabile braciere scolpito
Prov: Sassari
Autore: Nicola Castangia
Codice Geo: NUR14005
> Scheda Geoportale
Il sito, situato a 270 m sul livello del mare, si trova sulle sponde del lago Omodeo ed è composto da un nuraghe, un villaggio e due tombe dei giganti; nelle vicinanze è presente inoltre la necropoli di Ispiluncas costituita da una trentina di domus de janas che hanno restituito numeroso materiale di epoca prenuragica. Il nuraghe, forse una reggia, è di tipo misto con bastione trilobato e risale al bronzo medio-recente.
La necropoli è costituita da 18 domus de janas, scavate su tre livelli orizzontali sovrapposti a partire dalla linea basale del costone, per un’altezza massima di m 3 sul piano di campagna. I materiali rinvenuti nel corso degli scavi hanno consentito di datare le sepolture ad un periodo compreso tra il Neolitico finale (cultura di San Michele, 3200-2800 a.C.) e il Bronzo antico (cultura di Bonnanaro, 1800-1600 a.C.).