Risultati della ricerca


#immagini: 3975

Domus de janas di Musellos

Si tratta di una serie di ambienti aperti sul fianco occidentale di una collinetta di roccia calcarea. Il nucleo principale, frutto di varie trasformazioni relative a diverse fasi dell’utilizzo nel corso dei secoli, è costituito da tre ampie celle collegate fra loro e disposte in successione da Nord a Sud. Gli ambienti si affacciano su uno stretto terrapieno la parete di roccia presenta, due strette gradinate attraverso le quali è possibile raggiungere il pianoro soprastante.

Comune: ITTIRI
Prov: Sassari
Autore: Nuragando
Codice Geo: NUR7551
> Scheda Geoportale
Domus de janas di Musellos

Si tratta di una serie di ambienti aperti sul fianco occidentale di una collinetta di roccia calcarea. Il nucleo principale, frutto di varie trasformazioni relative a diverse fasi dell’utilizzo nel corso dei secoli, è costituito da tre ampie celle collegate fra loro e disposte in successione da Nord a Sud. Gli ambienti si affacciano su uno stretto terrapieno la parete di roccia presenta, due strette gradinate attraverso le quali è possibile raggiungere il pianoro soprastante.

Comune: ITTIRI
Prov: Sassari
Autore: Nuragando
Codice Geo: NUR7551
> Scheda Geoportale
Domus de janas di Musellos

Si tratta di una serie di ambienti aperti sul fianco occidentale di una collinetta di roccia calcarea. Il nucleo principale, frutto di varie trasformazioni relative a diverse fasi dell’utilizzo nel corso dei secoli, è costituito da tre ampie celle collegate fra loro e disposte in successione da Nord a Sud. Gli ambienti si affacciano su uno stretto terrapieno la parete di roccia presenta, due strette gradinate attraverso le quali è possibile raggiungere il pianoro soprastante.

Comune: ITTIRI
Prov: Sassari
Autore: Nuragando
Codice Geo: NUR7551
> Scheda Geoportale
Domus de janas di Musellos

Si tratta di una serie di ambienti aperti sul fianco occidentale di una collinetta di roccia calcarea. Il nucleo principale, frutto di varie trasformazioni relative a diverse fasi dell’utilizzo nel corso dei secoli, è costituito da tre ampie celle collegate fra loro e disposte in successione da Nord a Sud. Gli ambienti si affacciano su uno stretto terrapieno la parete di roccia presenta, due strette gradinate attraverso le quali è possibile raggiungere il pianoro soprastante.

Comune: ITTIRI
Prov: Sassari
Autore: Nuragando
Codice Geo: NUR7551
> Scheda Geoportale
Domus de janas di Musellos

Si tratta di una serie di ambienti aperti sul fianco occidentale di una collinetta di roccia calcarea. Il nucleo principale, frutto di varie trasformazioni relative a diverse fasi dell’utilizzo nel corso dei secoli, è costituito da tre ampie celle collegate fra loro e disposte in successione da Nord a Sud. Gli ambienti si affacciano su uno stretto terrapieno la parete di roccia presenta, due strette gradinate attraverso le quali è possibile raggiungere il pianoro soprastante.

Comune: ITTIRI
Prov: Sassari
Autore: Nuragando
Codice Geo: NUR7551
> Scheda Geoportale
Domus de janas di Musellos

Si tratta di una serie di ambienti aperti sul fianco occidentale di una collinetta di roccia calcarea. Il nucleo principale, frutto di varie trasformazioni relative a diverse fasi dell’utilizzo nel corso dei secoli, è costituito da tre ampie celle collegate fra loro e disposte in successione da Nord a Sud. Gli ambienti si affacciano su uno stretto terrapieno la parete di roccia presenta, due strette gradinate attraverso le quali è possibile raggiungere il pianoro soprastante.

Comune: ITTIRI
Prov: Sassari
Autore: Nuragando
Codice Geo: NUR7551
> Scheda Geoportale
Domus de janas di Musellos

Si tratta di una serie di ambienti aperti sul fianco occidentale di una collinetta di roccia calcarea. Il nucleo principale, frutto di varie trasformazioni relative a diverse fasi dell’utilizzo nel corso dei secoli, è costituito da tre ampie celle collegate fra loro e disposte in successione da Nord a Sud. Gli ambienti si affacciano su uno stretto terrapieno la parete di roccia presenta, due strette gradinate attraverso le quali è possibile raggiungere il pianoro soprastante.

Comune: ITTIRI
Prov: Sassari
Autore: Nuragando
Codice Geo: NUR7551
> Scheda Geoportale
Domus de janas di Musellos

Si tratta di una serie di ambienti aperti sul fianco occidentale di una collinetta di roccia calcarea. Il nucleo principale, frutto di varie trasformazioni relative a diverse fasi dell’utilizzo nel corso dei secoli, è costituito da tre ampie celle collegate fra loro e disposte in successione da Nord a Sud. Gli ambienti si affacciano su uno stretto terrapieno la parete di roccia presenta, due strette gradinate attraverso le quali è possibile raggiungere il pianoro soprastante.

Comune: ITTIRI
Prov: Sassari
Autore: Nuragando
Codice Geo: NUR7551
> Scheda Geoportale
Domus de janas di Musellos

Si tratta di una serie di ambienti aperti sul fianco occidentale di una collinetta di roccia calcarea. Il nucleo principale, frutto di varie trasformazioni relative a diverse fasi dell’utilizzo nel corso dei secoli, è costituito da tre ampie celle collegate fra loro e disposte in successione da Nord a Sud. Gli ambienti si affacciano su uno stretto terrapieno la parete di roccia presenta, due strette gradinate attraverso le quali è possibile raggiungere il pianoro soprastante.

Comune: ITTIRI
Prov: Sassari
Autore: Nuragando
Codice Geo: NUR7551
> Scheda Geoportale
Domus de janas di Musellos

Si tratta di una serie di ambienti aperti sul fianco occidentale di una collinetta di roccia calcarea. Il nucleo principale, frutto di varie trasformazioni relative a diverse fasi dell’utilizzo nel corso dei secoli, è costituito da tre ampie celle collegate fra loro e disposte in successione da Nord a Sud. Gli ambienti si affacciano su uno stretto terrapieno la parete di roccia presenta, due strette gradinate attraverso le quali è possibile raggiungere il pianoro soprastante.

Comune: ITTIRI
Prov: Sassari
Autore: Nuragando
Codice Geo: NUR7551
> Scheda Geoportale
Domus de janas di Musellos

Si tratta di una serie di ambienti aperti sul fianco occidentale di una collinetta di roccia calcarea. Il nucleo principale, frutto di varie trasformazioni relative a diverse fasi dell’utilizzo nel corso dei secoli, è costituito da tre ampie celle collegate fra loro e disposte in successione da Nord a Sud. Gli ambienti si affacciano su uno stretto terrapieno la parete di roccia presenta, due strette gradinate attraverso le quali è possibile raggiungere il pianoro soprastante.

Comune: ITTIRI
Prov: Sassari
Autore: Nuragando
Codice Geo: NUR7551
> Scheda Geoportale
Nuraghe Mannu

Nuraghe Mannu sorge sulla sommità della bellissima spiaggia di Cala Fuili. L’importanza di questo sito è data soprattutto dal villaggio nuragico Nuragheddu che è uno dei più grandi della Sardegna ed è composto da più di 200 capanne, di diverse forme e dimensioni.

Comune: DORGALI
Prov: Nuoro
Autore: Nuragando
Codice Geo: NUR3916
> Scheda Geoportale