Risultati della ricerca


#immagini: 1325

Nuraghe Santa Barbara

Il nuraghe semplice fu trasformato nel tipo “a tancato”. Venne infatti aggiunto alla torre primitiva, frontalmente, un secondo edificio di dimensioni inferiori raccordato alla prima da due cortine murarie a linea spezzata, racchiudenti un cortile. Noto per il verificarsi del fenomeno della “luce del toro”.

Tomba di giganti Sa Domu ‘e s’Orku

La tomba di giganti Sa Dom ”e S”Orcu è uno dei monumenti nuragici meglio conservati. Edificata su una leggero rialzo del terreno, è del tipo con fronte ad esedra a filari. Il corpo tombale, absidato, disposto lungo l”asse SE-NO, è lungo m 15,20. L”opera muraria è costituita da blocchi di basalto di medie dimensioni ben lavorati e disposti a filari regolari. In alcuni punti della muratura si osserva l”uso di zeppe di allettamento.

Pozzo sacro di Santa Cristina

Il sito si compone essenzialmente di due parti: la prima, costituita dal tempio a pozzo, un pozzo sacro risalente all’età nuragica, con strutture ad esso annesse: capanna delle riunioni, recinto e altre capanne più piccole. La seconda parte del complesso a circa duecento metri a sud-ovest è costituita da un nuraghe monotorre, da alcune capanne in pietra di forma allungata di incerta datazione ed un villaggio nuragico, ancora da scavare, di cui sono visibili solo alcuni elementi affioranti

Domus de janas di Ovau

la piccola necropoli di Ovau è composta da 3 piccole domus de janas La prima che è quella con il vano più ampio e cornice del portello., la terza invece all’interno è molto piccola. Nei pressi due singolari menhir sovrapposti, molto ben lavorati. Il primo menhir

Domus de janas di Ovau

la piccola necropoli di Ovau è composta da 3 piccole domus de janas La prima che è quella con il vano più ampio e cornice del portello., la terza invece all’interno è molto piccola. Nei pressi due singolari menhir sovrapposti, molto ben lavorati. Il primo menhir

Domus de janas di Ovau

la piccola necropoli di Ovau è composta da 3 piccole domus de janas La prima che è quella con il vano più ampio e cornice del portello., la terza invece all’interno è molto piccola. Nei pressi due singolari menhir sovrapposti, molto ben lavorati. Il primo menhir

Pozzo sacro di Funtana Coberta

Il tempio è costituito da un piccolo vestibolo, da una scala discendente stretta e coperta a solaio gradonato, e da una camera circolare coperta a tholos. Le strutture emergenti sono attualmente limitate al muro perimetrale a forma di serratura di chiave che racchiude l’atrio ed il tamburo del pozzo. Il vestibolo, parzialmente lastricato, ha pianta rettangolare: non è presente il bancone-sedile. La scala di accesso alla camera del pozzo, dalle pareti verticali, è costituita da 12 gradini.

Nuraghe Sisini

Il nuraghe Sisini sorge sulla sommità di una collinetta nelle campagne all’ingresso dell’omonima frazione. È caratterizzato da una pianta originale e poco comune, che riprende il modello dei templi a pozzo. È infatti costituita da una torre a base circolare preceduta da un massiccio bastione di forma quadrata.