Risultati della ricerca


#immagini: 1325

Domus de Janas S’Acqua Salida o Pranu Efis

Le domus de janas di Pranu Efis o S’acqua Salida, a Pimentel, sono facilmente raggiungibili. Dopo aver percorso circa due km della strada che collega il paese a Guasila, s’imbocca sulla sinistra uno sterrato che dopo 300 metri conduce alla necropoli. Alcune delle sepolture presentano ancora segni di pittura in ocra rossa e una in particolare contiene un profilo simile alla protome taurina

Domus de Janas S’Acqua Salida o Pranu Efis

Le domus de janas di Pranu Efis o S’acqua Salida, a Pimentel, sono facilmente raggiungibili. Dopo aver percorso circa due km della strada che collega il paese a Guasila, s’imbocca sulla sinistra uno sterrato che dopo 300 metri conduce alla necropoli. Alcune delle sepolture presentano ancora segni di pittura in ocra rossa e una in particolare contiene un profilo simile alla protome taurina

Domus de Janas S’Acqua Salida o Pranu Efis

Le domus de janas di Pranu Efis o S’acqua Salida, a Pimentel, sono facilmente raggiungibili. Dopo aver percorso circa due km della strada che collega il paese a Guasila, s’imbocca sulla sinistra uno sterrato che dopo 300 metri conduce alla necropoli. Alcune delle sepolture presentano ancora segni di pittura in ocra rossa e una in particolare contiene un profilo simile alla protome taurina

Domus de Janas S’Acqua Salida o Pranu Efis

Le domus de janas di Pranu Efis o S’acqua Salida, a Pimentel, sono facilmente raggiungibili. Dopo aver percorso circa due km della strada che collega il paese a Guasila, s’imbocca sulla sinistra uno sterrato che dopo 300 metri conduce alla necropoli. Alcune delle sepolture presentano ancora segni di pittura in ocra rossa e una in particolare contiene un profilo simile alla protome taurina

Domus de Janas di Corongiu

Gli ipogei presenti nel sito sono due: la prima tomba è quella più interessante perché mostra una serie di incisioni sopra il portello d’accesso; la seconda si trova poco più in là, in prossimità del ciglio della strada ed ha l’ambiente interno quasi del tutto allagato.
Entrambe le sepolture sono a pozzetto e risalirebbero al 3000 a. C circa.

Domus de Janas di Corongiu

Gli ipogei presenti nel sito sono due: la prima tomba è quella più interessante perché mostra una serie di incisioni sopra il portello d’accesso; la seconda si trova poco più in là, in prossimità del ciglio della strada ed ha l’ambiente interno quasi del tutto allagato.
Entrambe le sepolture sono a pozzetto e risalirebbero al 3000 a. C circa.

Pozzo Sacro di santa Cristina

Il tempio a pozzo è la massima espressione architettonica della civiltà nuragica risalente a circa 3000 anni fa, ma sembra costruito oggi, con i suoi massi squadrati, perfettamente incastrati con una geometria perfetta.
Situato nei pressi di Paulilatino, è il pozzo sacro più rappresentativo dell’Isola
dove storie, leggende e verità si intrecciano tra loro.

Pozzo Sacro di santa Cristina

Il tempio a pozzo è la massima espressione architettonica della civiltà nuragica risalente a circa 3000 anni fa, ma sembra costruito oggi, con i suoi massi squadrati, perfettamente incastrati con una geometria perfetta.
Situato nei pressi di Paulilatino, è il pozzo sacro più rappresentativo dell’Isola
dove storie, leggende e verità si intrecciano tra loro.

Pozzo Sacro di santa Cristina

Il tempio a pozzo è la massima espressione architettonica della civiltà nuragica risalente a circa 3000 anni fa, ma sembra costruito oggi, con i suoi massi squadrati, perfettamente incastrati con una geometria perfetta.
Situato nei pressi di Paulilatino, è il pozzo sacro più rappresentativo dell’Isola
dove storie, leggende e verità si intrecciano tra loro.