Risultati della ricerca


#immagini: 3975

Nuraghe Golunie

Il nuraghe di Golunie è ubicato in un terreno di proprietà della famiglia Guiso (antichi Baroni) esattamnete al confine fra il territorio di Orosei e Dorgali, in zona Cala Osalla e si affaccia sia verso la spiaggia della Marina nella zona del secondo molo di Osalla (Orosei) che verso la spiaggia omonima (Dorgali)

Comune: DORGALI
Prov: Nuoro
Autore: Nuragando
Codice Geo: NUR3467
> Scheda Geoportale
Nuraghe Golunie

Il nuraghe di Golunie è ubicato in un terreno di proprietà della famiglia Guiso (antichi Baroni) esattamnete al confine fra il territorio di Orosei e Dorgali, in zona Cala Osalla e si affaccia sia verso la spiaggia della Marina nella zona del secondo molo di Osalla (Orosei) che verso la spiaggia omonima (Dorgali)

Comune: DORGALI
Prov: Nuoro
Autore: Nuragando
Codice Geo: NUR3467
> Scheda Geoportale
Nuraghe Golunie

Il nuraghe di Golunie è ubicato in un terreno di proprietà della famiglia Guiso (antichi Baroni) esattamnete al confine fra il territorio di Orosei e Dorgali, in zona Cala Osalla e si affaccia sia verso la spiaggia della Marina nella zona del secondo molo di Osalla (Orosei) che verso la spiaggia omonima (Dorgali)

Comune: DORGALI
Prov: Nuoro
Autore: Nuragando
Codice Geo: NUR3467
> Scheda Geoportale
Nuraghe Golunie

Il nuraghe di Golunie è ubicato in un terreno di proprietà della famiglia Guiso (antichi Baroni) esattamnete al confine fra il territorio di Orosei e Dorgali, in zona Cala Osalla e si affaccia sia verso la spiaggia della Marina nella zona del secondo molo di Osalla (Orosei) che verso la spiaggia omonima (Dorgali)

Comune: DORGALI
Prov: Nuoro
Autore: Nuragando
Codice Geo: NUR3467
> Scheda Geoportale
Nuraghe Golunie

Il nuraghe di Golunie è ubicato in un terreno di proprietà della famiglia Guiso (antichi Baroni) esattamnete al confine fra il territorio di Orosei e Dorgali, in zona Cala Osalla e si affaccia sia verso la spiaggia della Marina nella zona del secondo molo di Osalla (Orosei) che verso la spiaggia omonima (Dorgali)

Comune: DORGALI
Prov: Nuoro
Autore: Nuragando
Codice Geo: NUR3467
> Scheda Geoportale
Nuraghe Golunie

Il nuraghe di Golunie è ubicato in un terreno di proprietà della famiglia Guiso (antichi Baroni) esattamnete al confine fra il territorio di Orosei e Dorgali, in zona Cala Osalla e si affaccia sia verso la spiaggia della Marina nella zona del secondo molo di Osalla (Orosei) che verso la spiaggia omonima (Dorgali)

Comune: DORGALI
Prov: Nuoro
Autore: Nuragando
Codice Geo: NUR3467
> Scheda Geoportale
Nuraghe Golunie

Il nuraghe di Golunie è ubicato in un terreno di proprietà della famiglia Guiso (antichi Baroni) esattamnete al confine fra il territorio di Orosei e Dorgali, in zona Cala Osalla e si affaccia sia verso la spiaggia della Marina nella zona del secondo molo di Osalla (Orosei) che verso la spiaggia omonima (Dorgali)

Comune: DORGALI
Prov: Nuoro
Autore: Nuragando
Codice Geo: NUR3467
> Scheda Geoportale
Nuraghe Golunie

Il nuraghe di Golunie è ubicato in un terreno di proprietà della famiglia Guiso (antichi Baroni) esattamnete al confine fra il territorio di Orosei e Dorgali, in zona Cala Osalla e si affaccia sia verso la spiaggia della Marina nella zona del secondo molo di Osalla (Orosei) che verso la spiaggia omonima (Dorgali)

Comune: DORGALI
Prov: Nuoro
Autore: Nuragando
Codice Geo: NUR3467
> Scheda Geoportale
Pozzo sacro di Milis

Costruito dai sardonuragici il pozzo ha un’età presumibile di 2700 anni, è stato scoperto nel 1883 durante lo sbancamento per la posa dei binari da parte delle ferrovie dello stato, si presume che siano andati perduti dei preziosi reperti, dei 40 gradini in origine se ne contano 22, sono stati trovati vari reperti quali anelli e monete tutti conservati presso il museo archeologico di Cagliari.

Pozzo sacro di Milis

Costruito dai sardonuragici il pozzo ha un’età presumibile di 2700 anni, è stato scoperto nel 1883 durante lo sbancamento per la posa dei binari da parte delle ferrovie dello stato, si presume che siano andati perduti dei preziosi reperti, dei 40 gradini in origine se ne contano 22, sono stati trovati vari reperti quali anelli e monete tutti conservati presso il museo archeologico di Cagliari.

Pozzo sacro di Milis

Costruito dai sardonuragici il pozzo ha un’età presumibile di 2700 anni, è stato scoperto nel 1883 durante lo sbancamento per la posa dei binari da parte delle ferrovie dello stato, si presume che siano andati perduti dei preziosi reperti, dei 40 gradini in origine se ne contano 22, sono stati trovati vari reperti quali anelli e monete tutti conservati presso il museo archeologico di Cagliari.

Pozzo sacro di Milis

Costruito dai sardonuragici il pozzo ha un’età presumibile di 2700 anni, è stato scoperto nel 1883 durante lo sbancamento per la posa dei binari da parte delle ferrovie dello stato, si presume che siano andati perduti dei preziosi reperti, dei 40 gradini in origine se ne contano 22, sono stati trovati vari reperti quali anelli e monete tutti conservati presso il museo archeologico di Cagliari.